Comunicati Stampa

Mascagni Festival 2025: dal 26 al 30 agosto torna lo spettacolo dove l’arte incontra il mare

Un viaggio nella musica da Rossini a Mozart, da Kurt Weill alla contemporaneità di Luca Lombardi, attraversando celebri pagine operistiche come Don Giovanni e Il Barbiere di Siviglia, fino ad arrivare a sorprendenti odi musicali dedicate a una zanzara, un criceto e un moscerino. È stato questo lo spettacolo “Largo al Factotum” di Elio voce storica del gruppo Elio e le Storie Tese, che ha aperto, con un grande successo di pubblico, il Mascagni Festival 2025, la manifestazione internazionale dedicata a Pietro Mascagni, orgoglio musicale di Livorno e simbolo dell’arte italiana nel mondo. E non poteva mancare l’omaggio al compositore livornese.

Eventi diffusi, concerti e spettacoli per il “Mascagni Festival” 2025

Mascagni – ha raccontato Elio – litigava con tutti, ma quando si metteva al pianoforte scriveva cose che facevano venire i brividi, e poi amava la sua città. Lui era un musicista ma anche un influencer dell’800, solo invece delle stories scriveva le sinfonie! Ha scritto musiche per il cinema, la sua “Rapsodia satanica” ancora oggi è studiata nelle università, quindi quando guarderete un film americano sapete che tutto è cominciato da un baffuto di Livorno che non voleva saperne di lavorare per il cinema! Se Mascagni fosse vivo oggi sarebbe un artista totale, e firmerebbe musiche internazionali. Pensate all’Intermezzo di CavalleriaRusticana: struggente, lirico, universale, è un brano che parla a tutti senza parole, e ci ricorda che l’arte, quella vera, non ha tempo, non ha confini, e non ha genere”. 

Dopo l’appuntamento inaugurale, il Festival animerà la città con una serie di eventi diffusi, tra concerti, incontri e spettacoli in luoghi simbolici e spazi inediti, in un percorso che attraversa Livorno e celebra la sua anima artistica e marinara, fino a raggiungere il suo momento centrale nella splendida cornice della Terrazza Mascagni, dal 26 al 30 agosto, dove “lo spettacolo incontra il mare” e la scenografia naturale del lungomare livornese diventa parte integrante della messa in scena.

Gli ospiti

Ad aprire la programmazione sulla Terrazza sarà un evento di grande intensità artistica: Giancarlo Giannini, tra i più grandi attori italiani, darà voce a un raffinato intreccio di parole e musica, in uno spettacolo che rappresenta appieno la cifra poetica di questa edizione, dove la contaminazione tra linguaggi – dalla narrazione alla lirica, dalla recitazione alla partitura – diventa protagonista.
Il ciclo di eventi si chiuderà il 30 agosto con il suggestivo concerto della Banda musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, una delle formazioni più prestigiose d’Italia, che porterà sulla Terrazza un repertorio capace di unire emozione, tecnica e solennità. 

Il Mascagni Festival 2025 fonde sperimentazione e radici storiche, con produzioni inedite, partiture rare e dialoghi tra musica, teatro e arti visive. Un’edizione che rinnova il patrimonio mascagnano e rafforza il ruolo di Livorno nella cultura italiana e oltre., afferma il direttore artistico Marco Voleri.

Il Mascagni Festival 2025 si conferma così un appuntamento culturale di rilievo nazionale e internazionale, capace di attrarre spettatori da tutta Italia e dall’estero, valorizzando il patrimonio musicale, storico e paesaggistico di Livorno.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Gli algoritmi applicati dai social media: in che modo le piattaforme ci illudono, determinando chi siamo?

Tu sei lo sterco del mondo nell'illusoria ricerca dell'attenzione riservata alle star - Tyler Durden…

6 ore ago

Il caffè del mattino può far salire cortisolo? Sì, ma non è sempre un male!

Dio nel creare l’uomo ha avuto un bel principio, ma voleva migliorarlo inventando il caffè…

6 ore ago

Pratiche di incesto, tra mito storico e riprovevole attualità: dalle usanze del passato alle comunità odierne di Reddit!

Circa una settimana fa, mi è stato chiesto di scrivere questo articolo. In quel momento,…

6 ore ago

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 20 al 26 ottobre

Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te – Confucio Questa settimana, l’oroscopo…

1 giorno ago

La verità non ha fretta ma quando arriva, distrugge ogni menzogna

Quando tagli una persona fuori dalla tua vita, lei non racconterà mai tutta la verità.…

1 giorno ago

Dallo Scandalo del Watergate all’attentato a Sigfrido Ranucci: il giornalismo come faro di realtà in un mondo che vive di propaganda

Correva l'anno 1972 quando quello che sarebbe divenuto conosciuto come Scandalo del Watergate cominciò a…

1 giorno ago