Comunicati Stampa

Giordano Amici esce con “Dove tutto è possibile”: un viaggio oltre i confini della percezione

Il silenzio, il rumore, le sensazioni amplificate e le parole che sfuggono. Un universo che spesso sembra troppo veloce, troppo caotico, troppo difficile da decifrare. Disponibile dal 2 aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, “Dove tutto è possibile” (Pako Music Records/Believe Digital) è il nuovo singolo di Giordano Amici, brano con cui il cantautore romano si fa interprete dell’esperienza vissuta da chi convive con il Disturbo dello Spettro Autistico, restituendo uno sguardo intimo e rispettoso su una condizione che riguarda un bambino su 77 solo in Italia, secondo gli ultimi dati dell’ISS.

Il messaggio di Giordano Amici

Innanzitutto, è necessario sottolineare che la canzone non vuole spiegare, ma accompagnare, in un cammino di sensibilizzazione e comprensione. E lo fa con la delicatezza che contraddistingue da sempre la scrittura di Amici, da anni impegnato nella narrazione di tematiche sociali: una canzone che racconta l’autismo dall’interno, in prima persona, dando voce a chi troppo spesso resta inascoltato.

Il testo di “Dove tutto è possibile” è una finestra aperta su un orizzonte fatto di percezioni sottili, dettagli che diventano essenziali e sensazioni che sfuggono alle definizioni comuni – «Nel mio mondo silenzioso di colori e sfumature, diverso è il rumore, nella mente più di un fiore» -. Parole che portano l’ascoltatore dentro una quotidianità differente, quella di un ragazzo autistico, traducendone le difficoltà e la bellezza della sua visione del mondo, fatto di suoni amplificati, gesti che assumono significati propri e una ricettività che segue traiettorie tutte da scoprire. «La folla è un grande mare» e il silenzio può diventare assordante, ma ogni cosa ha un proprio ritmo, una propria logica, un proprio spazio di libertà.

Quello di Giordano è un approccio che non si ferma alla superficie, ma ci spinge a riflettere su quanto il nostro modo di percepire la realtà sia solo uno dei tanti possibili.

«Ognuno ha il proprio modo di sentire, comunicare e vivere – spiega –, e credo sia fondamentale provare a comprendere queste diversità, accoglierle, rispettarle.»

Giordano Amici/Credit: foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa

Uno spettro dalle mille sfumature

L’autismo è definito “spettro” per la sua vastissima gamma di sfumature. Chi vive questa condizione sviluppa un’interpretazione unica di ciò che lo circonda, e il brano di Amici evita qualsiasi semplificazione, scegliendo piuttosto di trasmettere un’emozione autentica, senza retorica.

Molti studi dimostrano che l’autismo altera la percezione sensoriale, facendo sì che suoni, luci e contatti fisici vengano elaborati in modo amplificato o, al contrario, quasi ovattato. Secondo la National Autistic Society, oltre il 70% delle persone a cui è stata diagnosticata una forma di autismo sperimenta un’ipersensibilità o un’iposensibilità agli stimoli, un aspetto che influisce profondamente sulla loro interazione con il mondo esterno. Questa caratteristica trova riflesso nella costruzione sonora di “Dove tutto è possibile”, dove gli arrangiamenti guidano l’ascoltatore in un alternarsi di quiete e impeto, di leggerezza e immersione totale, proprio come accade a chi convive con un’elaborazione sensoriale diversa. Il risultato è un’esperienza musicale che non si limita a raccontare, ma fa vivere l’essenza del brano.

Non è un caso che la musica, da sempre, rappresenti un canale privilegiato di espressione per chi ha difficoltà a comunicare con le parole. La musicoterapia, infatti, ha evidenziato effetti positivi nel migliorare l’interazione sociale, facilitando una connessione più spontanea con l’ambiente circostante e riducendo significativamente i comportamenti ripetitivi e ansiosi associati all’autismo. Una ricerca pubblicata nel 2023 ha confermato che l’ascolto e la pratica musicale possono stimolare entrambi gli emisferi cerebrali, favorendo una maggior consapevolezza emotiva e potenziando le capacità relazionali. “Dove tutto è possibile” utilizza la musica non solo come linguaggio artistico, ma come mezzo per avvicinarsi a chi merita di essere ascoltato.

Un invito alla consapevolezza

Se da un lato il testo descrive la quotidianità di chi vive questa condizione, dall’altro porta con sé un messaggio di fiducia e libertà. Il volo metaforico citato nel ritornello – «Prendi le mie mani, entra nel mio mondo, guarda è magico. Prendi le mie ali, insieme ce ne andiamo dove tutto è possibile» -, simboleggia la possibilità di andare oltre le barriere imposte dagli schemi sociali e dalle difficoltà di comunicazione, riconoscendo la ricchezza di ogni punto di vista.

Un’immagine che esprime il desiderio di leggerezza, di libertà, la necessità di potersi muovere senza il peso delle aspettative, in un equilibrio che non ha bisogno di essere giustificato.

«L’obiettivo non è cambiare chi è diverso – conclude Amici –, ma imparare a vedere la bellezza di questa diversità. Ciascuno di noi ha un’interiorità che può essere compresa solo se ci si prende il tempo di osservarla con attenzione.»

“Dove tutto è possibile”, prodotto da Alessandro Di Somma, rappresenta una delle pagine più toccanti del percorso artistico del cantautore. Un brano che, pur mantenendo un taglio personale, si lega a un tema di attualità sempre più presente nel dibattito pubblico, ponendo l’accento sull’importanza della consapevolezza e dell’inclusione.

Chi è Giordano Amici?

Giordano Amici è un cantautore italiano di Genzano di Roma (RM), classe 1986. Coltiva la passione per la musica e per il canto sin dalla tenera età e cresce sotto l’influenza dei gusti musicali paterni. Sviluppa così un profondo amore per i 45 giri dei leggendari cantautori italiani, ammirando il loro straordinario dono di comunicare in modo spontaneo, naturale e geniale, un dono che lo ispira e fa proprio. Con il passare degli anni, Giordano studia canto per perfezionare le sue abilità e guadagna preziosa esperienza attraverso numerose performance, prima nel Lazio, e, in seguito, in tutta la Penisola.

Prende parte a diversi concorsi e festival musicali, ottenendo riconoscimenti significativi come il primo posto nella categoria inediti di New Star (2007), il terzo posto al Festival di Fiumicino (2007), il terzo posto al Festival dell’Adriatico ed il Premio Alex Baroni (2009). Dal 2018, è frontman del gruppo “Numero Uno”, cover band dedicata al mito di Lucio Battisti e, dal 2023, ha dato vita al suo progetto solista, inaugurato con la pubblicazione del singolo “Non doveva andar così”, nel mese di Gennaio.

Ad Aprile dello stesso anno, Giordano Amici firma il suo primo contratto discografico con PaKo Music Records, un passo importante nella sua carriera artistica che gli ha consentito e continua a permettergli di sviluppare le sue competenze ed attitudini e di condividere emozioni, sentimenti e riflessioni sotto forma di brani con un pubblico in continua crescita.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 20 al 26 ottobre

Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te – Confucio Questa settimana, l’oroscopo…

18 ore ago

La verità non ha fretta ma quando arriva, distrugge ogni menzogna

Quando tagli una persona fuori dalla tua vita, lei non racconterà mai tutta la verità.…

18 ore ago

Dallo Scandalo del Watergate all’attentato a Sigfrido Ranucci: il giornalismo come faro di realtà in un mondo che vive di propaganda

Correva l'anno 1972 quando quello che sarebbe divenuto conosciuto come Scandalo del Watergate cominciò a…

18 ore ago

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

2 giorni ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

3 giorni ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

4 giorni ago