Oltre Il Tempo: Storie di Grandi Vite

Gustavo Adolfo Rol, un uomo magnetico che ha scrutato e modellato il mondo

La vita è una dimensione misteriosa e l’uomo è una creatura che appartiene al mistero. Un esempio tra tutti è stato il Dottor Gustavo Adolfo Rol, nato a Torino il 20/06/1903, città che tanto ha amato e che, non a caso, è definita anch’essa “magica”. Gli uomini primitivi avevano un rapporto spontaneo e naturale con l’elemento misterico, attraverso riti, sortilegi, danze ed invocazioni, mentre quelli moderni oscillano tra la superstizione, vari credi religiosi e spiritualità in senso lato.

Una personalità acuta ed eclettica quella del sensitivo Gustavo Adolfo Rol

La profondità e la ricchezza dei suoi pensieri sorprende chiunque perché pesca nel magma ribollente dell’anima, che tutto produce. Nel corso della sua lunga esistenza tante sono state le testimonianze d’affetto, stima e simpatia rivolte a lui, tributate dalla gente di ogni ceto sociale. Molti sono i libri che gettano un fascio di luce sulla sua personalità acuta ed eclettica. Qualunque pensiero pronunciasse oppure sia stato riportato per iscritto possiede un altissimo valore etico in cui tutti possiamo rispecchiarci.

Anche le sue poesie sono un concentrato di cultura e raffinatezza. Egli ci porta per mano nella conoscenza della Natura, che a lui è costata molte sofferenze, riempite da lunghi periodi di solitudine e meditazione. Forte è il sentimento del sacro che si manifesta nelle sue medesime parole:

Dove l’uomo finisce, Dio comincia

Filtra tutti gli avvenimenti secondo un volere divino, che si traduce in una inarrestabile produzione del creato del quale coglie alcune leggi fondamentali.

Uomo di ingegno e creatività

Gustavo Adolfo Rol/Credit photo: web

Era amico di personaggi illustri tra i quali Federico Fellini, il noto regista molto affascinato dall’oltre e dalla dimensione onirica. Inoltre Franco Zeffirelli aveva intuito il grande potenziale umano e spirituale del Dottor Rol. La sua casa era arredata con gusto, tutto emanava luce e bellezza. Fortunati sono stati coloro i quali hanno potuto assistere ai suoi prodigiosi esperimenti che connettevano questo mondo con quello di là. Egli ha prodotto infiniti esperimenti tra cui la pittura nell’aria senza toccare i pennelli, la materializzazione di oggetti del passato e vari giochi con le carte non usando le mani, ma il pensiero.

L’amore e l’amicizia sono indispensabili per la crescita delle sue “facoltà” perché ad esse daranno pieno significato. Egli entra in sintonia con il Tutto! Scriveva: “Il pensiero materializza le cose attraverso l’immaginazione, il ricordo e l’intuizione, quindi lo spirito è energia”. Conosceva molto bene le sofferenze che attanagliano l’umanità e nell’arco della sua lunga vita ha cercato di lenire.

Tanti raccontano che il suo telefono squillava di continuo; era gente bisognosa di un consiglio, un aiuto, una parola di conforto. Lui sapeva già parecchio di quello che stavano vivendo e con scrupolosità li mandava dai medici nel rispetto dei criteri e cure della medicina tradizionale. Ci ha fatto capire che non siamo qui soltanto per guadagnare e consumare, ma sviluppare le facoltà della nostra anima. Il tempo gli ha dato ragione, perché giorno dopo giorno si parla sempre spesso di lui in articoli, libri e conferenze. Si può affermare che è stato un illuminato, un maestro dello spirito. Certamente a noi ha lasciato un’eredità di valori umani e religiosi importanti, ricordandoci che siamo molto più di quello che pensiamo e vediamo, perché dotati di un’anima, desiderosa di Dio e di amare.  

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Matteo Lagana

Nato a Melito di Porto Salvo (R.C.) nel 1974, è un Professore di Lettere classiche ed un attore teatrale. Si è diplomato alla Scuola Ribalte di Roma del Maestro Enzo Garinei. Ama l’arte, nello specifico: recitazione, danza e musica. Ha conseguito la certificazione Ditals II Livello, lingua italiana per stranieri, anche in virtù della società multietnica nella quale vive. Coltiva la sua passione per la scrittura, spaziando da articoli di giornale, poesie, aforismi e racconti.

Recent Posts

Sinfonia d’Autunno (1978): un dramma intimo che risuona come una musica eterna

Sinfonia d’autunno (Höstsonaten), capolavoro del 1978 firmato da Ingmar Bergman, non è solo un film:…

7 ore ago

“Racconti di vita diventano film: Sport&Smile unisce cinema, sport e sociale al Parco della Musica di Roma

Si è svolto lo scorso 17 ottobre, presso lo Spazio Roma Lazio Film Commission dell’Auditorium…

7 ore ago

Antonio Martino Couture: sold out il fashion show al Nest One di Tashkent

Antonio Martino Couture con la sua ultima collezione “Black Versailles” è stato tra i protagonisti…

1 giorno ago

Chiles contro Salazar: perché si parla ancora di pratiche di conversione per omosessuali? E soprattutto, chi decide se è “cura”?

In questi giorni la Corte Suprema degli Stati Uniti ha iniziato ad ascoltare le argomentazioni…

1 giorno ago

Grande Fratello Nip 2025: quando l’esperimento sociale non socializza neppure più con se stesso

Questa settimana avrei voluto commemorare, più che commentare, le uscite fuori luogo di Selvaggia Lucarelli…

1 giorno ago

Gli algoritmi applicati dai social media: in che modo le piattaforme ci illudono, determinando chi siamo?

Tu sei lo sterco del mondo nell'illusoria ricerca dell'attenzione riservata alle star - Tyler Durden…

2 giorni ago