Natura e Scienza

La memoria dell’acqua, quando il possibile e l’impossibile si incontrano

La teoria non è mai così bella come quando assume la forma
di una fantasia o di una fiaba.

Jean Baudrillard (27 luglio 1929 – 6 marzo 2007), sociologo, filosofo, politologo e saggista francese scrisse, durante il corso della sua vita, diverse opere di varia natura. All’interno di una di queste, vi è riportata la citazione in calce. Generalmente le teorie non sono altro che formulazioni sistematiche di principi generali, relative ad una qualunque branca del sapere e di cui lo stesso non può fare a meno. Le eccezioni, poi, si sa, ci possono essere sempre, e spesso sono proprio queste a confermarne la regola. Una di queste, ad esempio, potrebbe essere la tanto discussa teoria sulla memoria dell’acqua avanzata dall’immunologo francese Jacques Benveniste.

La teoria della memoria dell’acqua di Benveniste

Nel 1988 lo scienziato pubblicò sulla rivista Nature un articolo in cui riportava come le soluzioni di anticorpi, sebbene diluite a livelli estremi, riuscissero ancora ad influenzare i basofili, un tipo di globuli bianchi. Difatti, egli sosteneva che l’acqua conservasse un’impronta delle molecole originarie, in grado di produrre degli effetti perfino in assenza delle molecole stesse. Le sue affermazioni suscitarono grande scetticismo da parte della comunità scientifica, tant’è che venne inviato un team di investigatori, tra cui il noto illusionista James Randi, per verificarne la validità. Tuttavia, nessuno di loro riuscì a replicare gli esperimenti di Benveniste che a tutt’oggi restano inconfutati.

Al di la delle critiche, comunque, le sue teorie trovarono, e trovano ancora, numerosi sostenitori nell’ambito della medicina omeopatica. Gli omeopati, infatti, sostengono che le soluzioni diluite possono mantenere proprietà terapeutiche proprio grazie alla memoria dell’acqua. Inoltre, diversi sono gli scienziati che hanno continuato ad esplorare tali congetture facendo ricorso alla tecnologia moderna. Il fisico italiano Emilio Del Giudice, insieme a Giuliano Preparata, per citarne due, hanno ipotizzato che l’acqua abbia una struttura quantistica capace di accumulare e raccogliere informazioni, sebbene le loro vengano etichettate unicamente come speculazioni.

Il parere della Comunità Scientifica

La stragrande maggioranza della comunità scientifica moderna relega la teoria della memoria dell’acqua all’ambito della pseudoscienza. Si insiste, in effetti, sull’impossibilità di replicare le prove sperimentali di Benveniste e sulla incompatibilità di quest’ultime con i principi fondamentali della chimica e della fisica. Non ci sono, ad onor del vero, prove concrete che oggi possano confermare o smentire totalmente gli studi dell’immunologo francese. Sarà forse proprio per questo che la sua ideologia continua ad intrigare, ad affascinare, e allo stesso modo, dividere esperti ed appassionati. Fino a che non emergeranno dimostrazioni tangibili, questa memoria resterà soltanto un’ipotesi suggestiva, sospesa tra possibile e impossibile, un enigma che inviterà sempre alla riflessione e al sogno.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

20 ore ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago