Le Nostre Rubriche

Torri del vento: l’aria condizionata naturale di 3.000 anni fa che ci insegna a rispettare il clima

In un’epoca in cui i condizionatori d’aria sono diventati quasi un’estensione naturale di ogni abitazione, a causa di un caldo asfissiante che sembra sempre più insolito e anomali, risulta difficile immaginare che già migliaia di anni fa, in pieno deserto e senza elettricità, si potesse godere di un qualcosa di davvero molto simile. Eppure, questo “miracolo” esisteva già, sebbene non avesse bisogno né di elettricità né di chissà quale impianto. Stiamo parlando delle “torri del vento“, un’antichissima invenzione che non di certo nulla da invidiare ai più moderni sistemi di refrigerazione dell’aria!

In cosa consistevano le torri del vento?

Le torri del vento, o badgirs come vengono chiamate in Persia, sono un perfetto esempio di come la genialità umana sia stata in grado di sfruttare le leggi della natura per migliorare la qualità della vita senza dover ricorrere necessariamente a dispositivi artificiali o, peggio ancora, “intelligenti”. Non parliamo di tecnologia futuristica, dunque, ma di strutture architettoniche semplici: alte torri verticali con aperture strategiche capaci di catturare la brezza leggera e indirizzarla all’interno degli edifici, rinfrescando gli ambienti senza alcun bisogno di elettricità.

La cosa davvero sorprendente? I primi esempi di queste torri risalgono a ben oltre 3.000 anni fa. Una civiltà che, in un clima arido e impietoso, ha trovato una soluzione sostenibile e intelligente per combattere il caldo soffocante del deserto. Immaginate: quando oggi accendiamo un condizionatore e sentiamo quel refrigerio subito disponibile, gli antichi abitanti di quelle terre avevano già imparato a progettare case “vive”, capaci di respirare e offrire sollievo grazie al semplice movimento naturale dell’aria.

Un’invenzione da cui poter prendere spunto

E così, mentre il nostro pianeta lotta letteralmente “tra la vita e la morte”, alle prese con un fenomeno di surriscaldamento globale senza precedenti e un indice di inquinamento sempre più elevato, tali torri ci rammentano quanto il progresso possa essere perfino sinonimo di rispetto e armonia con l’ambiente. D’altronde, non è un caso che suddette strutture siano ormai integrate in alcune architetture moderne che puntano a essere più ecologiche e sostenibili.

Che dire, come diceva Leonardo da Vinci:

La semplicità è l’ultima sofisticazione

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Riadattamento mania: pronto soccorso per tempi mostruosi

Remake, spin-off, reboot, revival, sequel, prequel. Orientarsi nel nuovo lessico dell’intrattenimento cinematografico e della serialità…

3 ore ago

Achille Lauro è un Cristiano Malgioglio 2.0? No, grazie, l’originale basta e avanza!

Specchio specchio delle mie brame, chi è il più Malgioglio del reame? La immagino così…

3 ore ago

Successo e fallimento: quando vincere diventa una prigione e perdere un atto di libertà

Il successo non è mai definitivo, il fallimento non è mai fatale; è il coraggio…

1 giorno ago

Effetto placebo ed effetto nocebo: il potere della mente può aiutarci o condurci alla distruzione

La mente è tutto. Ciò che pensi, diventi Questa frase, attribuita al Buddha, risuona oggi…

1 giorno ago

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 6 al 12 ottobre

Non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli —…

2 giorni ago

Giornata Internazionale della Geodiversità: una sola Terra e tante storie da raccontare

A partire dal 2021, il 6 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale…

2 giorni ago