Venerdischi

Fatti Sentire Festival, musica emergente e nuove uscite

Le fette biscottate con marmellata di visciole sono la mia nuova passione estiva. Sto guardando il Fatti Sentire Festival su Rai 2 mentre le mangio. E così, penso immediatamente a quel brano di Cremonini Marmellata #25:

Ci sono le tue calze rotte la notte in cui ti sei ubriacata
C’è ancora lì sul pianoforte una sciarpa blu
Ci sono le tue carte e il tuo profumo è ancora in questa casa
Proprio lì dove ti ho immaginata

Credit photo: Simone Pozzati

Di lei, però, a casa mia non resta più niente, ha voluto indietro persino il libro di Gabriel García Márquez Amore ai tempi del colera (lo stavo finendo di leggere) adducendo la scusa che doveva prestarlo ad un’amica. L’ho trovato un gesto di cattivo gusto, ma d’altronde Friedrich Wilhelm Nietzsche diceva

Occorre sbarazzarsi del cattivo gusto di voler andare d’accordo con tutti. Le cose grandi ai grandi, gli abissi ai profondi, le finezze ai sottili e le rarità ai rari.

No, tranquilli non sono vittima dei pensieri associativi, come cantava il maestro Franco Battiato nella sua Segnali di vita o Juri Camisasca nella sua Nuvole bianche. Ma piuttosto le catene di pensieri guidano lo svolgersi di questa rubrica. E quindi ora immergiamoci nel presente. Sperando che Camisasca legga questa rubrica e risponda alla mail inviatagli qualche settimana fa.

Segnali di vita brano di Franco Battiato intriso di filosofia gurdjieffiana

Battiato, i pensieri associativi nella sua Segnali di vita e il ricordo della prima edizione del Fatti Sentire Festival

Se vogliamo continuare su questa falsa riga delle associazioni mentali allora c’è da dire che ho un bellissimo ricordo del Fatti Sentire Festival. Difatti, nella fortunata prima edizione a Cinisello Balsamo un mio brano si classificò al secondo posto, sto parlando di Cinque Anni scritta con Davide Ognibene e interpretata dallo stesso.

Cinque anni brano contenuto nel disco Il varietà sulla natura umana di Ognibene classificatosi al secondo posto del Fatti Sentire Festival nel 2019

Del Fatti Sentire Festival ricordo, poi, anche la bravissima Tecla Insolia che si esibì come ospite durante l’edizione successiva a quella nella quale partecipammo con Cinque Anni, l’ho gradita anche nel Sanremo del 2020 con la sua 8 marzo. Recentemente, è apprezzata al cinema come protagonista in L’arte della gioia per la regia di Valeria Golino, tant’è che, secondo la mia opinione, Tecla è una buona cantante ma soprattutto un’ottima attrice.

Il trailer della serie diretta da Valeria Golino con protagonista Tecla Insolia

Nicolò Filippucci vince il Fatti Sentire Festival 2024

Di questa edizione 2024 andata in onda in seconda serata su Rai 2 e condotta da Pierpaolo Pretelli e Laura Barth, nessuno degli emergenti mi ha colpito particolarmente, mi ha però molto entusiasmato l’esibizione di Malavoglia che ha portato brio sul palcoscenico di Piazza D’este a Formigone .

Durante la serata gli altri tredici finalisti sono stati: Ami, Asia Del Prete, Bosco, Dorothea, Fuso & Superglam, Gabriele, Littame’, Niccolo’ Filippucci, Red, Sara Russo, 7Th, Topless, Valentina Moro. Insieme a loro ospiti come Aka 7Even, Pierdavide Carone, Follya, Niveo, Petit, Moreno e Guzzi e Ascanio. A decretare il vincitore assoluto la giuria tecnica composta da: Marcello Balestra, Fausto Donato, Giovanna Sparla , Massimiliano Longo e Luca Jurman.

Niccolò Filippucci si è aggiudicato la vittoria di questa terza edizione, a Littamè è stato assegnato il Premio nuovo IMAIE, mentre a Malavoglia è andato invece il Premio Audacia come miglior artista social.

Tra gli ospiti Pierdavide Carone con la sua Carla e la credenza

Tra gli ospiti del festival sicuramente di rilievo l’esibizione di Pierdavide Carone con la sua Carla e la credenza, così cavalcando la scia dei pensieri associativi viene subito da ricordare il grande Lucio Dalla e la loro strepitosa esibizione nel 2012 a Sanremo con Nanì (ndr. in una delle serate, quella degli ospiti, Dalla dirigeva l’orchestra e Gianluca Grignani duettava con Pierdavide).

Il videoclip ufficiale del brano eseguito da Pierdavide Carone durante il Fatti Sentire Festival

Curiosità. Dalla viveva proprio a Milo alle pendici dell’Etna nello stesso paesino residenza di Battiato e Camisasca, erano infatti tutti e tre vicini di casa. Un luogo di pace e tranquillità nel quale poter creare senza il caos del mondo. Anche L’arte della gioia (la serie è tratta dall’omonimo romanzo di Goliarda Speranza) è ambientato in Sicilia. Ed è bello vedere come le esistenze siano legate da un filo sottile, è meraviglioso constatare che le vite sono fatte di incontri, legami, percorsi comuni e luoghi.

