Comunicati Stampa

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere Pigneto, Techpro Records ha inaugurato la Sala Albano Carrisi, un nuovo ambiente dedicato alla formazione artistica e alla crescita dei giovani musicisti. Non un semplice spazio per lezioni, ma un luogo di incontro e ispirazione, in cui la musica diventa strumento di espressione, disciplina e dialogo tra generazioni.

Il senso della Sala Albano Carrisi: un centro per restituire alla musica il suo valore educativo

La sala, intitolata ad Albano Carrisi, rende omaggio non solo a una delle voci più riconoscibili della canzone italiana, ma anche all’uomo e ai valori di umanità, passione e impegno che hanno contraddistinto la sua carriera. L’artista ha partecipato personalmente all’inaugurazione, tagliando il nastro e condividendo con studenti e insegnanti un momento di confronto e di emozione.

Ospitata negli studi di Techpro Records in Via Giovanni Brancaleone 61, Roma, la Sala Albano Carrisi accoglierà corsi di Canto, Chitarra e Pianoforte, oltre a laboratori e masterclass aperti a giovani aspiranti musicisti. L’obiettivo è quello di offrire un percorso di formazione professionale che unisca tecnica, creatività e consapevolezza artistica, in un contesto dove la produzione musicale incontra l’insegnamento.

Volevamo creare uno spazio che restituisse alla musica il suo valore educativo. La sala dedicata ad Albano Carrisi rappresenta il legame tra esperienza e futuro, tra la grande tradizione della canzone italiana e i giovani che oggi cercano la propria voce – dichiara la dirigenza di Techpro Records -. Crediamo che la musica non sia solo intrattenimento, ma anche una forma di crescita personale e culturale. Questo è il messaggio che vogliamo trasmettere ai nostri studenti

Con questa iniziativa, Techpro Records consolida la propria vocazione di centro di formazione e produzione musicale, impegnato nella valorizzazione dei talenti emergenti e nella diffusione della cultura musicale, italiana e internazionale.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

1 giorno ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

1 giorno ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

1 giorno ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

1 giorno ago

Il fascino dell’ombra, il confine valicato tra voce e immagine: il mistero del “dietro le quinte” che sembriamo aver dimenticato

Benvenuti a tutti ad un nuovo appuntamento di Senti Chi Parla, la rubrica dedicata al doppiaggio…

2 giorni ago