#Focus

Giornata Nazionale dello Spazio, un viaggio verso l’infinito e oltre

Sin dai tempi antichi, lo Spazio suscita una profonda curiosità nell’animo umano. I suoi infiniti misteri e le sue ancor più misteriose articolazioni hanno giocato un ruolo fondamentale nella vita dell’uomo e nello sviluppo della sua Storia. In molti, infatti, si sono adoperati per sondare i suoi illimitati confini e altrettanti sono giunti, seppur in epoche e terre differenti, alle medesime conclusioni. Tralasciando le tipiche domande esistenziali che ad esso potrebbero essere relazionate, con un’accezione teologica o religiosa di troppo (per alcuni!), la sua esplorazione continua ad essere tutt’ora oggetto di numerosi studi e missioni per rispondere agli innumerevoli altri quesiti che da sempre turbano l’inconscio dell’essere umano.

Diversamente, dunque, non poteva essere per l’Italia e gli italiani, come testimonia la Giornata Nazionale dello Spazio, una ricorrenza tutta nostra per sottolineare l’importanza culturale, nonché scientifica e strategica, che ha accompagnato (e continua ad accompagnare) l’indagine spaziale nel nostro Paese.

Che cosa rappresenta la Giornata Nazionale dello Spazio?

Istituita nel 2021, la Giornata Nazionale dello Spazio viene celebrata il 16 dicembre di ogni anno non solo per omaggiare i successi nostrani nel campo, ma anche (e soprattutto) per invitare chiunque a guardare al futuro con ambizione, lungimiranza e speranza. D’altronde, il nostro beneamato stivale può vantare un lungo e prestigioso passato di traguardi segnati nel campo. Basti pensare che è stato il primo a lanciare in orbita un satellite, il San Marco 1 nell’ormai lontano 1964, che oggi costituisce uno dei pilastri fondamentali dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Oppure alle tante aziende leader come Leonardo, Thales Alenia Space, Avio, all’eccellenza scientifica rappresentata dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che ci permettono di giocare un ruolo cruciale nelle missioni internazionali, dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) fino ai progetti per l’esplorazione di Marte.

Insomma, tale ricorrenza rappresenta senza ombra di dubbio un monito per ricordare, ma serve prima di ogni altra cosa a riconoscere che, in fondo, lo Spazio non è soltanto il dominio di scienziati e astronauti. Anzi, esso è un elemento sempre più centrale nella vita quotidiana di chiunque. Comunicazioni, navigazione, monitoraggio ambientale e previsioni meteorologiche sono tutte possibili proprio grazie ai progressi nel settore spaziale. Perciò chi non direbbe che l’Universo e la sua vastità sono intrecciate a doppio filo con il nostro passato, il presente e perfino il futuro?

Lo Spazio come frontiera di innovazione

Nel contesto attuale, poi, lo Spazio rappresenta una frontiera tecnologica e scientifica capace di offrire soluzioni alle sfide globali, prime fra tutte la sostenibilità e l’emergenza climatica. I satelliti, ad esempio, permettono di monitorare l’innalzamento del livello dei mari, la deforestazione e l’inquinamento atmosferico, fornendo dati cruciali per affrontare queste emergenze. E non finisce qui, perché lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia ha un effetto moltiplicatore sull’economia, generando innovazioni che trovano applicazioni in settori disparati, dalla medicina alla robotica. La space economy, è così che la chiamano, fa parte di un sistema di mercato in crescita esponenziale e possiede tutte le carte in regola per diventare una reale opportunità per l’Italia di consolidare la propria posizione come leader tecnologico e industriale.

Per di più, la Giornata possiede anche un obiettivo educativo, ossia di avvicinare i giovani alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), giacché, diciamocelo chiaramente, chi non si è mai sentito fortemente ispirato dall’idea di esplorare quello che qualcuno definirebbe “l’infinito e oltre“?

Simbolo di collaborazione globale e invito a non smettere di sognare

D’altronde, si sa, lo spazio non conosce confini ed è un terreno di collaborazione internazionale, in grado di superare rivalità geopolitiche e barriere culturali. Lavorare insieme per esplorare il cosmo significa imparare a cooperare (cosa alquanto difficoltosa per l’uomo, ammettiamolo!), condividere risorse e perseguire obiettivi comuni. In questo senso, la Giornata può addirittura essere vista come un invito a superare divisioni terrestri nell’ottica di un futuro condiviso aldilà della nostra atmosfera. Ma non solo. È un invito a non smettere sognare, a riscoprire l’innata curiosità che ci contraddistingue e il desiderio di conoscere l’ignoto (e chissà, quasi sicuramente dominarlo).

Guardare le stelle ci ricorda che siamo parte di qualcosa di immensamente più grande, che la nostra sete di conoscenza e innovazione può portarci oltre i limiti immaginabili. Dopotutto, come diceva anche il grande astrofisico Carl Sagan:

Siamo tutti polvere di stelle

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Diego Lanuto

Classe 1996, studente laureando in “Lingue, Culture, Letterature e Traduzione” presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’. Appassionato di scrittura, danza, cinema, libri, attualità, politica, costume, società e molto altro, nel corso degli anni ha collaborato con diversi siti d'informazione e testate giornalistiche (cartacee e digitali), tra cui Metropolitan Magazine, M Social Magazine, Spyit.it, Art&Glamour Magazine ed EVA3000. Ha scritto alcuni articoli per la testata giornalistica cartacea ORA Settimanale. Ha curato progetti in qualità di addetto stampa, ultimo dei quali "L'Amore Dietro Ogni Cosa" (NewMusic Group, 2022). Attualmente, è redattore presso la testata giornalistica Vanity Class e caporedattore per L'Opinione.

Recent Posts

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

39 minuti ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

1 giorno ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago