Costume e Società

La televisione e il giornalismo del dolore: qual è il confine che non si dovrebbe superare?

La televisione del dolore è sempre più diffusa, anzi, ormai è diventata (quasi) la normalità. Nei salotti del piccolo schermo si discute quotidianamente degli eventi tragici e delle vicende umane più dolorose, scavando a fondo a caccia di uno scoop o di un dettaglio che agli altri era finora sfuggito; i giornalisti, grazie al loro lavoro certosino, sono sempre più spesso validi alleati degli inquirenti nella risoluzione dei casi. Ma si tratta di un fenomeno che merita una riflessione critica per la complessa interazione tra diritto di cronaca, etica professionale e responsabilità sociale. Sebbene la libertà di informazione sia un pilastro fondamentale delle società democratiche, il modo in cui viene esercitata deve essere oggetto di un’analisi più profonda, specie quando si tratta di vicende tragiche che coinvolgono la sofferenza umana.

In altre parole, qual è il limite che non si dovrebbe superare?

Giornalismo o voyeurismo giornalistico? Questo il dilemma della televisione del dolore

Per quanto numerosi colleghi svolgano al meglio il loro ruolo, in tante occasioni, il giornalismo sembra varcare i confini del pudore. Vengono esposti al pubblico dettagli intimi del dolore e del lutto, senza alcun riguardo per la dignità delle vittime o dei loro familiari. Chiedere a una madre, che ha appena perso un figlio ucciso brutalmente, “come si sente” è un esempio paradigmatico di questa deriva. È una domanda retorica, una ferita che si riapre senza motivo, se non quello di appagare la curiosità morbosa di un pubblico che, sempre più spesso, sembra desiderare il crudo spettacolo della sofferenza. Qui, il giornalismo non solo tradisce la sua missione di informare, ma rischia di diventare strumento di voyeurismo, intrattenimento mascherato da cronaca.

Il termine “voyeurismo” è particolarmente calzante. Come sottolineato dal teorico della comunicazione Clay Calvert nel suo saggio Voyeur Nation, il pubblico utilizza i media per soddisfare bisogni psicologici e sociali. La visione di un dolore altrui diventa forse un modo per placare la nostra sete di verità e giustizia, una finestra attraverso cui osserviamo la realtà che altrimenti ci sarebbe preclusa. Il problema è che questa “ricerca della verità” viene spesso confusa con una brutale esposizione della sofferenza. Si dimentica che la vita umana non è uno spettacolo da consumare, ma una realtà che merita rispetto e comprensione.

Un confine sempre più labile

Il confine tra cronaca e voyeurismo, così, è sempre più labile, e in un mondo mediatico dove il sensazionalismo vince sull’approfondimento, forse è giunto il momento di ripensare seriamente il giornalismo contemporaneo. Bisogna porci domande su cosa significhi realmente “informare” e quali siano i limiti che non devono essere oltrepassati. La spettacolarizzazione del dolore, insomma, non può e non deve diventare una pratica normale, con la consapevolezza che il diritto di cronaca non è un lasciapassare per qualsiasi cosa.

Il voyeurismo mediatico si riferisce al consumo d’immagini rivelatrici o d’informazioni riguardanti le vite di altre persone, apparentemente reali e non sottratte allo sguardo altrui, spesso non sempre per scopi d’intrattenimento ma alle spese dell’intimità e del discorso articolato, attraverso mass media ed Internet – Clay Calvert

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Sonia Russo

Classe 1984, è una giornalista che ha iniziato la sua carriera nel 2006 presso un'emittente locale, dove si occupava principalmente di cultura e attualità. La sua passione per il giornalismo e la comunicazione l'ha portata a collaborare con alcune delle più importanti testate nazionali, ampliando il suo raggio d'azione su una vasta gamma di temi.Nel corso degli anni, ha scritto di attualità, cultura, spettacoli, musica, cinema, gossip, cronache reali, bellezza, moda e benessere. Ha avuto l'opportunità di intervistare numerosi cantanti, attori e personaggi televisivi italiani e stranieri.Attualmente, scrive per le riviste Mio, Eva 3000 e Eva Salute, dove continua a esplorare i temi che da sempre la appassionano, con un occhio attento alle tendenze e ai cambiamenti del panorama mediatico e culturale.

Recent Posts

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

8 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

1 giorno ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago