Comunicati Stampa

Buon Compleanno Mimì: grandi artisti per il tributo a Mia Martini

Il 27 Settembre 2024, alle ore 20:45, presso il Teatro Manzoni di Milano, torna “Buon Compleanno Mimì”, spettacolo organizzato dall’Associazione Minuetto Mimì Sarà, Vincenzo Adriani, Leda BertèOlivia Bertè e Manuela Savini Bertè, con la Direzione Artistica di Giancarlo Del Duca e Vincenzo Adriani.

“Buon compleanno Mimì”, giunta alla sua undicesima edizione, sarà una serata di festa per celebrare l’arte unica e indimenticabile di Mia Martini, raffinata e intensa artista, riconosciuta come una delle voci più belle, importanti e significative della musica italiana.

Durante la serata, presentata da Luisa Corna, si esibiranno grandi artisti del panorama italiano: 

Marco Masini, Jack Savoretti, Michele Zarrillo, Sarah, Gerardina Trovato, Maninni, Virginio, Pierdavide Carone, Chiara Galiazzo.

Ciascuno canterà un brano di Mia Martini e alcuni brani del proprio repertorio.

All’evento si esibiranno anche, cantando un brano di Mia Martini, i vincitori del Premio Mimì Sarà 2023: Ermen, Martina Magazini, Dorothea Tamma.

Le sorelle di Mia Martini, Leda Olivia Bertè, racconteranno aneddoti e ricordi della grande interprete rimasta nei cuori di tutti.

Racconti, immagini esclusive della vita privata e pubblica di Mimì arricchiranno lo spettacolo, il tutto accompagnato dalla direzione musical e chitarra di Luca Colombo, Paola Zadra al basso, Alessandro Polifrone alla batteria, Alberto Orsi alla chitarra, Fabiano Pagnozzi alle tastiere e programmazioni.

Biglietti in vendita su TicketOne e presso il Teatro Manzoni (Prezzi a partire da 30€).

I proventi dello spettacolo saranno utilizzati per la realizzazione di alcuni progetti dell’Associazione Minuetto Mimì Sarà.

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Caso Garlasco, nuovi indizi e un supertestimone riaprono il mistero: avrà mai una fine tutto questo?

Ogni giorno veniamo travolti da una nuova ondata di “scoop”, teorie, aggiornamenti e rivelazioni sul…

3 ore ago

Educazione sessuo-affettiva: la Riforma che ci riporta indietro di 50 anni!

In questa ultima settimana si è discusso di vietare l’educazione sessuo-affetiva nelle scuole italiane, dall’infanzia…

3 ore ago

Sinfonia d’Autunno (1978): un dramma intimo che risuona come una musica eterna

Sinfonia d’autunno (Höstsonaten), capolavoro del 1978 firmato da Ingmar Bergman, non è solo un film:…

1 giorno ago

“Racconti di vita diventano film: Sport&Smile unisce cinema, sport e sociale al Parco della Musica di Roma

Si è svolto lo scorso 17 ottobre, presso lo Spazio Roma Lazio Film Commission dell’Auditorium…

1 giorno ago

Antonio Martino Couture: sold out il fashion show al Nest One di Tashkent

Antonio Martino Couture con la sua ultima collezione “Black Versailles” è stato tra i protagonisti…

2 giorni ago

Chiles contro Salazar: perché si parla ancora di pratiche di conversione per omosessuali? E soprattutto, chi decide se è “cura”?

In questi giorni la Corte Suprema degli Stati Uniti ha iniziato ad ascoltare le argomentazioni…

2 giorni ago