Comunicati Stampa

Agroecologia, il primo Congresso Mediterraneo a giugno ad Agrigento

Ha preso ufficialmente il via AEMED – 1° Congresso Mediterraneo di Agroecologia che si svolgerà ad Agrigento, dal 9 al 12 giugno 2025 presso il Palacongressi di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.

Il Congresso è promosso dal Coordinamento Agroecologia Sicilia, in collaborazione con AIDA (Associazione Italiana Agroecologia) e AIAF (Associazione Italiana Agroforestazione) col patrociniodi Agroecology a sostegno dell’importante dialogo tra il Congresso di Agroecologia del Mediterraneo e l’Agroecology Europe Forum di Europe a Malmo che si terrà dal 2 al 4 ottobre.

Un’opportunità unica per condividere conoscenze, discutere questioni chiave e costruire collaborazioni strategiche nel campo dell’agroecologia e della rigenerazione.

Di cosa tratterà il primo Congresso Mediterraneo di Agroecologia

Un Congresso Internazionale con adesioni e pubblicazioni (250) provenienti oltre che da 23 paesi del Mediterraneo, da Stati Uniti, America del Sud e Asia.

Guido Bissanti, presidente del Coordinamento Agroecologia Sicilia, nel presentare l’evento, dichiara: 

“Sarà senza dubbio un evento scientifico, ma anche connessione tra scienza, pratiche e movimento. Participeranno quindi agricoltori, movimenti dei cittadini e scienziati in un nuovo raccordo. Quale raccordo? Ce lo insegna la rete della Natura che è iper-connessa e non solo. Una rete che ci dà dei codici per farci capire come la società del futuro sarà diversa. Un futuro dove il concetto vero di sostenibilità avrà un senso compiuto nella cosiddetta ecologia integrale dove si capirà davvero che cosa significa preservare la natura e rispettarla. Un concetto olistico nuovo e un’occasione di narrazione e riscoperta del territorio, attraverso l’antica connessione tra uomo e natura, alla luce delle recenti scoperte scientifiche”.

Le tematiche

Tre giornate tematiche sul tema (9, 10 e 12 giugno) e una giornata speciale di visite aziendali (11 giugno), durante la quale gli agricoltori illustreranno direttamente sul campo le loro pratiche e i risultati conseguiti. Sull’esperienza maturata dal Coordinamento Agroecologia Sicilia (promotore della Legge Regionale 21 del 29 luglio 2021 sull’agroecologia) il congresso si propone di elaborare, nell’ultima giornata, tre documenti chiave. Attraverso un processo partecipativo e tavole rotonde, verranno definiti indirizzi e direttive per i seguenti ambiti:

Scientifico, per orientare la ricerca verso le reali necessità dell’agroecologia nel Mediterraneo;

Tecnico, per promuovere soluzioni e pratiche innovative applicabili alle realtà agricole mediterranee;

Politico, per offrire linee guida e proposte per politiche pubbliche mirate allo sviluppo dell’agroecologia.

I temi di AEMED 2025 sono:

Biodiversità e sistemi agricoli e alimentari resilienti.

Agroecologia, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Sistemi alimentari sostenibili e giustizia sociale.

Innovazione tecnologica in agroecologia e agroforestazione.

Un cambiamento epocale che parte dalla Sicilia che è la prima regione in Europa ad avere una legge specifica sull’agroecologia ed è capofila del processo di transizione agroecologica in tutto il Mediterraneo che connette le buone pratiche del passato con le nuove tecniche scientifiche che guardano al futuro.

Il Primo Congresso Internazionale sull’Agroecologia del Mediterraneo, nella splendida cornice della Valle dei templisiarricchirà di un padiglione espositivo/divulgativo, l’Agroecology Open Space che metterà al centro i princìpi di Scienza, Movimento e Pratica dell’agroecologia, ma con un approccio innovativo che integrerà anche l’arte e lo storytelling per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, più accessibile e raccontare l’antica connessione tra uomo e natura: un momento fondamentale per costruire una visione comune e sostenibile per l’agricoltura mediterranea, valorizzando le risorse e il patrimonio culturale di un territorio ricco di storia e biodiversità.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 20 al 26 ottobre

Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te – Confucio Questa settimana, l’oroscopo…

6 ore ago

La verità non ha fretta ma quando arriva, distrugge ogni menzogna

Quando tagli una persona fuori dalla tua vita, lei non racconterà mai tutta la verità.…

6 ore ago

Dallo Scandalo del Watergate all’attentato a Sigfrido Ranucci: il giornalismo come faro di realtà in un mondo che vive di propaganda

Correva l'anno 1972 quando quello che sarebbe divenuto conosciuto come Scandalo del Watergate cominciò a…

6 ore ago

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

1 giorno ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

2 giorni ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

3 giorni ago