#Focus

Valentina Vladimirovna Tereškova, prima cosmonauta in una realtà costellata da uomini: quando l’emancipazione femminile puntava dritta allo Spazio!

Era il 16 giugno 1963 quando una donna, Valentina Vladimirovna Tereškova, viaggiò oltre i confini dell’atmosfera terrestre. La missione fu organizzata nell’ambito della corsa alla conquista dello spazio tra URSS e USA. La cosmonauta venne elevata a icona e simbolo dell’emancipazione femminile in un’epoca in cui le donne con, non poche difficoltà, cercavano di emergere. E ovviamente, a posteriori, possiamo affermare che lei, grazie alla sua determinazione e alla sua tenacia, riuscì dove persino molti uomini fallirono, ricordandoci che:

La libertà non si regala, si conquista – Indira Gandhi

Ma chi era Valentina Vladimirovna Tereškova?

Nata a Bol’šoe, in una località sul fiume Volga, il 6 marzo del 1937, proveniva da una famiglia di origini bielorusse. Il padre era carrista e morì durante la guerra d’inverno. Valentina ebbe un’infanzia difficile, costretta a vivere di stenti e sacrifici. Da ragazza, infatti, iniziò a lavorare in una fabbrica di pneumatici e, successivamente, in un’azienda produttrice di filo da cucito dove, per sette anni, svolse la mansione di sarta e stiratrice.

La giovane era volitiva e intraprendente. Non a caso, oltre a lavorare, frequentò corsi per corrispondenza per ottenere il Diploma della Scuola Tecnica nell’ambito dell’industria leggera, titolo che riuscì a conseguire nel 1960. Sin dal 1955, poi, ebbe una passione per il volo. Inizialmente voleva diventa paracadutista, ma in seguito, più precisamente nel 1962, forse perché affascinata dall’impresa del primo astronauta russo Jurij Gagarin, decise di candidarsi per diventare la prima donna nello spazio, superando l’esame teorico, basato sull’abilità fisica, la forza mentale e il successo come paracadutista, insieme ad altre quattro candidate.

Valentina Vladimirovna Tereškova/Credit: web

Alla fine, quando giunse il grande giorno, riuscì ad afferrare il suo sogno e partì con la missione spaziale “cajka” (“gabbiano”), era il 16 giugno 1963, a bordo della navicella Vostok 6. Orbitò intorno alla Terra per quasi tre giorni prima di fare rientro nell’atmosfera. Il che, a dirla tutta, potrebbe sembrare “poco”, ma in realtà fu un’impresa che ebbe (e che ha tutt’ora) un profondo significato.

Un volo storico

All’epoca del suo volo storico, Valentina Tereškova aveva solo 26 anni, eppure aveva già esaudito il suo più grande desiderio, contribuendo, per di più, alla comprensione degli effetti della gravità e dello Spazio sconfinato sul corpo umano e aprendo la strada per ulteriori missioni con equipaggio femminile. Insomma, un simbolo straordinario di emancipazione femminile in un’epoca in cui le donne faticavano ancora a trovare il proprio posto in quegli ambiti dominati prettamente dagli uomini.

Difatti, le televisioni di tutto il mondo trasmisero il suo volo, proiettando l’immagine di una nuova era in cui le donne potevano partecipare attivamente a settori precedentemente dominati dagli uomini e ispirando generazioni di ragazze a sognare e a credere che tutto sia possibile. O perlomeno, questa era l’intenzione. Anche perché, sebbene la sua missione, oltre ad essere una tappa fondamentale nella storia dell’esplorazione spaziale, sia stata anche un potente strumento di propaganda (ancor di più se si pensa che all’epoca, in piena Guerra Fredda, i Paesi dell’Est non erano propensi al dialogo intercontinentale) che, volente o nolente, ha contribuito a scardinare stereotipi e limiti imposti al genere femminile, resta il fatto che la presenza femminile in certi settori continua ad essere marginale o simbolica.

A distanza di più di sessant’anni, il suo esempio ci ricorda quanto sia importante sostenere concretamente le pari opportunità e non relegare figure come la sua a semplici eccezioni.

Un futuro in politica

Negli anni a seguire, Valentina divenne una personalità nota nel mondo della politica. Studiò presso l’Accademia del genio militare e, nel 1966, entrò nel Soviet Supremo dell’Urss divenendo più tardi, nel 1968, Presidente del Comitato delle Donne dell’Unione Sovietica. Nel 1971 ricoprì la carica di componete del Comitato centrale del PCUS e successivamente divenne Vicepresidente della Commissione per l’educazione, la scienza e la cultura dell’Unione Sovietica. Nel 1994 il Governo la nominò Direttrice del “Centro russo per collaborazione internazionale culturale e scientifica” e nel 1999 la promosse a Consigliere di Stato effettivo della Federazione Russa, 1^ Classe.

Che dire, al di là del successo di Valentina e tantissime altre donne, quel filo che un tempo univa la sarta al cosmo è ancora oggi metafora di un percorso non concluso, in cui in molte (forse troppe!), pur mostrando talento e determinazione, devono ancora lottare per ottenere riconoscimento, spazio e voce!

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Bartolomeo Di Giovanni

Bartolomeo Di Giovanni (detto Theo) è nato a Palermo il 2 Giugno 1975, ha conseguito la laurea in filosofia presso l’università di Palermo, docente di materie umanistiche. Ha collaborato con realtà poetiche dei paesi dell’Est, e del Messico, ha in attivo diverse pubblicazioni di silloge poetiche e saggi di filosofia psicopedagogica, le opere sono state tradotte in Spagnolo, Russo, Rumeno, Arabo. Scrive per alcune riviste articoli sulla cultura letteraria antica e contemporanea, esperto e studioso di Dante Alighieri e di Ebraico biblico. Nel 2013 fonda il movimento culturale “Una piuma per Alda Merini” per la salvaguardia del patrimonio poetico della poetessa dei navigli. Collabora con Wikipoesia per la estensione della nascente Repubblica dei Poeti, di cui è console e cavaliere con distintivo dell’ Ordine di Dante Alighieri. Ha ricevuto da parte della Ordine dei poeti della Bielorussia, e di altre realtà culturali l’appellativo di “Vate”. Nel 2024 gli viene conferito il premio : Cattedra della Pace, tenutosi ad Assisi, nello stesso anno diviene vicepresidente di WikiPace.

View Comments

Recent Posts

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

19 ore ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago