Le Nostre Rubriche

Freud e l’eterna battaglia tra Amore e Morte: quando l’uomo è il campo di guerra dei propri istinti

C’è un punto, nell’animo umano, in cui la vita e la morte si stringono la mano. Freud lo chiamò incontro tra Eros e Thanatos, un duello silenzioso che attraversa la nostra esistenza e la nostra storia. Da un lato la forza che costruisce, unisce, genera; dall’altro quella che distrugge, separa, dissolve. In questa tensione si gioca il destino dell’individuo e della civiltà, un equilibrio precario tra desiderio e rinuncia, passione e colpa, piacere e distruzione. Freud, più che un medico dell’inconscio, appare qui come un filosofo inquieto: indaga le profondità dell’essere e scopre che l’uomo non è soltanto spinto a vivere, ma anche, inconfessabilmente, attratto dal nulla.

Il punto d’incontro tra “Eros e Thanatos” secondo Freud

Nello specifico, con “Eros” Freud indica una tendenza all’aggregazione che agisce a livello biologico e psichico. Difatti, nel suo percorso di ricerca Eros è l’erede della libido, un’energia psichica legata alla pulsione sessuale, che egli ha individuato molto presto e che ha costituito l’asse portante della sua riflessione. Sostanzialmente, possiamo affermare che per qualche tempo il celebre filosofo abbia immaginato una contrapposizione tra la pulsione verso il piacere e il principio di realtà dell’Io, ossia tra una tendenza a soddisfare immediatamente i bisogni della libido e una tendenza a procrastinarli e adattarli al mondo reale.

Perché Eros non basta più?

Ad un certo punto, Freud giunge alla conclusione che la vita psichica e i comportamenti si dimostrano irriducibili alla sola libido e al principio di realtà. Anzi, il principio di realtà sembra nascere dalla stessa libido, Freud non intende limitare il corredo pulsionale umano alle sole pulsioni libidiche. A questa esigenza teorica si accompagna l’osservazione. Nei comportamenti dei sadici e dei masochisti non c’è solo il piacere, ma anche una spinta alla distruzione. Ma cosa giustifica questi comportamenti? Qui, il pensatore mantiene un’impostazione dualista: al contrasto tra il principio del piacere e il principio di realtà sovrappone una nuova contrapposizione, ossia quella tra gli istinti di vita e gli istinti di morte, che, oltre che al livello psichico, sembrano appartenere alla materia vivente. Essi spingono verso uno stato di quiete e una condizione inorganica.

In perenne movimento tra clinica, speculazione, filosofia e biologia, Freud scopre che secondo alcuni biologi la tendenza alla morte è connaturata alla materia organica, perché nella sostanza vivente esiste una parte destinata alla morte e una parte immortale, il “plasma germinale”, al servizio della perpetuazione della specie. In modo non del tutto chiaro, il livello materiale e quello spirituale della vita sembrano corrispondersi.

Ma come interagiscono Eros e Thanatos?

Thanatos diventa protagonista meno evidente di Eros, ma spesso legato ad esso, capace di dirigersi verso l’esterno nella forma dell’aggressività; è il nemico della civiltà. Il ragionamento di Freud parte dalla considerazione che ogni uomo desidera la felicità, ma i limiti imposti dalla natura e dalla società spesso gli impediscono di raggiungere la meta. Gli uomini primordiali erano senza dubbio più liberi di quelli attuali, ma rischiavano la pelle ogni giorno, mentre nella più comoda civiltà possono accontentarsi di surrogati, la società mette a disposizione attività e comportamenti per indirizzare le pulsioni libidiche nel modo più inoffensivo come l’arte e la scienza.

Nella società, l’amore si trova imbrigliato da mille regole che spingono alla monogamia, alla fedeltà, e deviano una parte della forza erotica verso forme di amore “inibito nella meta”, come quello per amici e parenti. Ma allora perché la società non è un luogo paradisiaco dove tutti amano gli altri come se stessi? La risposta è semplice: perché l’uomo è naturalmente aggressivo, la pulsione distruttrice che negli anni precedenti era illustrata con comportamenti individuali, ora viene esemplificata da Freud con le grandi stragi della storia. Freud lascia intravedere che l’uomo delle origini stava meglio di noi, poteva sfogare i suoi istinti distruttori e non soffriva di nevrosi, ma rischiava di cadere vittima dell’aggressività altrui.

Un dualismo affascinante

Il laccio della coscienza Eros e Thanatos, afferma Freud, è in lotta continua e l’evoluzione civile è un costante impegno volta a impedire alla seconda di mandare in rovina la società, che nasce dalla tendenza aggregativa della prima.

L’uomo è ciò che rimane da vincere — Friedrich Nietzsche

La teoria del contrasto tra Eros e Thanatos ha un potere di seduzione enorme, come spesso accade alle teorie dualiste. Formulato nell’interregno tra le due grandi tragedie del Novecento, la Prima e la Seconda guerra mondiale, sembra dare un senso psicologico alla follia distruttiva di quei decenni. Ma è anche vero che porta con se gli echi di così tante teorie religiose e filosofiche dall’Amore e la Contesa del greco Empedocle, al dualismo dei catari, allo scontro tra l’ingorda volontà di vivere di Schopenhauer e l’ostinato approdo al nulla del saggio indiano. Dalle sue molte fonti, però, Freud non traeva né auspici né formule consolatorie: e che questo scontro tra giganti potesse terminare con la vittoria di Eros, lo lasciava molto dubbioso.

Se siete curiosi di leggere le precedenti uscite di “Eros&Thanatos”, potete recuperarle cliccando -> QUI <-

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Luana Borgia

Laura Borgia, ex modella e icona del cinema hard italiano anni ’90, inizia la sua carriera nei concorsi di Miss Italia e Miss Mondo, prima di trasferirsi a Roma. Dopo un’esperienza negativa nel cinema tradizionale, si consacra nell’hardcore, diventando la “Duchessa dell’hard” e vincendo nel 1994 l’Impulse d’Oro come miglior attrice europea. La sua fama cresce soprattutto dopo l’uscita di scena di Moana Pozzi e Ilona Staller. Accanto alla carriera provocante, porta avanti iniziative benefiche insieme a padre Fedele Bisceglia, con cui raccoglie fondi per il Ruanda, pur finendo al centro di polemiche e accuse per atti osceni. Dopo il ritiro dalle scene nel 2001, partecipa a programmi TV come "Ci vediamo alle due" con Paolo Limiti e Lucignolo. Nel 2003 pubblica un album musicale, "Save Your Love", e nel 2009 torna brevemente al cinema erotico con il regista Mario Salieri. Successivamente si reinventa come modella per l’agenzia "Creative Models".

Recent Posts

Alice e Ellen Kessler morte per suicidio assistito: l’ultima tragica performance delle gemelle più famose d’Europa

Viviamo in un’epoca in cui basta compiere una scelta qualunque, persino la più insignificante, per…

4 ore ago

“Tit Toc”: debutta in libreria l’autobiografia di Emanuela Tittocchia

Dopo una lunga carriera nel mondo dello spettacolo, tra fiction di successo, programmi televisivi e…

4 ore ago

Influencer sotto esame, dal like al codice: la nuova era della responsabilità digitale

Dietro la parola “Influencer” c’è ancora una sottile, dolciastra, vergogna. In chi la pronuncia. Ma…

4 ore ago

Linguaggio: nel labirinto di narrazioni tossiche che generano false realtà

Viviamo immersi in un mondo che parla, narra, racconta. Ogni giorno riceviamo storie che modellano…

21 ore ago

Ius Osculi, il ‘diritto di bacio’ dei romani: quando il giudizio sulle donne dipendeva da una bevanda proibita

Ci sono usanze del passato che ci fanno sorridere, altre che lasciano in noi un…

1 giorno ago

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 17 al 23 novembre

La settimana che va dal 17 al 23 novembre è un mosaico di ricorrenze che…

2 giorni ago