Viviamo in un’epoca che in cui tutto si consuma troppo fugacemente, finendo così per perdere il proprio significato ancor prima che qualcuno sia in grado di comprenderlo: oggetti, esperienze, persone e persino emozioni. Al giorno d’oggi, infatti, i sentimenti sembrano avere una data di scadenza, diventando prodotti da usare finché funzionano e da sostituire non appena mostrano il minimo segno di una crepa. È il tempo dell’amore “usa e getta”, delle relazioni “mordi e fuggi”, dei legami che si misurano in notifiche e delle promesse sugellate sulle note di una challenge su Tik Tok. Non a caso, corteggiarsi non è diventato altro se non un mero ed insignificante gioco, mentre il conoscersi, realmente, si potrebbe equiparare quasi ad un lavoro le cui direttive vengono dettate da uno sterile algoritmo.
Che dire, uno scenario in cui il desiderio si confonde con l’abitudine e il “per sempre” si è trasformato in una favola d’altri tempi. D’altronde, come affermava ripetutamente Zygmunt Bauman:
L’amore liquido è una forma di legame che si scioglie facilmente
Fortunatamente, però, c’è chi sceglie di resistere. Esattamente ciò che hanno fatto Mario e Nunzia Fiorentino, che nella giornata odierna, 28 ottobre 2025, festeggiano ben sessant’anni di matrimonio e sessantacinque d’amore.
Un primo incontro poetico il loro, avvenuto nell’ormai lontano 1961. Era una giornata di pioggia, lui aveva un ombrello e lei no. Così, Mario decise di offrirle riparo. Da quel gesto semplice, in maniera totalmente inaspettata e oseremmo dire naturale, è nata una vita insieme, fatta di rispetto reciproco, fiducia e condivisione. Hanno attraversato le stagioni dell’amore fianco a fianco, nel lavoro e nei viaggi, ma soprattutto nei momenti difficili, senza mai tradirsi, nemmeno col pensiero!
Insomma, una storia che i suoi protagonisti hanno scelto di raccontarci e che può esserci utile per rammentare che l’amore, quello vero e reale, non si consuma e si coltiva ogni giorno, con la stessa cura di chi sceglie, ancora e ancora, di restare.
M.&N.: Verissimo. Noi ci conosciamo da ben 65 anni, dal 1961. Ci siamo incontrati per caso, per una giornata di pioggia. Uno dei due non aveva l’ombrello e così lo condividemmo fino a casa. Dal quel giorno non ci siamo più divisi, pur senza vederci sempre. L’amore e il rispetto ci hanno tenuti insieme. Sin dal primo incontro, in effetti, ci siam detti: ‘ci vediamo domani’. Desideravamo incontrarci, ogni volta che poteva presentarsene l’occasione, sebbene per noi farlo fosse un grande problema.
N.: Perché i nostri genitori non ci facevano uscire così facilmente, specialmente a me che ero una donna. A quell’epoca, si sa, il maschio usciva più facilmente, ma restava comunque difficile poter incontrare la propria compagna o fidanzata, perché noi ragazze, purtroppo, dovevamo continuamente trovare una scusa per mettere piede fuori di casa! Era quasi un sacrificio e, proprio per questo, le relazioni erano un po’ sacrificate.
N.: Oggi i giovani sono molto più liberi, si incontrano facilmente, hanno il telefonino per parlarsi. Noi non avevamo neanche quello. Solo quando ci vedevamo, avevamo finalmente la possibilità di parlare. E poi, a quei tempi si arrivava al matrimonio col desiderio mentre i ragazzi, ormai, sono certa che non giungano all’altare con tutta questa voglia di stare insieme. La libertà che hanno annienta il desiderio e fa sì che arrivino alle nozze in maniera meno sentita, meno voluta, meno sognata. Invece noi, dopo 65 anni, siamo ancora desiderosi di stare insieme!
M.: Per me è lo stesso, ciò che ha detto lei mi è piaciuto, anche perché, lo so da un pezzo ormai, è una donna davvero molto intelligente. Siamo rimasti insieme tanti anni e speriamo di restarci per altrettanti ancora, augurandoci che anche gli altri possano assaporare la felicità che abbiamo vissuto io e Nunzia insieme.
M.: L’amore è quello che durante la frequenza sviluppa in sé il sentimento di stare insieme, il desiderio di starsi vicino persino, e forse soprattutto, nelle cose più cattive, più umili o più difficoltose. Persino quando viaggiavo, ad esempio, non mai tenuto Nunzia lontana, anzi me la portavo sempre con me.
N.: Sì, è vero. Abbiamo viaggiato molto spesso insieme, non solo per piacere, ma pure per motivi professionali visto che lavoravamo insieme. Fianco a fianco.
N.: Come già accennato poco fa, è un sentimento che unisce due persone nel rispetto e nella fiducia verso l’altro, senza che vi sia mai un tradimento e continuando a sostenersi in qualsiasi momento. Come si suol dire, nella buona e nella cattiva sorte.
M.&N.: Mai, assolutamente mai! Nemmeno con il pensiero bisogna tradire. Anzi, alle volte, il pensare può essere addirittura peggiore del fare. Il sentimento nei confronti di chi ci sta affianco è e deve rimanere puro, rispettoso e dignitoso.
N.&M.: Di condividere tutto, nel bene e nel male, e di essere comprensivi, appoggiando sempre chi vi sta affianco, supportandolo in qualunque cosa faccia, sia per quel che riguarda la sfera professionale che quella privata, e offrendo aiuto ogniqualvolta questo si renda necessario. Ma prima di ogni altra cosa, cercate di non tradire mai la fiducia che l’altro ripone in voi, è importantissimo, perché una volta che questa si infrange, si rischia di perdere tutto!
Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sito, Instagram, Facebook e LinkedIn
Viviamo in un’epoca in cui basta compiere una scelta qualunque, persino la più insignificante, per…
Dopo una lunga carriera nel mondo dello spettacolo, tra fiction di successo, programmi televisivi e…
Dietro la parola “Influencer” c’è ancora una sottile, dolciastra, vergogna. In chi la pronuncia. Ma…
Viviamo immersi in un mondo che parla, narra, racconta. Ogni giorno riceviamo storie che modellano…
Ci sono usanze del passato che ci fanno sorridere, altre che lasciano in noi un…
La settimana che va dal 17 al 23 novembre è un mosaico di ricorrenze che…