Bartolomeo Di Giovanni

Bartolomeo Di Giovanni (detto Theo) è nato a Palermo il 2 Giugno 1975, ha conseguito la laurea in filosofia presso l’università di Palermo, docente di materie umanistiche. Ha collaborato con realtà poetiche dei paesi dell’Est, e del Messico, ha in attivo diverse pubblicazioni di silloge poetiche e saggi di filosofia psicopedagogica, le opere sono state tradotte in Spagnolo, Russo, Rumeno, Arabo. Scrive per alcune riviste articoli sulla cultura letteraria antica e contemporanea, esperto e studioso di Dante Alighieri e di Ebraico biblico. Nel 2013 fonda il movimento culturale “Una piuma per Alda Merini” per la salvaguardia del patrimonio poetico della poetessa dei navigli. Collabora con Wikipoesia per la estensione della nascente Repubblica dei Poeti, di cui è console e cavaliere con distintivo dell’ Ordine di Dante Alighieri. Ha ricevuto da parte della Ordine dei poeti della Bielorussia, e di altre realtà culturali l’appellativo di “Vate”. Nel 2024 gli viene conferito il premio : Cattedra della Pace, tenutosi ad Assisi, nello stesso anno diviene vicepresidente di WikiPace.

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo con cui era fidanzata da…

2 giorni ago

Giornata Internazionale della Pace: “Non si può celebrare una volta l’anno, ma si deve costruire ogni giorno”!

Il 21 settembre di ogni anno, giorno in cui ricorre la "Giornata Internazionale della Pace", rievoca nelle nostre menti, soprattutto…

4 settimane ago

Nuovo anno scolastico: “Che la scuola sia un seme di pace nel giardino del mondo”!

Il nuovo anno scolastico è ormai alle porte e, da docente quale sono, non posso che augurarmi il meglio, per…

1 mese ago

1 settembre 1939: uomo programmato per la guerra o capace di intendere la Pace?

Il 1° settembre 1939 la Germania nazista comincia ad invadere la Polonia. Si tratta dell’alba della Seconda Guerra Mondiale, ma…

2 mesi ago

Lupo, da incarnazione di paure ataviche e leggende nere a preda ingiustificata di una caccia alle streghe: l’abbattimento è l’essenza della miseria umana!

C’è un animale che più di tutti incarna paure ataviche, leggende nere e processi sommari: il lupo. Da secoli etichettato…

2 mesi ago

Friedrich Nietzsche, oltre il tempo del suo tempo: la divina follia di un filosofo-poeta

Io sono una foresta e una notte di alberi scuri: ma chi non ha paura della mia oscurità trova anche,…

2 mesi ago

4 agosto 1958, dal chiuso delle case all’invisibilità delle piazze: eredità e ombre della Legge Merlin

Il 4 agosto 1958 non è solamente una data come un'altra sul calendario delle leggi italiane. Anzi, essa costituisce il…

3 mesi ago

Giulio Nicolosi canta l’amore autentico: una ballad contro la deriva della non-curanza (VIDEO)

Da qualche giorno è uscita la nuova canzone del cantautore Giulio Nicolosi, “Noi siamo amore”, una ballad poetica che richiama…

3 mesi ago

Dal calamaio al cyberspazio, il filo invisibile della comunicazione: comunicare è umano, ma farlo bene è un nostro dovere

Com-Unicare, (CUM = insieme, MUNUS = incarico, dovere) ossia rendere pubblico qualcosa con lo scopo di unire. Da che mondo…

4 mesi ago

Valentina Vladimirovna Tereškova, prima cosmonauta in una realtà costellata da uomini: quando l’emancipazione femminile puntava dritta allo Spazio!

Era il 16 giugno 1963 quando una donna, Valentina Vladimirovna Tereškova, viaggiò oltre i confini dell’atmosfera terrestre. La missione fu…

4 mesi ago