Il nuovo live action di “Lilo & Stitch”, firmato Disney, è arrivato al cinema il 21 maggio 2025, come un abbraccio pieno di nostalgia e dolcezza. Per chi, come me, ha amato l’originale, questo film è un vero regalo: rispetta la magia della storia e aggiunge nuove sfumature che lo rendono ancora più toccante. Tornare nelle Hawaii con Lilo è stato come ritrovare una vecchia amica. La sua sensibilità, la sua stranezza e la sua forza mi hanno colpita ancora di più in questa versione. E poi c’è Stitch: tenero, buffo, un po’ folle ma assolutamente adorabile. Il modo in cui è stato rappresentato è sorprendente: sembra vivo. Le sue espressioni mi hanno fatto ridere e commuovere allo stesso tempo.
Non mi aspettavo di emozionarmi così tanto. Alcune scene mi hanno stretto il cuore. Ho sentito forte il messaggio dell’‘ohana, la famiglia che scegliamo, che ci tiene uniti anche quando tutto sembra andare storto. E poi, i paesaggi hawaiani che fanno da cornice ad un così potente significato sono una meraviglia: colori, luce, musiche, sembrava di esserci davvero.
“L’essenziale è invisibile agli occhi.”
— Antoine de Saint-Exupéry
E infatti, ciò che mi ha colpita di più è stata la cura con cui sono stati rappresentati i legami umani, soprattutto quello tra Lilo e Nani. Ho sentito tutta la fatica, l’amore e la fragilità di due sorelle che si stringono una all’altra nel caos della vita.
E che dire di Stitch? Vederlo passare da “esperimento pericoloso” a creatura che ha solo bisogno d’amore è stato un viaggio emotivo che mi ha lasciata con gli occhi lucidi. Mi sono rivista un po’ in lui. Anche io, a volte, mi sono sentita fuori posto, troppo diversa. Ma questo film ci ricorda che la diversità può essere una forza, un ponte verso relazioni autentiche.
Sono uscita dal cinema con il cuore pieno. Ho riso, ho pianto, e mi sono sentita capita. Non si tratta solamente di un remake, ma di un film che parla di inclusione, amore e accettazione. Ti fa riflettere senza essere pesante, ti accarezza l’anima con dolcezza.
‘Ohana significa famiglia. Famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato. O dimenticato
Una frase che mi ha colpita e che assume una sfumatura che necessita, oggi più di ieri, in un momento in cui il bisogno di sentirsi accolti è più forte che mai, di essere compresa. Consiglio questo film a chiunque voglia ritrovare un po’ di tenerezza e verità. È perfetto per chi crede nei legami profondi, anche se imperfetti, e per chi sa che anche un piccolo alieno può insegnarci cosa vuol dire amare.
Per me è stato come tornare bambina, ma con occhi nuovi. E lo rifarei subito!
Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sito, Instagram, Facebook e LinkedIn
Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…
In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…
Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…
Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…
Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…
Il 16 ottobre 1923, in un modesto ufficio di Los Angeles, due fratelli tracciano senza…