Le Nostre Rubriche

Il vestito rosso di Babbo Natale, un mito creato dalla pubblicità?

Ogni anno, è risaputo oramai, il periodo natalizio porta con sé l’inevitabile arrivo di Babbo Natale, il simpatico vecchietto con la barba bianca e il vestito rosso che guida una slitta trainata da renne. Ma vi siete mai chiesti da dove provenga la sua iconica veste? Perché proprio il rosso? Ebbene, noi ce lo siamo chiesti e la risposta a cui siamo giunti potrebbe sorprendervi: non si tratta di una tradizione secolare, bensì di un’autentica creazione ad opera di una campagna pubblicitaria!

Qualcuno potrebbe rimanere deluso, tuttavia, ciò che il più delle volte crediamo “reale” o “tradizionale” è in effetti il risultato di un’invenzione creatività. Il che, lasciatecelo dire, riporta alla mente le parole di Mark Twain:

La realtà è più strana della finzione, ma è perché la finzione è costretta a seguire le leggi della probabilità, mentre la realtà no

Le origini del vestito rosso di Babbo Natale

Fino agli anni ’30, Babbo Natale era rappresentato in modi diversi: talvolta vestito di verde, di blu o anche di bianco, a seconda delle tradizioni locali e delle interpretazioni artistiche. Ma tutto cambiò quando la Coca-Cola decise di associare il suo marchio al Natale. Nel 1931, il celebre illustratore Haddon Sundblom creò una serie di immagini pubblicitarie in cui Babbo Natale indossava un abito rosso, il colore distintivo del brand. Queste immagini, raffiguranti un Babbo Natale amichevole e sorridente che beveva una Coca-Cola, divennero un successo mondiale, imprimendo per sempre nella cultura popolare l’immagine del “Santa Claus” come lo conosciamo oggi.

Questo dettaglio curioso ci porta a riflettere su come i miti e le tradizioni possano essere costruiti e trasformati nel tempo. La figura di Babbo Natale, simbolo di generosità e allegria, è diventata una delle immagini più potenti della nostra cultura, ma il suo aspetto così familiare è in gran parte frutto di una genialità pubblicitaria. La Coca-Cola non ha solo venduto bevande, ma ha costruito un’icona che ha attraversato generazioni.

Quindi, la prossima volta che vedrete Babbo Natale sorridere dalla porta di casa o sulle scatole dei regali, ricordatevi che dietro la sua figura c’è un’incredibile lezione di marketing e, chissà, forse anche un po’ di magia commerciale. Un esempio perfetto di come anche i miti più radicati nella nostra tradizione possano essere, in fondo, frutto di un’idea brillante e di un pizzico di pubblicità.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

1 giorno ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago