Costume e Società

Il fascino degli oggetti vintage inutili, dai telefoni a disco alle videocassette: nostalgia o ribellione digitale?

C’è qualcosa di irresistibile in quegli oggetti vintage che oggi non servono più a nulla – o quasi. Parliamoci chiaro: nessuno ha davvero bisogno di un telefono a disco nel 2025, a meno che non si stia girando una fiction ambientata negli anni Settanta o si voglia provare l’ebrezza di litigare con un centralino immaginario. Eppure, eccoli lì, troneggianti nelle nostre case, nei mercatini, su Instagram, nelle vetrine hipster: polverosi, superati, spesso rotti… e incredibilmente affascinanti.

Perché? Da un lato, è ovviamente nostalgia. Una carezza all’anima. Quei telefoni che facevano tac tac tac mentre componevamo il numero ci riportano a un’epoca in cui la pazienza era una virtù obbligatoria, non una skill da mindfulness. Le videocassette? Altro che algoritmo: dovevi scegliere un film una volta sola, e poi dovevi riavvolgerlo (una parola che per Gen Z è quasi mitologica). Non c’era il lusso del multitasking, e forse nemmeno quello della qualità d’immagine, ma c’era la magia di un rituale.

La moda passa, lo stile resta

Telefono con disco rotante, in bachelite, anni ’60/Credit: web

Eppure, c’è dell’altro. Forse collezionare oggetti vintage inutili è anche una forma di ribellione silenziosa ma efficace. Un modo per dire: “No, non voglio che tutto sia veloce, perfetto, touch. Voglio il fruscio, l’attesa, lo sbaglio”. Come se quel vecchio walkman, con le sue pile stanche e i nastri ingarbugliati, ci desse il diritto di rallentare. Di sentirci un po’ analogici in un mondo che corre su fibra ottica.

È anche un piccolo atto poetico. O ironico. Una videocassetta, oggi, è un oggetto assurdo. Un dinosauro tecnologico. Ma regalarne una – magari con un messaggio scritto sopra a pennarello – è più romantico di mille sticker su WhatsApp. È come dire: “Ti voglio bene con tutta la goffaggine di un oggetto che non sa più dove mettersi”. È un amore fuori tempo massimo. Ma proprio per questo, autentico.

E diciamolo: collezionare questi cimeli è anche un modo simpatico per sentirsi giovani nonostante tutto. Perché, se puoi dire “Io questo l’ho usato per davvero”, allora sei un sopravvissuto. Sei vintage pure tu. E in un’epoca in cui tutto è aggiornabile, essere inattuali è la vera rivoluzione.

Quindi no, non sono solo oggetti inutili. Sono specchi imperfetti del nostro desiderio di rallentare, di ricordare, di resistere. Magari anche solo con una Polaroid che stampa male. Ma con un cuore grande così.

La meraviglia di essere unici!

Una carrellata di cellulari degli anni Duemila/Credit: web

C’è poi un dettaglio non da poco: questi oggetti inutili, spesso, sono anche belli da morire. Esteticamente parlando, il vintage ha vinto a mani basse. Le linee morbide di una macchina da scrivere Olivetti, i colori pastello di una radio anni ’60, i tasti che “fanno click” prima ancora di fare qualcosa… E che dire dei cellulari, quelli di altri tempi: ognuno con il suo design, la sua forma, i suoi colori, le sue funzionalità… altro che i telefoni copia e incolla di ultima generazione, tutti uguali, tutti standard, tutti così grigi e monotoni!

Gli oggetti vintage sono piaceri visivi e tattili che il minimalismo digitale ha sacrificato sull’altare della funzionalità. Il nostro smartphone fa tutto, sì, ma prova a usarlo come soprammobile: triste come una riunione su Zoom il lunedì mattina.

In fondo, in quell’oggetto vintage che scegliamo di tenere in casa, c’è anche una piccola dichiarazione d’identità. È come se dicessimo: “Io non mi accontento dell’ultima versione aggiornata. Voglio qualcosa che abbia vissuto, che abbia una storia. Qualcosa che suoni il tempo, non che lo cancelli”. Una radio con la manopola che fruscia è più simile al battito cardiaco della memoria che al silenzio perfetto di una playlist su Spotify.

E poi c’è il gusto del non uso. Una videocassetta oggi è il contrario della produttività. Non serve, non funziona, occupa spazio. E proprio per questo ci salva. Ci ricorda che non tutto deve avere uno scopo, una monetizzazione, un’app collegata. Alcune cose esistono solo per farci sorridere. O per guardarci, muti, dalla mensola, e dirci: “Ehi, ti ricordi com’eri?”.

Il vintage non è solo un oggetto, è una storia – Anonimo

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Sonia Russo

Classe 1984, è una giornalista che ha iniziato la sua carriera nel 2006 presso un'emittente locale, dove si occupava principalmente di cultura e attualità. La sua passione per il giornalismo e la comunicazione l'ha portata a collaborare con alcune delle più importanti testate nazionali, ampliando il suo raggio d'azione su una vasta gamma di temi.Nel corso degli anni, ha scritto di attualità, cultura, spettacoli, musica, cinema, gossip, cronache reali, bellezza, moda e benessere. Ha avuto l'opportunità di intervistare numerosi cantanti, attori e personaggi televisivi italiani e stranieri.Attualmente, scrive per le riviste Mio, Eva 3000 e Eva Salute, dove continua a esplorare i temi che da sempre la appassionano, con un occhio attento alle tendenze e ai cambiamenti del panorama mediatico e culturale.

Recent Posts

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 20 al 26 ottobre

Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te – Confucio Questa settimana, l’oroscopo…

5 ore ago

La verità non ha fretta ma quando arriva, distrugge ogni menzogna

Quando tagli una persona fuori dalla tua vita, lei non racconterà mai tutta la verità.…

5 ore ago

Dallo Scandalo del Watergate all’attentato a Sigfrido Ranucci: il giornalismo come faro di realtà in un mondo che vive di propaganda

Correva l'anno 1972 quando quello che sarebbe divenuto conosciuto come Scandalo del Watergate cominciò a…

5 ore ago

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

1 giorno ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

2 giorni ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

3 giorni ago