Le Nostre Rubriche

Uscite musicali, dal fitto scenario italiano al panorama internazionale con “Soltera” di Shakira: un mare di sound nel quale non si può far altro che immergersi

Ben trovati, anche questa settimana, tra le pagine della mia rubrica. Per me è sempre un piacere tornare qui a parlare con voi e sono molto entusiasta dei feedback che mi fate arrivare. Nella scorsa puntata, ci siamo persi qualche pezzo, dal momento che le uscite sono puntualmente moltissime e riuscire ad occuparsi di tutte è, spesso e volentieri, impossibile. Oggi, perciò, mi riproporrò qualcosa che non vi avevo ancora segnalato e mi concentrerò principalmente sulle nuove release italiane pur cercando di non trascurare lo scenario internazionale.

Buona lettura e buon ascolto!

Alcune uscite della scorsa settimana e nuove release

Come già anticipato, per quel che riguarda lo scorso venerdì sono sicuramente da segnalare l’album di Anna Castiglia Mi piace e il nuovo singolo di Cesare Cremonini, Ora che non ho più te, che strizza l’occhio, o meglio l’orecchio, a Dalla e per la produzione ricorda i brani internazionali di The Weeknd. Il cantautore bolognese firma il brano con la sua storica spalla autorale Davide Petrella e con atto di rinnovata rivoluzione ci regala un brano romantico della durata di 5 minuti. Bissando brani come La Nuova Stella Di Broadway e Nessuno vuole essere Robin, fuori dalle schematiche e stereotipate logiche radiofoniche di questi tempi moderni, la canzone è degna per trovare spazio nel pantheon del cantautorato nostrano.

Come diceva Antonio Gramsci:

Ogni movimento rivoluzionario è romantico, per definizione.

Anche Diodato fa Un Atto di rivoluzione con il suo nuovo intimo singolo dal testo delicato, sintetico e ricercato.

Tra le uscite italiane, poi, Emma Nolde segna e conferma la sua evoluzione con Tuttoscorre, il nuovo brano della cantautrice toscana che testimonia una maturazione del suo stile. Di questa settimana è il lyric video ufficiale del brano.

Tuttoscorre di Emma Nolde

Nuove pubblicazioni in una miscellanea di mood differenti

Attacchi di panico di Ciliari è un pezzo indie che ha il classico mood di soffrente disincanto tra il malinconico e lo spensierato. Antidepressivo! A seguire il ritorno di Matteo Romano con Tornado, il ragazzo è tornato, la voce più matura ma lo stile è lo stesso dei brani che lo hanno lanciato. La ricompensa di Missey, invece, delude un po’ rispetto ai precedenti lavori: ad un primo ascolto da l’idea di un collage slabbrato tra le varie parti, anche gli effetti sulla voce risultano azzardati quasi fastidiosi.

Hope di Shablo, Izi, Joshua è l’artefice del sound che tutti abbiamo imparato a conoscere e amare, quello dell’urban italiano, che ha contribuito a plasmare come produttore, manager e talent scout di altri artisti (Sfera Ebbasta, Rkomi, Gaia e molti altri): dopo una lunga attesa Shablo ritorna nella veste che gli è più naturale, quella di artista e musicista poliedrico.

Tornano anche Davide Toffolo e i Tre Allegri Ragazzi Morti

La nuova canzone per me dei Tre Allegri Ragazzi Morti è canzone d’amore che riflette sulla fine di un rapporto. Il videoclip d’animazione che la accompagnerà, diretto da Erika De Nicola e prodotto da MoviMenti, è un vero e proprio reboot del video di Occhi bassi. Come nell’originale del 1999, anche qui la protagonista combatte un mostro che minaccia il nostro mondo, supportata da tre topi da cavalcatura e da un gigantesco Elvis Presley. Un’immagine potente che rilancia tutta la forza immaginativa del gruppo.

Palo santo dove Gio Evan sembra Jovanotti, non so quale sia il segreto di questo “ragazzo fortunato” magari un giorno mi farà ricredere eppure ci sento sempre qualcosa di scontato attorniato da un misticismo dall’odore new age, “non mi piace da impazzire!” In un intervista racconta di come il padre abbia detto che sarebbe stato rovi-nato (intervista su Il Messaggero del 22 marzo 2024) appunto perchè partorito in mezzo ai rovi in un autolavaggio dismesso. Un giorno magari mi ricrederò sul suo conto.

Il Mambo di Capossella spicca per la sua originalità

E dopo il Palo Santo come fa a non starci bene il Voodoo Mambo di Vinicio Capossella. L’artista italiano nato ad Hannover ci abituato al suo ironico ma profondo modo di raccontare in musica e anche questa volta non delude.

Esce oggi, inoltre, La Malvagità il secondo estratto da IDDU – Sicilian Letters, la prima colonna sonora, dell’omonimo film, scritta da Colapesce che ha composto le musiche originali del film IDDU – presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2024 dove ha conquistato il premio Soundtrack Star Award 2024, come miglior colonna sonora – scritto e diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza con protagonisti Elio Germano e Toni Servillo.

Bellissimo e poi Niente, poi, è di quella bella voce di Angelica Bove, un brano simpatico nelle dinamiche del ritornello. Questa ragazza può fare strada nel panorama nazionale.

Tacchi (fra le dita) di Sarah, invece, è un pezzo tra pop e dance, fortemente radiofonico, incalzante e ritmata riesce a trasportare tra malinconie e voglia di ballare.

Tacchi (fra le dita)

Kylie Minogue, Shakira e Sabrina Carpenter dominano le uscite internazionali

A dominare la scena internazionale delle uscite di questa settimana, invece, ci sono due veterane della musica e una new entry. Ad aprire le danze, infatti, è Lights Camera Action, primo estratto dal diciassettesimo album in studio Tension II di Kylie Minogue. Un pezzo che segue il filone dei precedenti successi, i quali hanno riportato l’artista australiana nelle charts di tutto il mondo.

Stessa cosa per Shakira, che con Soltera, il cui video dovrebbe uscire a breve, continua a seguire il percorso musicale intrapreso sin dalla sua separazione con Gerard Piqué:

Soltera

A far da new entry tra le veterane, infine, è Sabrina Carpenter, il cui ultimo singolo Taste ha tutte le carte in regola per essere una hit pop! Nulla che non sia già stato ascoltato, brano cucito a regola d’arte.

E per chiudere, ci sono gli OneRepublic che tornano in radio con Sink or Swim, un brano ipnotico che ci porta a riflettere su quei momenti in cui bisogna scegliere se cedere o lottare come sospesi su un filo sottile tra disperazione e speranza.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Simone Pozzati

Paroliere saggista e narratore ha firmato brani per artisti del panorama musicale nazionale instaurando una prolifica collaborazione con il cantautore modenese Davide Ognibene. Tra le sue ultime pubblicazioni Il testo e la figura del paroliere (Arcana 2019) una raccolta di racconti noir e Il drago di carta (Augh 2017).

Recent Posts

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

14 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

2 giorni ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

3 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

3 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

3 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

3 giorni ago