Titanic: la tragica sorte della nave creduta inaffondabile

Erano le 23.40 del 14 aprile 1912 quando, nelle gelide acque dell’Oceano Atlantico settentrionale, l’impatto con un iceberg diede avvio alla vicenda del più tragico affondamento navale della storia. La lenta agonia del Titanic durò oltre due ore, finché alle 2.20 del 15 aprile il mare inghiottì il transatlantico. La portata consistente delle vite spezzate e, ancora di più, la celebrazione attraverso il cinema hanno reso l’affondamento del Titanic un evento che risiede in pianta stabile nell’immaginario collettivo. La genesi di una nave inaffondabile La storia del Titanic ha origine cinque anni prima. Nel 1907 la compagnia navale britannica White…

Keep Reading

Action figure, l’IA ci (s)colpisce a colpi di vanità: Carlo Conti ci aveva assicurato che ne avremmo viste delle belle, ma quando?

Non so cosa ne pensiate voi, ma quella appena trascorsa mi è parsa una settimana talmente tediosa che perfino un discorso di Giorgia Meloni sarebbe stato più divertente (comicamente, s’intende!). Non che solitamente non lo siano, lasciatemelo dire, però questa volta la noia è stata così densa da poterla quasi…

Read More

“On Stage”, una serata tra musica, comicità e danza per accendere la solidarietà insieme alla Fondazione Onlus Nadia Toffa

“On Stage” non è solo uno spettacolo ma è qualcosa di più, un evento, una serie di eventi che unisce arte e intrattenimento con un grande obiettivo: la solidarietà. Musica, comicità e danza si alternano sul palco per sostenere la Fondazione Onlus Nadia Toffa, ideatrice dell’evento insieme all’autore Christian De Fazio, e il suo…

Read More

New belle époque, il nuovo romanzo di Enzo Papetti: un’opera che trascende la scrittura

Da giovedì 27 marzo è disponibile in libreria e nei principali store digitali “NEW BELLE ÉPOQUE” (Re Nudo Edizioni – 824 pp.), il nuovo romanzo dello scrittore e regista ENZO PAPETTI, un’opera letteraria che sperimenta ed esplora una nuova e rivoluzionaria frontiera della narrativa tradizionale, il crossnovel. Il progetto parte dal presupposto che i primi 25 anni…

Read More

Salone del Mobile 2025, Michael Milesi firma 4 esposizioni in 4 location d’eccezione

In occasione del Salone del Mobile 2025, l’interior designer Michael Milesi, fondatore dello studio Millesimi, presenta un ambizioso progetto espositivo: quattro installazioni in quattro luoghi simbolo del design a Milano. Un vero e proprio percorso creativo che racconta l’evoluzione del design contemporaneo tra artigianato, sperimentazione materica e visione progettuale. “Quest’anno…

Read More

Dario Fo, emblema del teatro contemporaneo ed eterno ribelle del palcoscenico

Il 24 marzo 1926 nasceva Dario Fo, una delle figure più straordinarie e rivoluzionarie della cultura italiana. A quasi cento anni dalla sua nascita, è impossibile non riflettere sull’eredità lasciata da quest’uomo che ha trasformato il teatro in un’arena di denuncia sociale e di riflessione politica, un palcoscenico capace di dare voce a chi, nella società, spesso restava inascoltato. Nato in provincia di Varese, figlio di un controllore ferroviario e di una madre contadina, respirò sin da giovane l’aria del teatro, grazie al padre attore amatoriale e alla madre, una donna di grande talento e immaginazione. Questo ambiente familiare lo…

Keep Reading

Titanic: la tragica sorte della nave creduta inaffondabile

Erano le 23.40 del 14 aprile 1912 quando, nelle gelide acque dell’Oceano Atlantico settentrionale, l’impatto con un iceberg diede avvio alla vicenda del più tragico affondamento navale della storia. La lenta agonia del Titanic durò oltre due ore, finché alle 2.20 del 15 aprile il mare inghiottì il transatlantico. La…

Read More

Gesù, circa 2000 anni fa moriva “l’uomo dei miracoli”

Gesù, spogliato dalle sovrastrutture religiose e dalle aureole dorate, è prima di tutto un uomo. Nato in povertà, cresciuto in una terra ferita e oppressa dall’occupazione romana, figlio di una famiglia semplice e artigiana. Un uomo che ha conosciuto la fatica delle mani, il sudore sulla fronte; che ha dovuto…

Read More

Treviso, città italiana più ecosostenibile del 2025: complottismi del “greenwashing” e pretese di onnipotenza non ci porteranno da nessuna parte

Negli ultimi decenni, e in particolar modo in questi mesi, il tema della sostenibilità ha acquisito un ruolo sempre più centrale all’interno del dibattito pubblico. Oggi più di ieri, infatti, ci ritroviamo ad affrontare problematiche ambientali, economiche e sociali in costante e gravosa crescita. Ciascuna di esse richiederebbe risposte tempestive…

Read More

Gli alberi, maestri silenziosi di resilienza e generosità

Nel cuore delle foreste, lungo i viali cittadini e nei giardini di casa, gli alberi sono silenziosi testimoni del tempo. C’è qualcosa di profondamente affascinante in loro e noi, anziché meravigliarcene, stentiamo (o non vogliamo, il che è decisamente peggio) a riconoscerlo. Anzi, spesso e volentieri li diamo per scontati,…

Read More

Space Perspective: il futuro del turismo spaziale sostenibile

Nel panorama del turismo spaziale, un nome sta emergendo con una visione rivoluzionaria: Space Perspective. La compagnia si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale, proponendo viaggi nello spazio neutri in termini di emissioni di carbonio. Con il suo innovativo veicolo Spaceship Neptune, infatti, l’azienda punta a portare…

Read More

Vischio, quando biologia e tradizione si incontrano in un bacio

Il vischio, che tutti conosciamo benissimo, è quella pianta misteriosa che spunta all’improvviso, all’interno della stragrande maggioranza delle pellicole natalizie, sopra le teste di coppie timide pronte a condividere un bacio o, nei casi peggiori, sopra la nostra mentre lo zio strambo della famiglia è intento a montar su una…

Read More

La leggenda del Giardino di Ninfa: una meraviglia naturale tra dolore e bellezza

Con l’arrivo della primavera, il bisogno di immergersi nel verde, di affondare le narici nell’inebriante aroma dei fiori e di avvolgersi nello spettacolo visivo dell’esplosione della natura, induce molti a rifugiarsi per qualche ora di spensieratezza nei floridi parchi e giardini che impreziosiscono il Bel Paese. Tra le gemme più belle che in questo ambito l’Italia può vantare c’è il Giardino di Ninfa, situato a Cisterna di Latina, un luogo permeato dal fascino incantato di una cupa leggenda. Quello di Ninfa è un giardino all’inglese di otto ettari, costruito nell’area dell’omonima cittadina medievale, della quale si possono ammirare solo poche…

Keep Reading

Action figure, la nuova tendenza IA che trasforma i personaggi italiani più iconici in miniature da collezione

Mode inverosimili, manie impensabili, challenge all’ultimo grido (spesso in senso letterale) e tendenze al limite dell’assurdo sono la norma in un’era in cui ogni azione viene mossa dagli indici dell’engagement. Attualmente, infatti, viviamo in funzione dell’interconnessione e la qualunque diventa ormai passibile di “like” e condivisioni, perfino una donna trans…

Read More
0 $0.00