Comunicati Stampa

MAMA “Madre Natura” al MAXXI di Roma: l’arte internazionale per COP29

Il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo – ospita, dal 30 aprile al 14 maggio 2025, la mostra internazionale MAMA “Madre Natura”, un progetto artistico di respiro globale, che unisce 55 artisti provenienti da 28 paesi per sensibilizzare il pubblico sulle sfide ambientali contemporanee.

L’esposizione in Italia è stata organizzata da Tommaso Venco, in collaborazione con l’Ambasciata dell’Azerbaijan.

L’evento si sarebbe dovuto inaugurare con un vernissage esclusivo il 29 aprile alla presenza di Leyla Aliyeva, Vicepresidente della Fondazione Heydar Aliyev e fondatrice dell’Unione Pubblica IDEA (International Dialogue for Environmental Action), nonché promotrice del progetto. Tuttavia, a causa di impegni diplomatici a Baku, l’artista non ha potuto prender parte all’esposizione, motivo per il quale, in accordo con le istituzioni competenti, la sua presenza è stata rinviata al 9 maggio, data scelta per l’inaugurazione ufficiale.

La mostra si inserisce nel contesto della 29° sessione della Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP29), di cui il progetto artistico rappresenta una delle iniziative culturali di maggiore impatto. Il percorso espositivo include 127 opere, tra installazioni digitali, dipinti, grafiche e sculture, tutte accomunate da un messaggio forte: proteggere il pianeta per le generazioni future.

L’arte di MAMA come strumento di sensibilizzazione ambientale

MAMA “Madre Natura” nasce con l’obiettivo di tradurre in linguaggio visivo le principali sfide ambientali del nostro tempo: il cambiamento climatico, l’inquinamento dell’aria, del suolo e delle acque, la perdita della biodiversità e la necessità di una maggiore consapevolezza ecologica.

Esposizione di MAMA “Mother Nature” in Bahrain/Credit: foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa Stefano Avanzi Press

“Da sempre l’arte è in grado di intercettare i fenomeni sociali e di dar loro voce in modi inaspettati. Oggi più che mai, abbiamo bisogno che l’arte ci aiuti a vedere con chiarezza le conseguenze delle nostre azioni sull’ambiente. MAMA “Madre Natura” vuole essere un’occasione per riflettere su quanto siamo profondamente connessi alla natura e su quanto sia essenziale rispettarla”, afferma Leyla Aliyeva, ideatrice del progetto.

La Vicepresidente della Fondazione Heydar Aliyev, che da anni porta avanti campagne di sensibilizzazione ambientale attraverso l’Unione Pubblica IDEA, sottolinea come l’arte possa svolgere un ruolo fondamentale nel comunicare l’urgenza dell’azione climatica. “Dobbiamo iniziare con piccoli gesti quotidiani: risparmiare acqua, ridurre il consumo di plastica, proteggere gli animali. Anche la più piccola goccia, insieme alle altre, può diventare un fiume”, conclude Aliyeva.

Un viaggio attraverso le opere

Il percorso espositivo al MAXXI si sviluppa come un labirinto concettuale, in cui il pubblico è immerso in un flusso visivo e sensoriale che richiama la potenza degli elementi naturali. Il tema dell’acqua, filo conduttore della mostra, emerge con forza sin dall’opera di apertura, “Il Sacro Graal della Vita” di Leyla Aliyeva. L’installazione, visibile tramite monitor, rappresenta un universo liquido, in cui l’acqua diventa specchio e simbolo della ciclicità della vita. Il visitatore si ritrova a camminare su una superficie ondulata che riflette luci e immagini, amplificando il senso di immersione in un ecosistema fluido e in costante mutamento.

L’artista azero Farid Rasulov, con un’opera facente parte del trittico pittorico “Generated Generation”,esplora il rapporto tra scienza e natura, raffigurando un laboratorio futuristico in cui nuove specie vegetali emergono da provette sperimentali, evocando interrogativi sulla bioingegneria e la manipolazione genetica.

La poetica e malinconica installazione “Protector” dell’artista uzbeka Sayora Muin, invece, affronta il tema della crisi idrica globale. Una figura femminile in juta rilascia barchette di carta su onde di sabbia, evocando la desolazione del Mar d’Aral e di altri specchi d’acqua ormai scomparsi.

Dal tono più ottimista è invece l’opera dell’artista azera Ramina Saadatkhan, che nei suoi collage “Madre Natura” esplora il legame ancestrale tra l’uomo e l’ambiente, utilizzando frammenti di tessuti e oggetti personali per evocare la memoria genetica della natura.

L’artista serba Gala Chaki, con il dipinto “I Can Fly”, raffigura una giovane donna i cui capelli si trasformano in vento, metafora della forza rigenerativa della natura.

L’arte come specchio della crisi ambientale

Molti artisti in mostra affrontano il tema del cambiamento climatico con un linguaggio simbolico e a tratti provocatorio. L’ucraina Anael, nella sua opera “Drop of the World”, riflette il tema della sacralità della maternità e mette in relazione le questioni ambientali con il contesto politico globale, suggerendo che la crisi ecologica è inscindibile dalle dinamiche di potere internazionali.

L’artista russo Nikolai Makarov, nel grande dipinto murale “Untitled”, rappresenta una visione più astratta, con un gioco di luci e ombre che evoca la fragile speranza di un futuro sostenibile.

A chiudere il percorso, la tela del pittore azero Butunay Hagverdiyev, che con la serie “Absheron Bungalows” ritrae paesaggi sospesi tra passato e futuro, in cui l’architettura precaria delle spiagge dell’Absheron diventa metafora dell’incertezza del rapporto tra uomo e natura.

Un’iniziativa di respiro internazionale

L’artista turca Seval Özcan, tra gli esponenti della mostra, ha espresso il proprio entusiasmo per il progetto, sottolineando l’importanza di portare il dibattito sulla crisi climatica in luoghi simbolo della cultura contemporanea. “Ospitare eventi dedicati all’ambiente in città come Roma è fondamentale per ampliare la consapevolezza pubblica. L’arte ha il potere di rendere visibili le emergenze ecologiche in modo profondo e immediato”,ha dichiarato Özcan.

L’esposizione, già presentata in altre sedi internazionali, si propone di continuare a viaggiare per sensibilizzare un pubblico sempre più ampio.

Emin Mammadov, curatore della mostra, afferma che:

’MAMA “Mother Nature’ è una risposta artistica coinvolgente alle urgenti sfide ambientali del nostro tempo. Con voci diverse provenienti da tutto il mondo, la mostra offre uno spazio per la riflessione, il dialogo e la consapevolezza collettiva. In questo contesto, l’arte non è solo un mezzo di espressione, ma anche una forma di responsabilità. Ogni opera testimonia il nostro legame profondo e condiviso con la natura, fungendo da potente promemoria: il futuro del nostro pianeta dipende dalle scelte che compiamo oggi

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

23 ore ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago