Il rischio di andarsene è che quando decidi di tornare, magari trovi chi si è abituato alla tua assenza Così scrisse sull’allora Twitter un certo Guido Fruscoloni, che tra i suoi sogni mantiene ancora vivo quello di andare sullo spazio. È anche vero, però, come ha affermato in più di un’occasione il Premio Nobel per la Letteratura José de Sousa…
Non so cosa ne pensiate voi, ma quella appena trascorsa mi è parsa una settimana talmente tediosa che perfino un discorso di Giorgia Meloni sarebbe stato più divertente (comicamente, s’intende!). Non che solitamente non lo siano, lasciatemelo dire, però questa volta la noia è stata così densa da poterla quasi…
Read MorePer un reality show che se ne va, un altro ne arriva, puntuale come un orologio svizzero. D’altronde, si sa, se c’è una cosa che Mediaset non ha mai temuto, questa è la coerenza. E così, archiviato l’ennesimo Grande Fratello di Alfonso Signorini, allungato fino all’inverosimile neanche fosse un brodo…
Read MoreAl giorno d’oggi, viviamo in un mondo dove in molti (in troppi, oserei dire) ritengono che l’intelligenza sia una merce di lusso e che i soldi, quella moneta apostrofata come “volgare” soltanto quando si tratta di quella degli altri, siano una sorta di passaporto per la saggezza. Peccato solo, però,…
Read MoreStefania Nobile e Davide Lacerenza, quando la nobiltà è un lusso che non tutti si possono permettere
E così, proprio quando pensavamo di essercene finalmente liberati, eccoli lì che si ripresentano alla nostra porta o nella sezione “notizie” del nostro motore di ricerca. Della serie, “a volte ritornano“! Che si tratti di vecchie abitudini (ma di quelle dure a morire), di persone che pensavamo di esserci lasciati…
Read MoreLa scorsa settimana avrei voluto commentare, tra le altre e tante cose, sicuramente la vittoria di Pierdavide Carone nel corso della finale della terza edizione del programma Ora o Mai Più, condotto da Marco Liorni e in onda su Rai1. Una vittoria meritatissima, che mi lascia sperare di poter ritrovare…
Read MoreIn questo vasto, vario, variegato e avariato mondo contemporaneo, manifestazione di uno sventurato e sconclusionato XXI secolo, sebbene in principio le cose sembrino poter valere la pena, quando arriva il momento di tirare le somme, purtroppo, finiscono inesorabilmente e solamente per farla. E questa, lasciatemelo dire, è soltanto una di…
Read MoreE anche quest’anno, tra un mare di polemiche, fischi a non finire e quella sensazione di uno spettacolo che ha fatto acqua da tutte le parti, le porte dell’Ariston si sono finalmente chiuse per darci appuntamento al prossimo febbraio. Ogniqualvolta il Festival di Sanremo ci saluta, mi chiedo che cosa…
Read MoreE così, come ogni anno del resto, eccoci di nuovo qui, alle prese con la tanto attesa quanto detestata kermesse canora più importante d’Italia e, forse, addirittura d’Europa. Puntualmente giuriamo di smetterla di guardare Sanremo, ci ripetiamo di aver di meglio da fare e ci convinciamo che la musica fosse…
Read MoreSe c’è una cosa che al giorno d’oggi amiamo fare più di ogni altra, è quella di ricoprirci di slogan che non ci appartengono. Non facciamo altro che rammentarci di vivere nella cosiddetta “era dell’autenticità”, quella meravigliosa epoca in cui l’essere semplicemente se stessi, però, risulta quasi un’impresa (per non…
Read MoreLa comicità di oggi, con rare e preziose eccezioni, sembra aver abbracciato il fast food dell’umorismo: battute precotte, meme riscaldati e sketch da TikTok consumabili in tre secondi per poi essere dimenticati altrettanto rapidamente pure da chi li ha prodotti. Ma del resto, come poteva essere altrimenti in un mondo…
Read More