Le Nostre Rubriche

Alice e Ellen Kessler morte per suicidio assistito: l’ultima tragica performance delle gemelle più famose d’Europa

Viviamo in un’epoca in cui basta compiere una scelta qualunque, persino la più insignificante, per essere proclamati immediatamente eroi, martiri o addirittura santi in copertina. Persino la morte sembra essere diventata il trending topic del momento e il coraggio, quello vero, viene ormai barattato in maniera irreparabile da chi, della vita, pare non aver compreso assolutamente nulla. Sarà forse per questo che nella scelta delle gemelle Kessler, Alice e Ellen Kessler, recentemente scomparse per proprio volere nella loro casa di Monaco grazie alla pratica di suicidio assistito, in molti, troppi oserei dire, hanno visto un gesto romantico, per certi versi epico. Peccato solo, però, che la realtà sia molto meno glamour di quel che appare.

Eppure, basterebbe guardare oltre quel velo patinato attraverso il quale filtriamo quotidianamente il mondo che ci circonda per rendersene conto. Al di là della retorica, infatti, quella che resta è una verità che, per quanto scomoda o amara si possa ritenere, va affrontata. Perché, vedete, qui non ci troviamo di fronte all’ultimo atto di un’ultima grande performance, bensì dinanzi all’incapacità di due donne di immaginarsi vive, e realmente libere, l’una senza l’altra.

La morte non è la più grande perdita nella vita. La più grande perdita è ciò che muore dentro di noi mentre stiamo vivendo – Norman Cousins

Il suicidio di Alice e Ellen Kessler era una fuga annunciata

Lo avevano promesso da tempo e, alla fine, lo hanno fatto per davvero. Così come erano venute al mondo, allo stesso modo hanno deciso di abbandonarlo. ‘Insieme, comunque vada e nonostante tutto, tanto nella vita quanto nella morte‘ sarebbe potuto essere il loro motto. E chissà, magari lo era pure. Tuttavia, se c’è chi ritiene che la loro si possa considerare una decisione d’amore e di libertà, io non posso fare a meno di pensare che si tratti unicamente di codardia. Anche perché, sinceramente parlando, in una situazione del genere, se teniamo conto per giunta dell’assenza di condizioni croniche o patologie senza possibilità di guarigione, essere seriamente coraggiosi avrebbe potuto voler dire coltivare la vita ad ogni costo dinanzi all’irrimediabilità della morte, non certo metterle fine per il timore della separazione.

E poi, dov’è in questo la libertà? Mi dispiace doverlo ammettere, ma io non vedo alcun tipo di condizione legata all’autodeterminazione di sé. Anzi, tutto il contrario! Nessuna delle due, né Alice né Ellen, ha scelto di vivere liberamente fino all’ultimo giorno, ma entrambe si sono messe, consapevolmente, nella posizione di rimanere imprigionate e ancorate a se stesse in quello che è, sotto ogni aspetto, un atto egoistico a tutti gli effetti.

Una fuga dal retrogusto amaro di resa

Perciò, mi risulta piuttosto difficile parlare di eroicità contro la sofferenza, visto che ai miei occhi la loro è soltanto una fuga da quel vuoto che avrebbero percepito nel momento in cui una delle due se ne fosse andata. Insomma, la tipica dinamica di un legame simbiotico che era manifesto a chiunque, il triste epilogo di un’esistenza interamente costruita sull’unione e che, per questo, non è in grado di immaginare l’individualità.

Per carità, ognuno è libero di fare ciò che ritiene più opportuno, fin tanto che non limita la libertà altrui, ed è vero che, nel caso in questione, l’assistenza medica è regolamentata. Ciò nonostante, non posso ignorare la ‘comodità’ di evitare il disastro emotivo che si sarebbe prospettato se una delle due fosse rimasta sola, pensando alla possibilità di cercare un senso nella propria identità separata. Non intendo sminuire le loro sofferenze né giudicare chi vive situazioni altrettanto fragili, ma non starò qui nemmeno ad esaltarne la morte, dal momento che la vita, anche a 89 anni, è ancora un campo da coltivare: aspettare il buio o abbracciarlo insieme non è un sintomo di eroismo, ma di resa!!!

Se siete curiosi di leggere le precedenti uscite de “L’irriverente”, potete recuperarle cliccando -> QUI <-

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Simone Di Matteo

Simone Di Matteo, Latina 25 gennaio 1984. Curatore della DiamonD EditricE, autore, scrittore e illustratore grafico è tra i più giovani editori italiani. I suoi racconti sono presenti in diverse antologie. Molti dei suoi libri invece sono distribuiti all'interno degli istituti scolastici italiani. È noto al grande pubblico non solo esclusivamente per la sua variegata produzione letteraria, ma anche per la sua partecipazione nel 2016 alla V edizione del reality on the road di Rai2 Pechino Express. Consacratosi come Il giustiziere dei Vip, da circa due anni grazie a L’Irriverente, personaggio da lui ideato e suo personale pseudonimo, commenta il mondo della televisione, dei social network e i personaggi che lo popolano, senza alcun timore, con quel pizzico di spietatezza che non guasta mai attraverso le sue rubriche settimanali.

Recent Posts

“Tit Toc”: debutta in libreria l’autobiografia di Emanuela Tittocchia

Dopo una lunga carriera nel mondo dello spettacolo, tra fiction di successo, programmi televisivi e…

2 ore ago

Influencer sotto esame, dal like al codice: la nuova era della responsabilità digitale

Dietro la parola “Influencer” c’è ancora una sottile, dolciastra, vergogna. In chi la pronuncia. Ma…

2 ore ago

Linguaggio: nel labirinto di narrazioni tossiche che generano false realtà

Viviamo immersi in un mondo che parla, narra, racconta. Ogni giorno riceviamo storie che modellano…

19 ore ago

Ius Osculi, il ‘diritto di bacio’ dei romani: quando il giudizio sulle donne dipendeva da una bevanda proibita

Ci sono usanze del passato che ci fanno sorridere, altre che lasciano in noi un…

1 giorno ago

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 17 al 23 novembre

La settimana che va dal 17 al 23 novembre è un mosaico di ricorrenze che…

2 giorni ago

Covid-19, cinque anni dopo: ciò che resta di una pandemia che credevamo di aver compreso

Sembra passata un'eternità, eppure sono trascorsi solamente cinque anni, all'incirca, da quando un virus a…

2 giorni ago