Le Nostre Rubriche

A Natale nessuno di noi è veramente più buono, nemmeno la tv e i suoi “odiatamatissimi” beniamini!

Mo’ vene Natale, nun tengo denare, me leggio ‘o giurnale e me vaco ‘a cucca

Così cantava l’immortale Renato Carosone, in tempi in cui la vera ricchezza risiedeva realmente nella semplicità delle piccole cose. Oggi, invece, la situazione è decisamente cambiata e, visto l’andazzo, con le imminenti festività che ci si prospettano davanti, credo proprio che quelli elencati dal cantante partenopeo saranno gli unici “strappi alla regola” che potremo concederci.

Tra manovre economiche annunciate che non faranno altro se non lasciarci “in maniche di mutande” (per citare un altro grande partenopeo, l’incommensurabile Totò) e innalzamento della spesa bellica neanche dovessimo realmente far fronte ad una Terza Guerra Mondiale, passando per tutti quegli aiuti di cui si è tanto parlato e che non sono mai arrivati, ci siamo ritrovati in men che non si dica alle soglie del Natale, quel periodo intriso di contagiosa ipocrisia che, non appena scoccata la mezzanotte del 6 gennaio, puntualmente si dilegua per darci appuntamento al prossimo anno. Il medesimo in cui ognuno di noi dovrebbe riscoprirsi più generoso. O perlomeno, questo è quello che ci hanno insegnato.

A Natale puoi, dire tutto quello che non puoi dire mai

Non a caso, sebbene continuiamo a ripeterci il contrario, a Natale nessuno di noi è veramente più buono, tant’è che le nostre aspettative vengono inesorabilmente disattese. Questo, in effetti, è il momento in cui ciascuno di noi, in preda a quell’infinità di buoni propositi che inevitabilmente non portiamo a compimento, inizia a fare progetti in vista dell’anno che verrà, illudendosi del fatto che qualcosa possa di certo migliorare. Non vorrei svelarvi un fatto, ma non preoccupatevi perché non cambierà assolutamente nulla. Ed è una fortuna questa, almeno per chi può vantare una quotidianità ricca di gioie e sogni da poter realizzare. Per gli altri, purtroppo, se non si abbandonano le cattive abitudini, cosa potrà mai accadere? Per loro ci vorrebbe giusto una cosa, un miracolo, di quelli che non se ne vedono e non se ne sentono più.

Buoni propositi per la televisione nostrana? Non ce ne sono!

Comunque, disgrazie della vita a parte, io qualche regalo ho già cominciato a riceverlo. Niente di materiale o costoso – ahimè – ma pur sempre soddisfacente. Se dovessi render conto di chiunque o qualunque cosa si aggiri in televisione ultimamente, avrei da scrivere in abbondanza, roba che Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust in confronto, che dovrebbe essere il romanzo più lungo finora mai pubblicato, assomiglierebbe ad una fiaba tascabile per bambini. E menomale che, a detta di alcuni, il vero problema della tv italiana era Barbara d’Urso!

Non saprei proprio da dove cominciare, ma se mi ritrovassi costretto a scegliere, credo proprio che inizierei dalla pessima figura di Teo Mammucari a Belve di Francesca Fagnani, in cui l’esimio (si fa per dire) conduttore e “mattatore” (della sua carriera televisiva sicuramente) ci ha dimostrato che, il più delle volte, la fama non è tutto. Non so cosa ne pensiate voi, ma ritengo che sarebbe un ottimo incipit! Oppure, che ne so, da Taylor Mega che, all’interno dello stesso format, non avendo forse più argomenti per controbattere alle domande, ha deciso di provarci spudoratamente con l’intervistatrice. In altre parole, il classico escamotage al quale tutti, chi più e chi meno, ricorriamo quando non sappiamo più cosa fare per “buttare tutto in caciara“.

Alla ricerca della dignità perduta

O ancora, al continuo ripescaggio dei soliti noti del Grande Fratello di Alfonso Signorini, perché, in fondo, nella vita, presto o tardi, qualche minestra riscaldata ci tocca pur mangiarla. L’ultima, ad esempio, è stata il breve ritorno nella Casa più spiata d’Italia di Stefania Orlando, del cui siparietto con la mia amata Regina di Cuori Beatrice Luzzi avrei potuto tranquillamente fare a meno. O alla miriade di peripezie vissute dalla regista, sceneggiatrice, produttrice, attrice, cantante, ballerina, manager, netturbina, lavandaia, pescivendola, casalinga (e chi più ne ha, più ne metta) Valeria Marini, dal momento che il millantare qualità che non si posseggono è uno dei vizi capitali più morbosi dell’essere umano. E infine ad Alba Parietti, quella che “io non uso filtri” e poi su Instagram non la riconoscerebbe nemmeno la madre, giacché nessuno (o quasi), in questa nostra sconclusionata epoca, si mostra mai per come è veramente!

Mi fermo qui, non vorrei spoilerarvi più del dovuto. Per quel che riguarda il titolo, mi prenderò tutto il tempo necessario per pensarci, Chissà, magari “Alla ricerca della dignità perduta” potrebbe essere il nome della prima stesura. Ad ogni modo, qui ci salutiamo, per ora. Spero di rivedere ognuno di voi a gennaio, ma casomai non dovessimo rincontrarci, mi auguro vivamente non dipenda da me. Buon Natale!!!

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Simone Di Matteo

Simone Di Matteo, Latina 25 gennaio 1984. Curatore della DiamonD EditricE, autore, scrittore e illustratore grafico è tra i più giovani editori italiani. I suoi racconti sono presenti in diverse antologie. Molti dei suoi libri invece sono distribuiti all'interno degli istituti scolastici italiani. È noto al grande pubblico non solo esclusivamente per la sua variegata produzione letteraria, ma anche per la sua partecipazione nel 2016 alla V edizione del reality on the road di Rai2 Pechino Express. Consacratosi come Il giustiziere dei Vip, da circa due anni grazie a L’Irriverente, personaggio da lui ideato e suo personale pseudonimo, commenta il mondo della televisione, dei social network e i personaggi che lo popolano, senza alcun timore, con quel pizzico di spietatezza che non guasta mai attraverso le sue rubriche settimanali.

Recent Posts

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

6 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

1 giorno ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago