Costume e Società

Ghosting: l’incapacità di relazionarsi in un mondo fatto di connessioni

A cura di Emma Fenu

Il ghosting, dall’inglese “ghost” (= “fantasma”), è un fenomeno sociale per cui si interrompe improvvisamente la relazione amorosa o amicale con un’altra persona, evitando di fornire spiegazioni e non offrendo possibilità di confronto e replica. In altre parole, è l’incapacità di relazionarsi in modo emotivamente maturo col prossimo e di comprendere il dolore che ci causa in coloro che ci stanno intorno.

L’amore deve essere un piacere non un tormento – Napoleone Bonaparte

Quali sono le dinamiche del ghosting?

Tale modalità riguarda donne e uomini in prevalenza giovani fra i 18 e i 30 anni, ma questa scelta di sparire coinvolge in numero crescente anche gli adolescenti, molto presenti sui social network e sulle app, quindi propensi a bannare l’altro e a abbandonarlo in uno stato di confusione, rabbia, senso di colpa, disistima o dolore.

Chi è il ghoster e quali sono le ragioni del suo comportamento

Il ghosting, termine che oramai rientra nel linguaggio comune, implica l’interruzione un rapporto senza assumersi responsabilità e evitando lo scontro, in una semplificazione immatura delle relazioni interpersonali che non contempla il rispetto e l’empatia e denota una totale capacità di affrontare il dialogo. Anche se in alcuni casi il “ghoster” si ritira per paura, essendo stato a sua volta vittima di abbandono, o per volontà di non ledere l’altro, non si può non domandarsi se tale comportamento sia inscrivibile nei codici di comportamento del narcisismo patologico o nelle sintomatologie dei disturbi della personalità.

Di sicuro riguarda l’evoluzione e conclusione di rapporti tossici, anche se precedentemente parevano sani e equilibrati, e rientra nel campo della violenza psicologica.

Ti prendo, ti lascio o non ti permetto di lasciarmi

Il ghosting fra adolescenti e giovani coinvolge soggetti emotivamente immaturi o con patologie psichiche, come abbiamo spiegato, ma evidenzia anche un aspetto sociale che deriva dall’uso di social e app per entrare in contatto con gli altri come se fossero oggetti, senza, pertanto, provare rimorso per la sofferenza altrui.

Questa società manifesta l’urgenza di l’intervento di educazione sentimentale, fin dalla scuola primaria: un’educazione al rispetto e non al possesso, alla capacità di regolare emozioni e di affrontare dialoghi costruttivi, di accettare la reazione dell’altro che destabilizza chi non conosce e sopporta il “no”. L’altra faccia del ghosting, dunque, è la mancata accettazione del rifiuto, condizione in cui oltre alla violenza psicologica si inseriscono quella verbale e quella fisica, nella mancata consapevolezza che le persone non sono proprietà di cui disporre in modo egoistico e manipolatore.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Gli algoritmi applicati dai social media: in che modo le piattaforme ci illudono, determinando chi siamo?

Tu sei lo sterco del mondo nell'illusoria ricerca dell'attenzione riservata alle star - Tyler Durden…

17 ore ago

Il caffè del mattino può far salire cortisolo? Sì, ma non è sempre un male!

Dio nel creare l’uomo ha avuto un bel principio, ma voleva migliorarlo inventando il caffè…

17 ore ago

Pratiche di incesto, tra mito storico e riprovevole attualità: dalle usanze del passato alle comunità odierne di Reddit!

Circa una settimana fa, mi è stato chiesto di scrivere questo articolo. In quel momento,…

17 ore ago

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 20 al 26 ottobre

Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te – Confucio Questa settimana, l’oroscopo…

2 giorni ago

La verità non ha fretta ma quando arriva, distrugge ogni menzogna

Quando tagli una persona fuori dalla tua vita, lei non racconterà mai tutta la verità.…

2 giorni ago

Dallo Scandalo del Watergate all’attentato a Sigfrido Ranucci: il giornalismo come faro di realtà in un mondo che vive di propaganda

Correva l'anno 1972 quando quello che sarebbe divenuto conosciuto come Scandalo del Watergate cominciò a…

2 giorni ago