Dopo il successo delle prime due edizioni, torna a Milano “Quel Gran Genio” 2025. Il festival è dedicato all’universo creativo di Lucio Battisti, uno dei cantautori più amati e innovativi della musica italiana. Dal 26 al 29 settembre 2025, il capoluogo lombardo si trasformerà in un laboratorio culturale e affettivo. In programma, dieci appuntamenti che toccheranno alcuni dei luoghi più suggestivi della città.
Un’occasione preziosa per riscoprire i grandi successi di Battisti, ma anche per esplorare le sue opere più sperimentali. In particolare, i sei album firmati da Velezia e nati dalla collaborazione con Pasquale Panella.
Il festival sarà preceduto da un’anteprima speciale, in programma per domenica 14 settembre, alle ore 16:30. L’evento si terrà al Mulino di Anzano del Parco (CO), storico studio di registrazione legato alla carriera di Battisti.
Per la prima volta dopo quasi cinquant’anni, il Mulino riaprirà i suoi spazi al pubblico. Ospiterà il concerto acustico “Emozioni”, con protagonisti Gianmarco Carroccia e Mogol, autore e amico fraterno di Battisti.
15:00 – 18:00
Live acustico sul Tram ATMosfera
Un’esperienza immersiva a bordo dello storico tram, con partenza e arrivo davanti al Castello Sforzesco. Le canzoni di Battisti accompagneranno il percorso tra le vie del centro.
20:30 – Teatro del Buratto
“Battisti e i suoi amici”
Uno spettacolo originale con Carlo Poddighe, che rende omaggio ai legami artistici e umani più significativi nella vita del cantautore.
10:30 – 13:00 – Spazio Washington (via Washington 83)
Convegno: “Il Mulino di Anzano del Parco: solo uno studio di registrazione?”
Un incontro con musicisti e produttori che hanno vissuto l’atmosfera creativa del Mulino. Un’occasione per capire quanto quel luogo sia stato unico nel panorama italiano.
20:30 – Teatro Menotti
“Ancora Tutti Insieme”
Uno spettacolo ispirato alla trasmissione Tutti Insieme del 1971. In scena: studenti del CPM Music Institute e attori della STM – Scuola di Teatro Musicale. Un ponte tra passato e futuro.
20:00 – Teatro Gerolamo
“Qualcosa che vale”
Concerto dedicato all’album “E già” (1982), interpretato da Patrizia Cirulli in formazione trio. Un viaggio musicale nel periodo più sperimentale della produzione di Battisti.
“Quel Gran Genio” è ideato e diretto da Francesco Paracchini, in collaborazione con L’Isola che non c’era e Edward Communication. La manifestazione si conferma un progetto culturale a tutto tondo, tra musica, teatro e narrazione con l’obiettivo di valorizzare ogni sfumatura dell’identità artistica di Lucio Battisti.
🎟️ Biglietti per l’anteprima disponibili qui:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/gianmarco-carroccia-mogol-evento-speciale-emozioni-acoustic/273685
Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sito, Instagram, Facebook e LinkedIn
Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…
Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…
In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…
Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…
Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…
Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…