Oltre Il Tempo: Storie di Grandi Vite

Whitney Houston: l’anima spezzata dietro la leggenda

Whitney Houston non era solo una cantante. Era un fenomeno culturale, una voce straordinaria capace di trasformare una qualsiasi canzone in un’esperienza emotivamente forte. Eppure, dietro i riflettori, la sua vita scorreva su un binario parallelo fatto di sofferenza, dipendenze e battaglie personali. Oggi, 11 febbraio 2025 corre l’anniversario della sua morte, che avvenne nel 2012, 13 anni fa.

L’ascesa di un’icona

Nata il 9 agosto 1963 a Newark, nel New Jersey, Whitney Elizabeth Houston cresce circondata dalla musica. La madre, Cissy Houston, e i cugini erano cantanti. La sua madrina era niente meno che Aretha Franklin e poi ancora era la nipote di Dionne Warwick, con cui già dall’età di 7 anni cantava nel coro della chiesa. Nel 1985 pubblica il suo album d’esordio Whitney Houston, che domina le classifiche per settimane. Da quel momento, la sua carriera diventa un trionfo senza precedenti: oltre 200 milioni di dischi venduti, sei Grammy Awards, e un impatto sulla musica pop e R&B impossibile da eguagliare.

La donna dietro la leggenda

Ma il prezzo del successo è altissimo. Whitney non è solo una star, è un’icona globale, una donna che porta sulle spalle il peso di aspettative soffocanti. L’industria musicale la incasella, il pubblico la vuole perfetta, e il suo bisogno di libertà si scontra con un ambiente che non perdona alcun cedimento.

Nel 1992 Whitney Houston si sposa con il cantante Bobby Brown, da cui nel 1993 ebbe una figlia: Bobbi Kristina Brown (morta tragicamente, prematuramente come la mamma, a 22 anni nel 2015). Il matrimonio con il rapper statunitense si rivela una vera e propria relazione sentimentale tossica, segnata da turbolenze e dipendenze, diventa il simbolo di una vita privata sempre più travagliata. Gli eccessi, i ritardi, i concerti annullati, i problemi con la droga: tutto questo inizia a scalfire l’immagine pubblica di Whitney, mentre lei lotta per rimanere fedele a se stessa.

The Greatest Love of All: un manifesto di resilienza

Tra le sue canzoni più iconiche, The Greatest Love of All assume un significato particolare alla luce della sua esistenza. I versi

“I decided long ago / Never to walk in anyone’s shadows / If I fail, if I succeed / At least I’ll live as I believe / No matter what they take from me / They can’t take away my dignity”

(“Ho deciso molto tempo fa / Mai camminare nelle ombre di nessuno / Se fallisco, se ci riesco / Almeno vivrò come credo / Non importa quello che mi tolgono / Non possono portarmi via la mia dignità”)

sono un grido di autodeterminazione, un manifesto di resilienza che sembra contraddire il destino tragico della sua vita. Ma forse proprio in quelle parole risiede la sua verità più profonda: Whitney Houston ha combattuto per affermare se stessa, per vivere secondo le proprie regole, anche quando il mondo voleva controllarla.

Il tramonto di una stella

Negli ultimi anni, il declino è inesorabile. La voce straordinaria che aveva incantato il mondo si incrina, le apparizioni pubbliche diventano rare e sempre più preoccupanti. L’11 febbraio 2012, Whitney viene trovata senza vita nella vasca da bagno della sua suite al Beverly Hilton Hotel. La causa ufficiale: annegamento, complicato dall’uso di droghe e problemi cardiaci.

Whitney Huston vive ancora…

Whitney Houston non è solo un capitolo nella storia della musica: è un simbolo di talento puro e fragile umanità. La sua voce continua a risuonare, testimone di una grandezza che nessuna ombra ha mai potuto spegnere. In ogni nota, in ogni canzone, Whitney vive ancora: la donna, il mito, l’anima spezzata dietro la leggenda.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Monica Landro

Studi classici, una laurea in Lettere e Filosofia, e un tesserino dell’Ordine dei Giornalisti. Questo è il CV in estrema sintesi. Ma quello che veramente la descrive è l’amore per la musica, per i libri, il teatro e i viaggi. Ama cucinare le torte e prendersi cura delle sue piante. Odia i calcoli matematici, le percentuali e i problemi di geometria. Ama stare in mezzo alla gente ma ama ancora di più stare con se stessa. Ama la Sicilia, i suoi colori, sapori e tramonti. Ogni volta che la vita le sembra difficile, cerca di raggiungere uno scoglio, si siede e ne parla con il mare.

Recent Posts

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

17 ore ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago