Venerdischi

Dal cantautorato alle pennellate di freddo pop: una settimana musicale piuttosto variegata

Sono molte le release di questa settimana, un po’ come gli impegni che purtroppo devo gestire. A proposito, per chiunque se lo stesse chiedendo, siamo arrivati terzi in Italia alle finali a cui facevo accenno nella scorsa puntata. Ma veniamo a noi. Dal cantautorato alle pennellate di freddo pop, passando per la dance internazionale Made in Italy di ottima fattura, quella dinanzi a noi è una settimana della musica decisamente variegata, in cui spiccano sicuramente le nuove uscite di Marco Masini, Missincat e Meduza.

Se dovessi definire questo periodo, credo proprio prenderei in prestito le parole di Lao Tze dal libro del TaoTe Ching:

Ricchezza e onori e in più arroganza si lasciano dietro rovina. A opera compiuta, ritirarsi: questa è la via del cielo.

Un’espressione che racchiude in sé, alla perfezione, il senso di tutto ciò in cui credo.

Le perle della settimana: cantautorato, pop e dance music

Tornando a noi, partiamo dal genere trap/hip hop Polvere di Shiva feat. Tony Boy, scritto insieme a Blanco e prodotto da Finesse e Michelangelo. Esso si preannuncia già come una new classic hit, malinconica e potentissima, con un giro di chitarra che setta il mood per un ritornello da cantare a squarciagola. O perlomeno, così è per gli amanti del genere. Il brano è tratto da Milano Angels, raccolta le cui tracce presentano collaborazioni d’eccezione, come Tedua, Geolier, Kid Yugi, Paky, Mondo Marcio, Lil Tjay e NLE Choppa.

Chiara Galiazzo, invece, torna con Di nuovo tu, scritta da Edwyn Roberts, Stefano Marletta e Cheope. Speriamo di sentirla più spesso, sebbene sia nostro sacrosanto dovere rispettare i tempi artistici di una grande voce italiana. Brava Chiara!

A seguire è il brano Ancora Ancora Ancora, uno dei capolavori senza tempo di Mina, che viene rivisitato da Superluna, che da vita ad una versione che ne esalta l’essenza attraverso nuove sonorità elettroniche, arricchite da un suadente sax suonato da lei stessa. Particolare!

Inoltre, e quasi inaspettatamente, oggi è uscito anche il videoclip di Zeri in più (Locura), pezzo di Lazza e Laura Pausini subito sommerso dalle critiche per via di alcune dichiarazioni fatte sull’autotune dalla celebre cantante. Ricordo vagamente quel suo intervento. Non mi interessa difendere nessuno, ma quello che probabilmente vi sfugge è che Lazza è un pianista di grande livello. Non stiamo parlando del primo “scappato di casa” che improvvisa parole su una base. Al contrario, al di là del canto, è un musicista a 360 gradi e la Pausini ha tutto il diritto di collaborare con un artista che, piaccia o no, sa il fatto suo. Il resto credo siano solo pettegolezzi da bar.

Alessandro Santo, Marco Masini e quel cantautorato che non stanca mai

L’Abisso di Alessandro Santo è un brano che merita attenzione, la produzione curata dallo stesso ricorda non poco quelle del maestro giapponese Taketo Gohara. Santo è un cantautore, produttore e polistrumentista torinese, e la sua canzone è un inno alla libertà, rivolto a chi ha conosciuto il baratro e ha intenzione di rialzarsi, trovando dentro sé la forza necessaria.

Rimanendo in ambito cantautoriale, il 4 ottobre esce in vinile e cd il nuovo progetto discografico di Marco Masini: 10 AMORI. Allora Ciao, che ne fa parte, è un pezzo romantico e poetico che Marco interpreta alla grande, tornando in radio con una canzone che lo conferma cantautore di spessore della scena italiana. Il brano è stato scritto con Iammarino.

Fredde sonorità dipinte di Bordeaux

Confine di Bordeaux è un viaggio in sonorità fredde che esplora il bisogno di evadere da quelle che percepiamo come gabbie urbane. Il brano ci invita ad esplorare territori sconosciuti, ad abbandonare i limiti autoimposti per perdersi in luoghi inesplorati e vivere il presente senza rimorsi, assaporandone la leggerezza e la gioia senza provare sensi di colpa.

Una collaborazione che incarna il meglio della Napoli di oggi, invece, è quella che vede da una parte l’interpretazione, le parole e le melodie inconfondibili di Tropico, il progetto solista di Davide Petrella, che ha firmato alcune delle hit più importanti dell’ultimo decennio, mentre dall’altra le atmosfere fresche e all’avanguardia di Dat Boi Dee. Il producer hip hop che ha gettato le basi per il sound di Geolier e della nuova scena partenopea. Il flow metrico di Davide si riconosce ormai a chilometri.

Il singolo di Petrella e Dat Boi Dee – Credit video: YouTube

Leggera di Kimono esplora il desiderio di libertà interiore e leggerezza, in contrasto con i pensieri oscuri e le preoccupazioni quotidiane. 

Cuori Infranti è il nuovo singolo di Giorginess in uscita per Sound To Be e distribuito da ADA Music, in radio e su tutte le piattaforme digitali da venerdì 13 settembre. Il brano è stato realizzato con il sostegno del MIC e di SIAE nell’ambito del progetto del programma Per Chi Crea, e anticipa il nuovo album GIORGIENESS E I CUORI INFRANTI, in uscita in autunno.

Il trio tutt’italiano Meduza, si conferma maestro del genere dance

Come anticipato a inizio rubrica, ci occuperemo anche della musica dance. Ad aprire le dance c’è Meduza feat. Hayla, un omaggio alle emozioni eteree e viscerali che la musica può suscitare. I Meduza si confermano maestri di questo genere. La voce di Hayla quasi angelica ci trasporta davvero in “un altro mondo”.

Dopo di che, è la volta di M-VIOLET (aka Melody Castellari) torna con Loving People è una delle voci più belle e amate della Dance Italiana. Negli anni ’90 ha portato al successo mondiale brani come Inside To Outside e Beautiful World con il nome di Lady Violet, e recentemente ha conquistato le classifiche internazionali interpretando One Way Ticket con Joseph Sinatra & Zetaphunk, oltre a riproporre la hit mondiale di Umberto Tozzi Ti Amo (New Dance Version)” con i T4Fun.

Loving people di M_VIOLET – Credit video: YouTube

Il cantautore multi-platino Calum Scott torna con il suo nuovo singolo Roots, già disponibile in digitale e da oggi anche in rotazione radiofonica.

Roots di Calum Scott

Dancing in the flame di The Weeknd sarà sicuramente un’altra hit, per costruzione ed orecchiabilità del ritornello incalzante.

Heart of Fire, il freddo pop di MISSINCAT

Heart of Fire di MISSINCAT, al contrario, è freddo pop (scusate, sembra quasi un gioco di parole) che credo sia capace di produrre nell’ascoltatore dei veri e propri stati emozionali, cosa sempre più rara di questi tempi.

Halsey con Ego anticipa l’album di inediti THE GREAT IMPERSONATOR e ci riporta in un certo senso indietro nel tempo al pop rock dei primi anni 2000.

Insomma, un viaggio che spazia nei generi più disparati quello di questa settimana. E voi, che cosa ascolterete maggiormente? Fatemelo sapere nei commenti. Alla prossima!

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Simone Pozzati

Paroliere saggista e narratore ha firmato brani per artisti del panorama musicale nazionale instaurando una prolifica collaborazione con il cantautore modenese Davide Ognibene. Tra le sue ultime pubblicazioni Il testo e la figura del paroliere (Arcana 2019) una raccolta di racconti noir e Il drago di carta (Augh 2017).

Recent Posts

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

14 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

2 giorni ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

3 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

3 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

3 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

3 giorni ago