Le Nostre Rubriche

Édith Piaf, la voce che cantò di un amore più forte della morte

In una Parigi velata di malinconia, Édith Piaf presta la sua voce a un amore impossibile, consumato in un solo giorno ma destinato a non morire mai. Les Amants d’un Jour è più di una canzone: è un piccolo dramma umano che intreccia passione, dolore e desiderio d’eternità, dove l’amore e la morte si stringono la mano come gli amanti nella stanza di un albergo qualunque.

Lavo i bicchieri nel retro di un bar, ho molto da fare per permettermi di sognare, ma dentro questo scenario è banale piangere. Mi sembra ancora di vederli arrivare tenendosi per mano. Un’aria stupita di due cherubini che portano il sole, hanno chiesto, con voce pacata, un tetto per amarsi. La camera da letto tappezzata di carta ingiallita[…] Quando ho chiuso la porta dietro di loro, in fondo agli occhi sembrava esserci molto sole, tutto ciò mi suscitava dolore. Li hanno trovati mano nella mano, i loro occhi si sono chiusi verso altre mattine pieni di sole. Li hanno sepolti uniti e tranquilli. – “Les Amants d’un jour”, traduzione dal francese, di Édith Piaf, testo di Claude Delécluse e Michel Senlis, musica di Marguerite Monnot (1956)

Tra le mani intrecciate di due anime ribelli canta Édith Piaf

Una canzone che racchiude Eros&Thanatos nella loro piena realizzazione, immediatezza nell’ intuire che questo amore, probabilmente contrastato, doveva fare ogni giorno i conti con la clandestinità. La descrizione dei due amanti attrae chi ascolta, la voce di Edith è inconfondibile, e da quel timbro capiamo che anche lei sente profondamente tristezza perché è lì ad asciugare i bicchieri e non gli è concesso di poter pensare all’amore, a quegli amanti che da quel giorno hanno deciso di amarsi per l’eternità.

Le anime affini vivono quasi sempre un conflitto, o che sia con le circostanze o uno dei due deve lottare con una realtà non decisa ma subita con grande dolore. L’eros ed il thanatos coincidono nella decisione dei due che vogliono, bramano l’eternità, e quindi si lanciano senza timore verso l’ignoto, consapevoli che le loro mani chiuderanno gli occhi da questa vita arrivando oltre i limiti del tempo, insieme e per sempre. Le strofe di questa canzone evidenziano che l’amore è più forte della morte.

L’amore dei due protagonisti non conosce vergogna né misura: è assoluto, puro, disperato. In quel piccolo albergo dalle pareti ingiallite, il mondo si ferma e il tempo smette di contare. La loro unione diventa un atto di fede contro la solitudine dell’esistenza, un grido silenzioso che sussurra la verità più antica — che solo chi ama fino all’annientamento può davvero toccare l’eternità. Piaf non racconta solo una storia, ma la trasfigura in mito, e noi restiamo lì, testimoni, con un bicchiere in mano e un nodo in gola, mentre il sole si spegne dietro la porta chiusa di una stanza qualunque.

Se siete curiosi di leggere le precedenti uscite di “Eros&Thanatos”, potete recuperarle cliccando -> QUI <-

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Luana Borgia

Laura Borgia, ex modella e icona del cinema hard italiano anni ’90, inizia la sua carriera nei concorsi di Miss Italia e Miss Mondo, prima di trasferirsi a Roma. Dopo un’esperienza negativa nel cinema tradizionale, si consacra nell’hardcore, diventando la “Duchessa dell’hard” e vincendo nel 1994 l’Impulse d’Oro come miglior attrice europea. La sua fama cresce soprattutto dopo l’uscita di scena di Moana Pozzi e Ilona Staller. Accanto alla carriera provocante, porta avanti iniziative benefiche insieme a padre Fedele Bisceglia, con cui raccoglie fondi per il Ruanda, pur finendo al centro di polemiche e accuse per atti osceni. Dopo il ritiro dalle scene nel 2001, partecipa a programmi TV come "Ci vediamo alle due" con Paolo Limiti e Lucignolo. Nel 2003 pubblica un album musicale, "Save Your Love", e nel 2009 torna brevemente al cinema erotico con il regista Mario Salieri. Successivamente si reinventa come modella per l’agenzia "Creative Models".

Recent Posts

Alice e Ellen Kessler morte per suicidio assistito: l’ultima tragica performance delle gemelle più famose d’Europa

Viviamo in un’epoca in cui basta compiere una scelta qualunque, persino la più insignificante, per…

4 ore ago

“Tit Toc”: debutta in libreria l’autobiografia di Emanuela Tittocchia

Dopo una lunga carriera nel mondo dello spettacolo, tra fiction di successo, programmi televisivi e…

4 ore ago

Influencer sotto esame, dal like al codice: la nuova era della responsabilità digitale

Dietro la parola “Influencer” c’è ancora una sottile, dolciastra, vergogna. In chi la pronuncia. Ma…

4 ore ago

Linguaggio: nel labirinto di narrazioni tossiche che generano false realtà

Viviamo immersi in un mondo che parla, narra, racconta. Ogni giorno riceviamo storie che modellano…

21 ore ago

Ius Osculi, il ‘diritto di bacio’ dei romani: quando il giudizio sulle donne dipendeva da una bevanda proibita

Ci sono usanze del passato che ci fanno sorridere, altre che lasciano in noi un…

1 giorno ago

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 17 al 23 novembre

La settimana che va dal 17 al 23 novembre è un mosaico di ricorrenze che…

2 giorni ago