Cultura e Spettacolo

Andrea Del Monte: “Per me l’identità di Banksy può restare un mistero”

Banksy è sicuramente uno degli artisti più affascinanti degli ultimi anni. Il mistero sulla sua identità e l’unicità delle sue opere lo hanno reso un artista controverso, ma non per questo amatissimo in tutto il mondo. Difatti, in molti lo ammirano, lo idolatrano, lo emulano, dedicano a lui delle mostre (l’ultima delle quali è approdata a Catania nei giorni scorsi) e prendono perfino ispirazione da lui, a testimonianza dell’impronta significativa che la sua “street art” è stata in grado di lasciare. Uno di questi è sicuramente il cantautore Andrea Del Monte, che ha deciso di intitolare il suo terzo disco-libro proprio al writer britannico.

Rebus Banksy, il nuovo disco-libro di Andrea Del Monte tra arte e musica

Per me l’identità di Banksy può restare segreta – ci spiega Andrea Del Monte – A me appassiona la sua arte, o meglio, il messaggio delle sue opere quasi sempre rivolto alle minoranze. Minoranze di tutte le tipologie, da quelle di genere, a quelle politiche, sociali e etniche. Rebus Banksy è il mio terzo disco-libro, che unisce letteratura, musica e poesia. In questi anni ho collaborato per la creazione di questi progetti musicoeditoriali con grandi nomi della musica Italiana e Internazionale.

John Jackson, per esempio, mi ha caratterizzato i brani con i suoi strumenti tipici di Nashville. Trovo la sua chitarra emozionante e sempre adatta alle tematiche trattate all’interno dei testi delle canzoni. In Puzzle Pasolini (Ensemble, 2022), all’epoca Caro poeta, caro amico ( Sound System Records, 2015) , la mia prima opera, sono stati essenziali gli interventi di Ninetto Davoli, Manuele Trevi, Giancarlo De Cataldo e Walter Siti. Essenziali perché, tramite le loro testimonianze, hanno avuto la possibilità di raccontare il Pasolini che ciascuno di loro ha conosciuto artisticamente e umanamente.

L’influenza di Pier Paolo Pasolini

Di Pier Paolo Pasolini, invece, apprezzo particolarmente la poesia, prima fra tutte “Poesia in forma di Rosa”. È proprio questo volume che mi ha ispirato a dedicare il progetto al poeta friulano. In Brigantesse, storie di amore e di fucile, invece, ho apprezzato tra le altre cose il feat. con Sabrina Ferilli nella canzone Filomena Volante dedicata alla brigantessa Filomena Pennacchio, storica figura del brigantaggio femminile campano. Lo stesso potrei dire per la partecipazione di Eugenio Bennato, esperto di brigantaggio e di tutti “i sud del mondo”, che ha illuminato i lettori circa la metastoria tra il Nord e Sud Italia.

Copertina ufficiale del libro “Rebus Banksy – L’uomo dall’arte ribelle”

Tornando a Rebus Banksy, è importante citare la collaborazione con il compianto Premio Strega Antonio Pennacchi e il Premio Strega Poesia Vivian Lamarque, i cui contributi hanno reso il disco-libro fortemente contemporaneo per le tematiche trattate. Ed è proprio grazie a questo progetto che mi è stato conferito in Campidoglio il premio Microfono d’Oro dall’assemblea capitolina. Oggi in giro c’è sicuramente qualcosa di interessante tra le novità discografiche, basta citare artisti come Ghali e Mahmood, sebbene io faccia difficoltà ad ascoltare musica trap per via delle canzoni che mi sembrano tutte uguali. Non mi piacciono, ma forse è il linguaggio delle nuove generazioni che non riesco a comprendere, a fare mio. Per me la musica è sempre stata la forma d’arte più potente. È immediata, capace di trasmettere e suscitare fortissime emozioni. 

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

View Comments

Recent Posts

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 20 al 26 ottobre

Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te – Confucio Questa settimana, l’oroscopo…

5 ore ago

La verità non ha fretta ma quando arriva, distrugge ogni menzogna

Quando tagli una persona fuori dalla tua vita, lei non racconterà mai tutta la verità.…

5 ore ago

Dallo Scandalo del Watergate all’attentato a Sigfrido Ranucci: il giornalismo come faro di realtà in un mondo che vive di propaganda

Correva l'anno 1972 quando quello che sarebbe divenuto conosciuto come Scandalo del Watergate cominciò a…

5 ore ago

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

1 giorno ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

2 giorni ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

3 giorni ago