Cultura e Spettacolo

Styling and the City: per l’autrice Valeria Magistro la moda è una questione d’identità

La moda, si sa, può essere tante cose e senza ombra di dubbio non è soltanto una questione di estetica. Anzi, sebbene si debba parlare più di stile forse, essa è espressione, identità e dialogo con la cultura. Esattamente ciò che è al centro di “Styling and the City”, l’ultimo libro di Valeria Magistro che, strizzando probabilmente un po’ l’occhio al titolo di una celeberrima serie televisiva, ripercorre le tappe di un viaggio nelle principali capitali del glamour, da Milano a Tokyo, con lo scopo di analizzare l’evoluzione del fashion design e il legame indissolubile tra metropoli e stili.

Il messaggio di Magistro in “Styling and the City”

Di pagina in pagina, Magistro sottolinea come la moda sia profondamente influenzata dai luoghi e da linguaggio che ogni comunità possiede. Si dice che ogni città plasmi chi la abita, dal guardaroba al modus vivendi, e di conseguenza essa non può che rispecchiare tale influenza, accompagnata dal il desiderio intrinseco di ciascuno di noi di affermarsi al livello personale all’interno di una collettività. Un esercizio di libertà e autenticità, dunque, che permette di esprimere appieno la propria essenza.

Questo concetto emerge con forza nell’opera, grazie ad una combinazione di narrazione accattivante e riflessione sociologica, il che rende la lettura essenziale per chiunque voglia comprendere il ruolo del fashion design come linguaggio universale. Insomma, con “Styling and the City”, Magistro celebra la moda come ponte tra culture differenti e tempi diversi, regalando al pubblico un testo che non è solo un omaggio alle città simbolo del glamour, ma anche (e soprattutto) un invito a vestire la propria autenticità con coraggio e creatività.

Copertina di “Styling and the City”/Credit: foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa

Le parole di Valeria Magistro:

La moda non è solo un fenomeno estetico, ma un racconto complesso che intreccia identità, cultura e urbanità. Attraverso lo styling, infatti, le città si trasformano in passerelle viventi, dove ogni individuo diventa il protagonista del proprio racconto visivo. ‘Styling and the City’ esplora il modo in cui la moda dialoga con le realtà metropolitane, trasformandole in scenari dinamici di creatività e identità, e in cui permette ad ognuno di dar sfogo alla propria personalità. Ogni quartiere diventa una tela a sé stante, ogni individuo un narratore che attraverso il proprio sguardo racconta, rivelando come lo styling non sia solo estetica, ma anche (e soprattutto) un linguaggio culturale che racchiude dentro di sé storie uniche, radicate nel contesto cittadino e nel background di chiunque lo popoli“.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

1 giorno ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago