C’è un filo rosso che collega i pensieri, le emozioni, le canzoni, gli amori, i sortilegi, le carezze degli angeli e le persone. Questo filo rosso può essere un genere musicale, una tematica ricorrente, spesso è proprio l’amore con la A maiuscola. A tal proposito, Paulo Coelho riprendendo una antica leggenda cinese, una volta disse:
Un filo rosso invisibile collega coloro che sono destinati a ritrovarsi, indipendentemente dal tempo, luogo o circostanze. Il filo rosso può essere allungato, tirato, ingarbugliato, ma non si romperà mai.
E proprio Alfa torna con Filo rosso, un brano davvero godibile che parla d’amore e che a sentirlo mi viene da dire: Alfa devi assolutamente fare un pezzo con Alessandro Vinci, sareste una mix esplosivo da super hit insieme. Se volete, io mi offro come autore, così continuiamo a collegare questo filo rosso dove L’Amore è dietro ogni cosa.
A seguire Nina Zilli, pronta a trasportarci ancora una volta all’interno del suo mondo con le note del nuovo singolo Questa Felicità. Dopo essersi cimentata negli ultimi anni in diversi contesti che spaziano dalla letteratura al cinema, in questo momento Nina sta dimostrando tutto il suo desiderio di sperimentare e mettersi in gioco anche all’interno dello show televisivo di Rai 1 “Ballando con le Stelle”, dove al momento ricopre in maniera stabile i primi posti della classifica alla fine di ciascuna puntata.
Dal filo rosso ai Fili d’oro di Diego Conti è un attimo, nuovo album per il cantautore ciociaro. Si tratta, infatti, del brano che dà il titolo al nuovo disco del cantautore e che vede la collaborazione di Andrew Loog Oldham, mito del rock mondiale, scopritore, produttore e manager dei Rolling Stones. Non a caso, il sound della title track in effetti ricorda il sound degli Stones.
Dopodiché è il turno de Il Tre che pubblica Occhi Tristi, una dedica d’amore capace di arrivare diretta al cuore e che segna un nuovo percorso artistico di uno dei rapper più amati dai giovani. Mmh, invece, è il nuovo singolo di Fred De Palma in collaborazione con Rose Villain. Che dire, leggendo il titolo, lascio a voi il giudizio!
Il grande ritorno sulle scene è quello di Giorgia con Niente di male. Nel pezzo si sente tutta la metrica di Mara Sattei, che figura tra gli autori, ed è un brano che gira bene, funziona. Ma d’altronde, si sa, Giorgia potrebbe cantare anche l’elenco telefonico e riuscire ad emozionare.
Vincenzo Incenzo Ti perdi? Direi di no, sei ancora sulla retta via! Scherzi a parte, Il testo è molto bello, il brano profondissimo, molto raffinato l’arrangiamento. Vincenzo è un artista che apprezzo anche per il lato umano e non solo artistico, per l’anticonformismo vero, non stereotipato, persona raffinata e semplice al contempo. Non mi fa impazzire la sua interpretazione, l’ho sempre preferito come autore, ma comunque il brano merita davvero.
Tananai ci regala l’album Calmo Cobra. I singoli già usciti sono uno più bello dell’altro (Veleno, Storie Brevi e Ragni), l’intero disco ha qualche battuta di arresto, ma stiamo parlando di un paio di brani su 12 tracce. Le due che non mi sono piaciute sono Fango, traccia di apertura soft della durata di 2 minuti e 16 secondi. Altro brano che non mi convince, poi, è Punk Love Storia dove Alberto cita, anzi usa, una parte di un vecchio brano di Tiziano Ferro, che figura anche tra gli autori della canzone. Incalzante il ritornello di Booster, le altre canzoni hanno bisogno di qualche ascolto in più ma promettono bene.
Passando dalle interessanti Endorfine di Ester Guerra giovane cantautrice di 23 anni ci spostiamo all’Energia dello stesso genere dance di Cosmo. Stiamo parlando del nuovo singolo del cantante, anche lui mi piace sia sul piano artistico che umano perché mi sembra libero da certi schemi mostruosi. Il brano non mi convince, ma all’interno dei suoi live sicuramente funziona e funzionerà. Questo energia ripetuto un po’ a mantra mi fa sorridere, penso che sia dello stesso parere il mio caro amico cantautore Andrea Del Monte, ma non vi racconterò mai l’episodio in questione. Forse tra vent’anni riuscirete a scucirmi qualche dettaglio.
C’è mantra e mantra, questo è quello di Jennie e il brano è già da record. Ha debuttato nella TOP 5 dei brani più ascoltati al mondo su Spotify e resta stabile nella Top 10.
Il duo berlinese Fast Boy pubblica il nuovo singolo Last Summer insieme al leggendario Moby ed alla popstar Sophie and the Giants.
Things Behind Things Behind Things, secondo singolo estratto da Sable dei Bon Iver. Il nuovo EP dei Bon Iver è composto da tre brani che segnano un ritorno al sound delle origini.
E infine, in radio anche Take Me To The Beach degli Imagine Dragons in feat con Ernia, la collaborazione che secondo me funziona!
Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sito, Instagram, Facebook e LinkedIn
Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…
Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…
In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…
Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…
Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…
Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…