Comunicati Stampa

BoicottIAmo lo streaming, un laboratorio sull’uso consapevole dell’IA nella musica indipendente: tra formazione, performance e networking

Nel cuore dell’hinterland napoletano, in una città che ha sempre fatto della musica una forma di resistenza culturale e sociale, sabato 10 maggio prenderà vita il primo evento italiano che mette in discussione l’egemonia delle piattaforme di streaming. “BoicottIAmo lo Streaming” è un titolo provocatorio, ma anche un punto di rottura: ripensare il rapporto tra artista, pubblico e tecnologia, in un momento in cui i numeri contano più della sostanza e il valore creativo viene misurato a colpi di skip.

In cosa consiste “BoicottIAmo lo streaming”?

Organizzato da Artisti Adesso, l’accademia fondata da Gabriele Aprile che ha già formato centinaia di cantanti, musicisti e creator in cerca di un modello sostenibile e indipendente, l’evento nasce come risposta concreta a un sistema musicale che sembra premiare più l’adattabilità agli algoritmi che l’identità e l’urgenza espressiva. Non un semplice talk, né un altro workshop su come “funzionare meglio su Spotify”: BoicottIAmo lo Streaming è un laboratorio esperienziale dove l’Intelligenza Artificiale diventa un alleato e non un nemico, e dove si torna a parlare di connessioni effettive, di creatività condivisa e di strategie a lungo termine.

Locandina ufficiale dell’evento/Credit: foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa “Music&Media Press”

Dalle 15:30 fino a tarda sera, il CAM di Casoria (NA) ospiterà confronti, live performance e momenti di networking. Tra i relatori:

– Gabriele Aprile, cantautore e digital strategist, con l’intervento “L’AI e il futuro della musica”

– Ælba & Mel, duo indipendente impegnato nella costruzione di un nuovo modello di carriera musicale

– Andrea De Luca, che presenterà il caso studio di un artista interamente generato con l’AI

– Evrint Bless, esperto di strategie musicali alternative, con un panel su come ritrovare autonomia, uscendo dalle logiche penalizzanti delle piattaforme digitali

Quattro voci diverse, unite da una visione: restituire agli artisti il controllo del proprio percorso.

La giornata si concluderà con il live “Camera Indie”, uno showcase di talenti indipendenti che stanno costruendo il proprio pubblico al di là degli algoritmi.

Una spinta alla consapevolezza

“BoicottIAmo lo Streaming” non è un invito all’isolamento, ma una spinta alla consapevolezza. Pubblicare musica senza una direzione, inseguire i trend e misurare il proprio valore in stream rischia di diventare una trappola che confonde le priorità. Una trappola difficile da riconoscere, e ancora più difficile da spezzare.

L’Intelligenza Artificiale – spesso vista come un pericolo – sarà invece protagonista come alleato per sviluppare contenuti visivi, concept narrativi e asset promozionali capaci di attirare attenzione reale, non effimera.

Non è un boicottaggio delle piattaforme, ma del loro potere assoluto – spiega Gabriele Aprile -. L’obiettivo è ridare agli artisti la possibilità di scegliere, di sperimentare, di parlare a un pubblico vero senza piegarsi alle logiche dell’industria. La tecnologia ci ha tolto qualcosa, ma oggi può anche restituircelo

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

16 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

2 giorni ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

3 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

3 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

3 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

3 giorni ago