L’accesso agli atti (FOIA) e il Difensore Civico (Ombudsman) rappresentano una sfida da vincere. Il tema è stato al centro della Conferenza Internazionale per i Difensori Civici tenutasi a Cassino il 12-13 settembre ’24. Presente il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini. Tra gli organizzatore, Marino Fardelli, presidente dell’Ordine dei Difensori Civici. “L’incontro – si legge in una nota – ha rappresentato un momento di confronto sui diritti civili e sul ruolo cruciale delle istituzioni preposte alla tutela dei cittadini“.
Le istituzioni devono essere sempre più vicine ai bisogni delle persone, garantendo trasparenza, efficienza e ascolto costante. In un contesto complesso come quello attuale, il lavoro dei difensori civici è fondamentale per assicurare che i diritti dei cittadini siano tutelati con rigore e imparzialità – Giancarlo Quadrini
Il Freedom of Information Act (FOIA) è una legge fondamentale che consente ai cittadini di accedere a documenti e informazioni detenuti dalla Pubblica Amministrazione. Introdotto in Italia con il Decreto Legislativo 97/2016, il FOIA mira a promuovere la trasparenza e la responsabilità delle istituzioni, permettendo ai cittadini di esercitare il loro diritto di accesso alle informazioni.
La funzione del Difensore Civico è di mediazione tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione e si integra perfettamente con il principio di trasparenza del FOIA.
Esempio applicativo: quando un cittadino presenta una richiesta di accesso a documenti e non riceve una risposta adeguata entro i canonici trenta giorni, si può opporre alla mancata risposta (con una seconda pec). Se ancora non riceve risposta nelle settimane successive, può chiedere un riesame dell’istanza al responsabile della legalità e trasparenza o può rivolgersi al Difensore Civico di competenza per ottenere supporto e chiarimenti.
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni. La decisione dell’amministrazione sulla richiesta e il provvedimento del Responsabile della trasparenza possono essere impugnate davanti al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo (decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104). Il modulo per la presentazione dell’istanza è disponibile qui.
Il FOIA in Italia si applica a tutte le amministrazioni pubbliche e prevede che ogni cittadino possa richiedere informazioni su attività, progetti e decisioni. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni, come le informazioni riservate per motivi di sicurezza o privacy. È fondamentale che le richieste siano formulate in modo chiaro e specifico per facilitare il processo di accesso. Basta? A volte no perché prevalgono logiche di ostracismo di convenienza.
L’accesso alle informazioni pubbliche consente ai cittadini di esercitare un controllo attivo sulle decisioni delle istituzioni. Questa trasparenza non solo promuove la legalità, ma incoraggia anche la partecipazione attiva dei cittadini nella vita pubblica.
Attraverso il FOIA, i cittadini possono:
Il rapporto tra il Difensore Civico e il FOIA in Italia rappresenta un’opportunità significativa per i cittadini che desiderano promuovere la legalità e la trasparenza. Attraverso l’accesso alle informazioni e il supporto del Difensore Civico, i cittadini possono diventare attori attivi nel processo democratico, contribuendo a un’amministrazione più responsabile e aperta. Tuttavia l’Italia non ha ancora un Difensore Civico Nazionale.
A tal proposito l’Associazione Nazionale di Difensori Civici ricorda le “osservazioni del Comitato dei diritti umani dell’ONU”, del 3 agosto 1994, con cui l’Italia fu invitata a istituire il difensore civico nazionale. Cosa aspetta la politica a istituirlo?
Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sito, Instagram, Facebook e LinkedIn
Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…
Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…
In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…
Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…
Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…
Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…