Maurizio Rugginenti patron del Fatti Sentire Festival da spazio alle voci emergenti

Per concludere, i miei complimenti al patron Maurizio Rugginenti per aver dato il via ad un festival che da spazio alle nuove voci della musica emergente, con l’augurio che la manifestazione possa crescere e diventare un punto di riferimento negli anni a venire.

Proprio mentre sto scrivendo la rubrica mi arriva un messaggio da un amico regista, Livio Galassi, che mi racconta entusiasta del suo spettacolo con Antonella Ruggiero ne Il principe di Niccolò Macchiavelli, letto e interpretato da Manuele Morgese con alla fisarmonica Renzo Ruggeri e al pianoforte Paolo Di Sabatino, andato in scena a L’Aquila.

E allora, i pensieri corrono ancora, ripenso a Vacanze romane o al bellissimo omaggio fatto da Antonella e da Mario Venuti a Fabrizio De Andrè con la cover di Amore che vieni amore che vai e alla delicata Echi d’infinto composta proprio dal cantautore siciliano per la cantante genovese.

Canzone interpretata da Antonella Ruggiero e scritta da Venuti e Kaballà

Coincidenza inverosimile vengo a scoprire da un post facebook che proprio domani sabato 27 luglio Antonella Ruggiero si esibirà a Latina in concerto alla corte del comune, accompagnata da fisarmonica e pianoforte.

Dal Fatti Sentire Festival al Telefonami tra vent’anni di Dalla ora passiamo alle uscite di questo venerdì per chiudere con le ultime novità.

Tra le uscite di questo venerdì spiccano James Bay con The Lumineers e Noah Kahan

James Bay con Up All Nigh in collaborazione con The Lumineers e Noah Kahan. In occasione del nuovo singolo, l’artista ha annunciato anche l’uscita del suo prossimo progetto discografico, il quarto della sua carriera, “Changes All The Time”, in uscita il 20 settembre 2024 e da oggi disponibile in preorder.

Up All Nigh il nuovo singolo in radio di James Bay in collaborazione con The Lumineers e Noah Kahan

Badflower Detroit è il nuovo singolo della band statunitense per la Universal.

Empire of the Sun gli abbiamo apprezzati con Walking on a dream, Alive e We are the people, ora tornano in radio con l’occasione dell’uscita dell’album, la canzone si chiama appunto Music on the radio.

Il videoclip di Music on the radio degli Empire of the Sun per la EMI

Ilaria con Narciso (LaPop) leggiamo dal comunicato: un brano che racconta tutte le sfaccettature del narcisismo, focalizzandosi sulle sue disfunzioni relazionali e, soprattutto, sulle sue debolezze. Nell’immaginario comune, il narcisista è spesso percepito come bello ma cattivo; in questo caso invece la canzone invita ad empatizzare con il bambino nascosto dietro la figura del narcisista.

Joseph Sinatra FLAUTA MAGICA (Zetaphunk Remix) (New Music International) un travolgente Remix con forti contaminazioni latine unite a un potente groove Afro House che sta spopolando attualmente nei maggiori Clubs e Dj Set Internazionali.

Il Remix di Josep Sinatra per l’etichetta milanese New Music International

Cade Pure la città (Majonese Project) di Rebic è un brano acerbo per scrittura e produzione che racconta una rivincita personale su molti aspetti della vita, il conflitto con il padre, l’amore mancato, e la voglia di affermarsi che sa di stereotipo. Ma Rebic ha solo 25 anni e avrà tempo per dimostrare che la musica non è solo un vezzo. Al momento non convince.

Helle: disco è un racconto in musica, un concept album dalle sonorità pop e folk dove ogni traccia rappresenta un nuovo capitolo della storia di Giada

Matilde per l’etichetta Volume! è il brano di apertura de “La colpa – racconto in nove canzoni”, il terzo album in studio di Helle. Il disco è un vero e proprio racconto in musica, un concept album dalle sonorità pop e folk dove ogni traccia rappresenta un nuovo capitolo della storia di Giada e del suo viaggio sentimentale. Matilde racconta l’incontro della protagonista con il primo personaggio della storia, una sua amica di vecchia data.

L’avevamo già ascoltata durante il Musicultura con la sua Lisou.

Helle durante la XXXV edizione del Musicultura con il brano Lisou

Per il momento è tutto anime belle, alla prossima puntata di Venerdischi! Se vi va, lasciate un commento e fatemi sapere se questo viaggio in musica vi sta piacendo.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Simone Pozzati

Paroliere saggista e narratore ha firmato brani per artisti del panorama musicale nazionale instaurando una prolifica collaborazione con il cantautore modenese Davide Ognibene. Tra le sue ultime pubblicazioni Il testo e la figura del paroliere (Arcana 2019) una raccolta di racconti noir e Il drago di carta (Augh 2017).

Recent Posts

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 20 al 26 ottobre

Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te – Confucio Questa settimana, l’oroscopo…

4 ore ago

La verità non ha fretta ma quando arriva, distrugge ogni menzogna

Quando tagli una persona fuori dalla tua vita, lei non racconterà mai tutta la verità.…

4 ore ago

Dallo Scandalo del Watergate all’attentato a Sigfrido Ranucci: il giornalismo come faro di realtà in un mondo che vive di propaganda

Correva l'anno 1972 quando quello che sarebbe divenuto conosciuto come Scandalo del Watergate cominciò a…

4 ore ago

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

1 giorno ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

2 giorni ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

3 giorni ago