Comunicati Stampa

Piero Pelù debutta alla Mostra del Cinema di Venezia con “Rumore Dentro”: il film evento nei cinema a novembre

Presentato in anteprima fuori concorso all’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il film “Piero Pelù. Rumore Dentro” racconta in modo intimo e profondo un passaggio delicatissimo nella vita del cantante, autore e performer simbolo del rock italiano. Diretto da Francesco Fei, il progetto ha come soggetto e sceneggiatura lo stesso Piero Pelù, che si mette a nudo nel racconto di una crisi profonda – fisica, artistica e spirituale – scaturita da un evento traumatico.

Un danno irreversibile e una rinascita artistica: il cuore del film

Nell’ottobre 2022, durante una sessione di registrazione, un errore tecnico al cambio cuffie provoca un shock acustico che fa svenire Pelù. Il danno al nervo acustico si rivela permanente e rischia di compromettere per sempre la sua attività live, costringendolo ad annullare un tour già programmato.

Ma è proprio da questo “rumore dentro” che prende forma una rinascita. Costretto a fermarsi, Piero Pelù intraprende un percorso interiore fatto di silenzi, famiglia, viaggi, musica e memoria. Ne nasce un nuovo album, e soprattutto un film che è viaggio e confessione, costruito anche attraverso il suo immenso archivio di pellicole e video.

Un road movie tra spiritualità, amicizia e rock

Il film è anche un viaggio fisico: Piero Pelù si mette in cammino verso Saintes-Maries-de-la-Mer, in Camargue, per il pellegrinaggio dei gitani in onore di Santa Sarah la Nera, protettrice dei viaggiatori e figura tatuata sulla sua pelle. Il documentario si trasforma così in un road movie spirituale, una riflessione sulla libertà artistica e personale di un artista che ha sempre vissuto “off road”.

Credit: foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa

Una vita rock, ma senza pose: il vero Piero Pelù

Nel film si alternano momenti privati e pubblici, frammenti d’archivio e riflessioni contemporanee. la Accanto a Pelù compaiono la sua famiglia, i Litfiba storici, amici e collaboratori, in una narrazione autentica e mai costruita. “Rumore Dentro” è il ritratto di un uomo e artista che ha sempre rifiutato il compromesso, in un equilibrio sorprendente tra cantautore, padre, nonno e viaggiatore.

«Ne sto uscendo con le unghie e con i denti – racconta Pelù – Ho riversato l’anima, ho scritto brani nuovi, potenti, e riscoperto idee dimenticate nel mio archivio infinito».

Produzione, distribuzione e uscita evento al cinema

Il film è prodotto da Apnea Film, Nexo Studios e DNA Audiovisivi, con il supporto di TEG, e sarà distribuito nei cinema italiani solo il 10, 11 e 12 novembre 2025.

Distribuzione internazionale a cura di Nexo Studios, in collaborazione con i media partner Radio Capital e MYmovies.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

4 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

1 giorno ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago