Le Nostre Rubriche

Brinicle, il dito della morte che serpeggia negli abissi oceanici

Immaginate una creatura silenziosa insinuarsi nelle profondità marine e allungare il proprio tentacolo dal tocco glaciale verso tutte le altre forme di vita, ignare della sua presenza, che popolano i fondali. Potrà mai esistere? Ebbene sì! Ma badate, non si tratta di un mostro mitologico né di un esperimento di laboratorio sfuggito al controllo dell’uomo. Al contrario, è un fenomeno naturale che prende il nome di “brinicle” e che in molti conoscono come il cosiddetto “dito della morte“. Ma in che modo si origina?

Guarda nel profondo della natura, e allora comprenderai meglio tutto – Albert Einstein

Scoperta e genesi del brinicle

Scoperto per la prima volta negli anni ’60, il brinicle – fusione dei termini inglesi brine (salamoia) e icicle (stalattite di ghiaccio) – è uno dei fenomeni più spettacolari, nonché uno dei meno conosciuti, con cui la natura da sempre arricchisce il suo fascino. Nasce nelle acque gelide dell’Antartide e dell’Artico, dove l’acqua di mare ad altissima salinità fuoriesce dalle fessure del ghiaccio marino e, essendo più densa, affonda lentamente. La vera magia, però, ed è questo forse l’aspetto più intrigante, accade quando questa lingua di acqua ultra-fredda incontra l’acqua oceanica sottostante. Nel momento in cui ciò accade, essa congela immediatamente e crea una colonna di ghiaccio che si espande come un tentacolo in cerca di prede.

Quando il dito della morte tocca il fondale, la sua avanzata diventa inesorabile. Qualsiasi creatura lenta o sfortunata che incontri sul suo cammino, che si tratti di stelle marine, ricci di mare o piccoli crostacei, viene congelata all’istante in una trappola mortale. Uno spettacolo crudele, non c’è che dire, che richiama nell’immaginario collettivo l’immagine dell’avanzata di un killer silenzioso. Tuttavia, non ha nulla di soprannaturale o estremamente disumano: è pura scienza in azione.

Un fenomeno raro

A rendere questo fenomeno ancora più affascinante è la sua relativa rarità e difficoltà di osservazione. Fino a pochi anni fa, infatti, la sua esistenza era più una teoria che un’effettiva realtà. E così è stato finché le riprese spettacolari della BBC nel documentario Frozen Planet (2011) non lo hanno portato sotto i riflettori. Quelle immagini mostrano il brinicle che serpeggia nel buio, evocando un senso di stupore misto a inquietudine.

Insomma, la natura non ha bisogno di mostri immaginari per impressionarci: basta il semplice gioco di temperatura, densità e salinità per creare un qualcosa di bellissimo e al tempo stesso letale. O chissà, magari l’intento non è quello di sorprenderci, ma quello di rammentarci che il nostro pianeta ha ancora molti segreti da svelare, celati negli angoli più inaccessibili e remoti. D’altronde, dei fondali marini sappiamo ancora ben poco!

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

2 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

1 giorno ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago