Attualità

Riforma Valditara, tutto ciò che bisogna sapere per l’anno scolastico 2025-2026: potrà funzionare?

È ufficiale, da quest’anno in classe la musica cambierà, e non poco! Col rientro a scuole previsto, in linea di massima, intorno alla metà del mese di settembre, prende ufficialmente il via anche la “temuta” e discussa Riforma Valditara, ideata e introdotta dall’attuale Ministro dell’Istruzione. Stando alle notizie ufficiali, si tratta di un’autentica rivoluzione, sia per quel che riguarda i programmi scolastici sia per quanto concerne l’impostazione dell’esame di Maturità, dopo le proteste studentesche che interessato diversi plessi scolastici nei mesi passati (cliccate QUI per i nostri articoli a riguardo).

Ma quali sono i punti fondamentali della nuova normativa?

I punti cardine della Riforma Valditara

Come già annunciato poco fa, le modifiche più radicali riguardano l’esame di stato e in particolare la prova orale. Difatti, la commissione si restringerà da sei a quattro membri, due esterni e due interni. La discussione, invece, che prima era guidata da un’immagine casuale su cui si basano i collegamenti alle varie materie, ora verte su quattro discipline decise a gennaio dal Ministero per ciascun percorso di studi. Inoltre, si ribadisce la già nota bocciatura assicurata per coloro che si rifiuteranno di svolgere la prova orale pur avendo già ottenuto dalle prove scritte il punteggio sufficiente per passare.

Ma non è tutto: a quanto pare i maturandi non conosceranno l’esito delle prove scritte fino a che non avranno terminato l’orale. Insomma, qualcuno potrebbe sentire puzza di ricatto, il che, lasciatemelo dire, se così fosse davvero, sarebbe a dir poco imbarazzante.

Il caso degli smartphone e la questione della condotta: decisione giusta o sintomo di regressione?

Una novità che ha suscitato non poco scalpore, invece, è il severo divieto all’utilizzo dello smartphone esteso agli Istituti d’Istruzione Superiore. Gli studenti certificati bes e dsa potranno usufruire ugualmente di tablet e computer come strumenti compensativi. Che dire, in un mondo che verte sempre più sul digitale, una decisione così categorica risulta anacronistica e un passo in un più verso la regressione. Sebbene io sia personalmente d’accordo col fatto che il telefono sia sintomo di distrazione durante le lezioni, vietarlo definitivamente non avrebbe alcun senso. La tecnica del proibizionismo non ha mai funzionato e, chissà, magari sarebbe molto più efficace educare i ragazzi ad un corretto utilizzo dei dispositivi anziché bandirli del tutto!

Per quel che riguarda la bocciatura con un “5” in condotta, penso che se la scuola ha il dovere di punire chi non merita, chi eccelle andrebbe premiato! Basti pensare che chi avrà “6”, a settembre dovrà sostenere un esame di riparazione su temi di cittadinanza, mentre coloro che non raggiungeranno almeno un “9” nell’ultimo triennio delle superiori, si vedranno sottratto un punto di credito per ogni anno dal voto finale di maturità. Perché penalizzare chi ha giudizi comunque ampiamente positivi, col rischio di disincentivare anche lo studio? Non è che, per caso, ci troviamo dinanzi a quella situazione in cui un’istituzione, avendo perso autorità, si rifugia nell’autorevolezza?

Una riforma inefficace, perlomeno all’inizio

Sebbene si presenti con tutte le migliori intenzioni, su diversi fronti la riforma pare essere piuttosto fallimentare. Lo scorso maggio, ad esempio, il Ministro Valditara aveva chiesto espressamente agli insegnanti di non caricare compiti oltre l’orario scolastico sul registro elettronico. Sfortunatamente, però, perlomeno nel mio istituto, l’iniziativa non è stata abbracciata come avrebbe dovuto e tutto ha continuato a svolgersi esattamente come prima. Avremo più fortuna con l’inizio del nuovo anno scolastico?

Altre novità, invece, riguardano l’educazione alla cittadinanza. A tal proposito, qualora qualcuno venisse sospeso per un breve periodo (1 o 2 giorni al massimo, per periodi più lunghi si dovrà ripiegare sulle attività di volontariato), non sarebbe più allontanato dalla scuola, bensì dovrebbe comunque frequentarla svolgendo attività di educazione civica. Una buona trovata, tutto sommato, ma non si può ignorare che, allo stato attuale, la scuola non disponga dei mezzi necessari o delle linee guida esatte affinché ciò possa realizzarsi.

Insomma i cambiamenti sono tanti, ma lo schema sembra lo stesso: un sistema che lascia indietro chi è in difficoltà e non valorizza chi lo meriterebbe. Le cose potranno veramente cambiare?

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn


Sofia Pacciolla

Classe 2007, è la più giovane voce qui su L’Opinione. È una studentessa di liceo linguistico con una devozione sfrenata per la letteratura, il cinema, lo spettacolo, la musica e i viaggi che da sempre la accompagna. Nerd incurabile, la rapisce tutto ciò che fa parte del mondo geek e della cultura pop. Il suo tallone d’Achille è la matematica, disciplina che le è assolutamente indigesta. Ama tanto la compagnia degli altri quanto quella di se stessa, e intende proseguire gli studi per poter un giorno di intraprendere una carriera nell’editoria e nel giornalismo.

Recent Posts

Alice e Ellen Kessler morte per suicidio assistito: l’ultima tragica performance delle gemelle più famose d’Europa

Viviamo in un’epoca in cui basta compiere una scelta qualunque, persino la più insignificante, per…

10 ore ago

“Tit Toc”: debutta in libreria l’autobiografia di Emanuela Tittocchia

Dopo una lunga carriera nel mondo dello spettacolo, tra fiction di successo, programmi televisivi e…

10 ore ago

Influencer sotto esame, dal like al codice: la nuova era della responsabilità digitale

Dietro la parola “Influencer” c’è ancora una sottile, dolciastra, vergogna. In chi la pronuncia. Ma…

10 ore ago

Linguaggio: nel labirinto di narrazioni tossiche che generano false realtà

Viviamo immersi in un mondo che parla, narra, racconta. Ogni giorno riceviamo storie che modellano…

1 giorno ago

Ius Osculi, il ‘diritto di bacio’ dei romani: quando il giudizio sulle donne dipendeva da una bevanda proibita

Ci sono usanze del passato che ci fanno sorridere, altre che lasciano in noi un…

1 giorno ago

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 17 al 23 novembre

La settimana che va dal 17 al 23 novembre è un mosaico di ricorrenze che…

2 giorni ago