Cultura e Spettacolo

Biagio D’Anelli, dalla tv ai social network: “Metterci la faccia per la verità, sempre!”

Nel panorama dello show business nostrano odierno, l’opinionista è diventato l’equivalente mediatico di un abito su misura: non sempre elegante, funzionale e, soprattutto, pronto per essere indossato un po’ da chiunque. Non importa che tu sia un ex concorrente di un reality show o un esperto che ha studiato per anni, perché quel che conta davvero è che tu abbia una bocca per parlare e una tastiera per scrivere. Che poi tu sia in grado di usarle oppure no, questa è un’altra storia. Un particolare non da poco, dunque, che ci viene puntualmente ricordato, ormai quasi ogni giorno, da Biagio D’Anelli, che del ruolo di commentatore, sia sui social che in tv, ne ha fatto un vero e proprio mestiere.

Un opinionista che sa dove colpire: il percorso social di Biagio D’Anelli

L’opinionista, per chi non lo sapesse, è quella figura chiamata ad intervenire sulle più disparate tematiche, siano esse leggere o un po’ più impegnate, sebbene sia universalmente riconosciuto che il pubblico ami maggiormente le baruffe piuttosto che le riflessioni profonde su un qualsiasi aspetto della nostra contemporaneità. Ma va bene così, dopotutto chi siamo noi per giudicare? A volte, però, ed è lecito chiederselo, ci si domanda come mai la “parte dell’opinionista” sia tanto gettonata. La risposta è una sola ed è semplice: gli spettatori e gli utenti cercano il consenso.

Difatti, cosa c’è di meglio di un esperto che dà l’approvazione su ciò che pensiamo già? E i grandi opinionisti, dobbiamo ammetterlo, sono maestri in questo: riescono a dire le stesse cose che diremmo noi, ma con quella sicurezza che solo un titolo prestigioso o qualche anno di gavetta nell’ambiente possono darti. Ancor di più, se ad ergersi a opinion leader è qualcuno che può vantare un ampio bacino di utenza sulle piattaforme virtuali, dove al giorno d’oggi verità e menzogna, polemiche e dibattiti costruttivi, sono pressoché difficili da distinguere.

Retroscena svelati a colpi di “Like”

Di questo, e molto altro ancora, ne sa sicuramente qualcosa Biagio D’Anelli, idolo degli internauti che, di recente, specie dopo la chiusura di salotti come quelli di Barbara d’Urso, di cui era un grande habitué, sembra aver deciso di traslocare sui social media. Ex protagonista del Grande Fratello, infatti, da diverse settimane sta facendo parlare di sé per via dei suoi numerosi interventi su svariate questioni dell’ultima ora. D’altronde, stiamo parlando di un uomo che sa dove colpire, cosa dire per far sorridere e, prima di ogni altra cosa, la maniera migliore (nell’ottica della viralità, s’intende) per svelare i retroscena di un ambiente che soltanto chi lo ha vissuto, può raccontare.

La sua capacità di mettere in discussione il mondo della televisione in tempo reale e di smascherare la finzione, pur partendo da argomenti che i più giudicherebbero irrilevanti, lo hanno reso il numero uno di quel “non detto” che sui social si apprezza molto più che sul piccolo schermo. Perciò, che sia un genio o un mero provocatore, poco importa. La cosa fondamentale è che, piaccia oppure no, sappia farlo e riesca ad arrivare al pubblico mantenendo comunque uno stile tutto suo.

Le dichiarazioni:

Biagio D’Anelli/Credit: foto per gentile concessione di Biagio D’Anelli

Mi sono sempre interfacciato sia con il mondo della televisione che con quello dei social media. Anche in passato, nonostante prendessi parte a tante trasmissioni, e per certi versi lo faccio ancora, ero solito discutere e approfondire sulle mie pagine ufficiali quelle tematiche e quegli aspetti di cui mi occupavo in tv. A tal proposito, se c’è una persona che più di chiunque altra mi preme ringraziare, questa è proprio Barbara d’Urso perché, grazie a lei, ho avuto l’opportunità di sperimentare in prima persona cosa significhi fare una televisione in diretta, dove non si può sbagliare e in cui è fondamentale rimanere costantemente lucidi, e di comprendere appieno il significato di tempistica televisiva nonché la maniera migliore per arrivare ai telespettatori.

I 10 lungi anni in cui ho avuto la fortuna di lavorare in televisione, poi, tra partecipazioni a Pomeriggio Cinque, Mattino Cinque e Domenica Live, per citarne alcune, mi hanno fornito sicuramente gli strumenti per poter fare ciò che faccio attualmente sul web. Propriamente, credo di poter affermare di svolgere lo stesso lavoro che facevo prima, perché sui social non faccio solamente il commentatore. Al contrario, espongo ciò che accade in tv ai navigatori e a tutte quelle persone che, ormai, guardano più il cellulare che la tv, facendo commenti e approfondimenti che, per quanto ironici, nascondono sempre una verità assoluta di fondo.

Metterci la faccia in nome della verità

Perché, checché se ne dica e benché siano molte le distorsioni che si possono incontrare in rete, credo che il pubblico sia in grado di discernere il vero dal falso. Proprio per questo io scelgo di raccontare sempre la verità, specialmente quando ravviso dei camuffamenti ai danni di quello stesso pubblico grazie al quale si mantengono in vita i programmi tv. Ritengo sia giusto metterci la faccia ed esporsi, ma soprattutto far luce sulla realtà dei fatti. Un po’ quello che farò nei prossimi giorni con il nuovo concorrente del Grande Fratello Bernardo Cherubini, il quale in passato, negli anni ’80/’90, è stato fidanzato con una famosissima conduttrice Mediaset, una relazione di cui nessuno ha mai saputo nulla!“.

Credit photo: Gennaro Piscopo

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

12 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

2 giorni ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

3 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

3 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

3 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

3 giorni ago