Comunicati Stampa

Teatro Repower: arriva “Cliché”, il nuovo spettacolo di Italy Bares il 17 e 18 maggio 2025

Cliché va in scena al Teatro Repower di Milano il 17 e 18 maggio 2025 per la sesta edizione di Italy Bares, l’evento che unisce spettacolo, solidarietà e sensibilizzazione su HIV e inclusività. Con oltre 150 performer sul palco e ospiti d’eccezione, lo show sostiene le attività di Anlaids Lombardia ETS.

Uno spettacolo che rompe gli stereotipi: “Cliché” al Teatro Repower

Torna anche quest’anno Italy Bares, lo show evento che porta sul palco i grandi nomi del musical italiano con un obiettivo preciso: combattere stigma, pregiudizi e disinformazione attraverso la forza del teatro. Il 17 e 18 maggio 2025 al Teatro Repower di Milano, va in scena “Cliché”, la nuova produzione diretta da Giorgio Camandona e creata a sostegno di Anlaids Lombardia ETS.

Dal 2019, Italy Bares unisce spettacolo e impegno sociale, in collaborazione con Compagnia della Rancia e con il supporto di Stage Entertainment. Anche questa edizione sarà animata da oltre 150 artisti volontari, accompagnati da 11 coreografi d’eccellenza, per uno spettacolo corale, potente e necessario.

Katia Follesa, Angelo Pisani, Paolo Camilli e Virna Toppi tra gli ospiti speciali

Tra gli ospiti più attesi: Katia Follesa e Angelo Pisani, che tornano a esibirsi insieme con due personaggi ironici e imprevedibili. Accanto a loro, la comicità tagliente di Paolo Camilli e la partecipazione straordinaria della prima ballerina del Teatro alla Scala, Virna Toppi, in un cameo coreografico dal forte impatto emotivo.

Sul palco anche Gabriele Foschi, Martina Lunghi, Giulia Chiovelli, Gaia Baldi, Edoardo Zedda e Agata Pisani, per una nuova edizione che punta a emozionare, far riflettere e divertire.

La trama di “Cliché”: quando la normalità va in frantumi

“Cliché”: /kliʃˈe/ sostantivo: espressione priva di originalità, spesso ripetuta e perciò fastidiosa; frase fatta, stereotipata, abusata; concetto o giudizio ormai cristallizzato.

L’allegra famiglia Rossi vive una vita fatta di cliché. Tutto trascorre normalmente: i genitori si occupano delle loro figlie e del lavoro, le due ragazzine vivono apparentemente serene la loro adolescenza. Fin quando arriva qualcosa che va a stravolgere la loro routine mettendo tutti in crisi e rompendo le loro sicurezze. Come se vivessero in una casa di vetro, le loro certezze si sgretolano e piano piano i loro pensieri prendono vita rivelando ciò che hanno sempre tenuto nascosto anche a loro stessi. Spesso ci rifugiamo in un’ideologia scontata senza essere curiosi di ciò che ai nostri occhi può apparire “diverso”.

Cliché si fa portavoce di un tema fondamentale: la diversità; apre un focus sull’inclusività e sulla necessità di trovare nuovi linguaggi e un nuovo vocabolario per parlare, capirsi, conoscersi e accettarsi, partendo proprio dal nucleo familiare. Lo spettacolo, in chiave comica ma non meno incisiva, ci invita a riflettere sulla necessità di scardinare i propri cliché e comprendere che nella vita siamo tutti in transizione. Dobbiamo solo acconsentire al cambiamento, smettendo di lottare contro noi stessi.

Regia, musiche e consulenza: un team artistico e sociale d’eccellenza

La regia di Cliché è firmata da Mauro Simone, con testi di Elisabetta Tulli e Guglielmo Scilla. Le musiche originali sono a cura di Antonio Torella, anche direttore musicale insieme a Elena Nieri. Il progetto si avvale inoltre della consulenza del team esperto di Fondazione Diversity, che garantisce una rappresentazione attenta e rispettosa delle identità e dei temi trattati.

Teatro Repower, 17 e 18 maggio: perché non puoi perdere “Cliché”

In un mondo che cambia, anche il teatro si fa strumento di trasformazione. Cliché non è solo uno spettacolo, ma un invito a guardarsi dentro, a decostruire stereotipi e a riscoprire l’umanità in tutte le sue sfumature. Il Teatro Repower si prepara ad accogliere due serate di grande spettacolo e profonda riflessione. L’appuntamento è il 17 e 18 maggio 2025: mettilo in agenda.

Teatro Repower Via Giuseppe di Vittorio, 6, 20057 Assago (MI)
17 maggio, ore 20:30
18 maggio, ore 15:30
Biglietti su ticketone.it e circuito Ticketone
Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

2 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

1 giorno ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago