Giovedì 27 febbraio alle 18.00 nell’orangerie del Museo Poldi Pezzoli, in via Alessandro Manzoni 12, si terrà un nuovo appuntamento di Parole in giardino. Si tratta di un ciclo di incontri di BookCity Milano in collaborazione con il magazine Gardenia, ideato per portare libri e letture ad alta voce in alcuni dei giardini e dei parchi più belli di Milano.
La scrittrice e giornalista Katia Lysy presenterà il suo libro La Foce. Paradise in Tuscany (Rizzoli New York). L’appuntamento consisterà in un dialogo con la direttrice di Gardenia Emanuela Rosa-Clot e il fotografo Matteo Carassale, che ha scattato le fotografie contenute nel volume. Il libro si ambienta in una tenuta della Val d’Orcia, di cui racconta la storia. Il tutto ha inizio con l’acquisto da parte della nonna dell’autrice, la scrittrice Iris Origo, fino ad arrivare ad alcuni dei momenti più complicati del Novecento italiano.
Durante il dialogo ci sarà la proiezione di alcune delle immagini del volume e seguiranno le letture ad alta voce di alcuni brani dell’opera. Questa parà sarà a cura dei lettori volontari del Patto di Milano per la lettura – Area Biblioteche del Comune di Milano. L’incontro si terrà nell’orangerie del Museo Poldi Pezzoli, che si affaccia sul grande parco della Casa Museo.
L’evento fa parte del ciclo Parole in giardino, nell’ambito di BookCity durante l’anno, il palinsesto di letture e incontri che non si limita ai giorni della manifestazione di novembre, ma proseguono nel corso dell’anno per diffondere il libro e la lettura, anche all’aria aperta. L’incontro è gratuito su prenotazione obbligatoria, attraverso il sito https://www.bookcitymilano.it
Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sito, Instagram, Facebook e LinkedIn
Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…
In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…
Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…
Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…
Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…
Il 16 ottobre 1923, in un modesto ufficio di Los Angeles, due fratelli tracciano senza…