Costume e Società

Il coraggio dei sentimenti: in un mondo etereamente fluido, siamo ancora capaci di provare qualcosa di autentico?

Sedurre” è sempre stato un sinonimo di “attrarre“, “affascinare“, “essere irresistibili“. Ma è ancora così nel 2025, in un mondo in cui tutto è così fluido, quasi aereo, veloce, fugace, da consumare e, infine, buttare? A tal proposito, nelle scorse settimana ho moderato la presentazione del libro di Luca Fiocca, “Se è tortora all’acqua torna” (IKONOS EDIZIONI, 2025), e mi sono chiesta se le nuove generazioni seguano gli stessi format comportamentali che chi prima di loro ha imparato ad interiorizzare e a far propri.

Come ritrovare il coraggio dei sentimenti?

Dopotutto, e questo è innegabile, viviamo in una realtà in cui le nuove generazioni vengono educate da genitori che concedono ai propri figli qualunque cosa pur di colmare quei vuoti affettivi da loro stessi lasciati e che affondano le radici nei tempi lontani della pubertà e adolescenza. Non a caso, i giovani di oggi e gli uomini (e le donne) del domani sono spesso incapaci di accettare i proverbiali “NO”, quelli che, invece, lo psicologo Paolo Crepet consiglia per una crescita adeguata.

Attaccati tutto il giorno al telefono, appassionati di ChatGPT, incontri sulle app di messaggistica e videochat. Per non parlare dei ridicoli siparietti su Tik Tok, del fatto che per consigli di cucina, beauty, sentimenti, notizie, verità e informazioni ci si rivolga alla culla delle fake news e non alle fonti più autorevoli. Insomma, sembra che abbiano smarrito l’intelligenza reale, a vantaggio di quella artificiale, comoda, senza fatica e sforzo personale, che ti evita , o perlomeno questo è ciò che amiamo raccontarci, sbagli e fallimenti. Eppure, Crepet in primis afferma che:

L’intelligenza è un rischio, non un algoritmo

Un aspetto sul quale lo stesso Fiocca ha deciso di soffermarsi, sottolineando anche che “viviamo in tempi velocissimi, i like e gli emoji hanno preso il posto delle lettere d’amore”.

Quando il virtuale influenza irrimediabilmente il reale

E questo, purtroppo, lo riscontriamo nella vita di ogni giorno e nella sciatteria con la quale ci rapportiamo al nostro prossimo più caro. Un fattore, quest’ultimo, che evidenzia la mancanza di educazione affettiva e di istruzione del cuore. Ha ragione, in effetti, chi dice che le buone maniere non passano mai di moda, sebbene il comportamento di molti uomini nei confronti delle loro donne, dei propri partner e chi più ne ha, più ne metta, in generale pare suggerire il contrario restituendoci l’immagine di una società malsana e votata alla violenza.

Voler bene è il primo passo. L’amore nasce dal rispetto – Paolo Crepet

Forse il problema di questa crisi, una crisi che riguarda noi stessi, le emozioni più autentiche e i rapporti più sinceri, è la mancanza di coraggio. D’altronde, si sa, una relazione (di qualunque natura essa sia: romantica, amicale o professionale) costa fatica, impegno, accettazione dei difetti altrui, dei problemi quotidiani e, qualche volta, anche sofferenza. Ma tutto ciò, bisogna rammentarlo, aiuta ad evolversi e a maturare.

Una cosa è certa: l’amore, come l’amicizia, è fatta di piccoli gesti. Recuperiamoli per noi e per gli altri e insegniamoli a tutti e abbandoniamoci alla seduzione reale, non a quella digitale!

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Francesca Lovatelli Caetani

Giornalista, Blogger, Autrice SIAE, Ufficio Stampa, esperta di cultura e comunicazione, con oltre 20 anni di esperienza nel settore della carta stampata, del web, della radio e della tv. Founder di Studio Lovatelli, è autrice di un docufilm, ha diretto e dirige alcuni magazine online. Rappresentante di Interessi Camera Deputati ed è socio fondatore dell’Associazione Mai Più Solo ODV ETS

Recent Posts

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

19 ore ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago