Cultura e Spettacolo

“Joker: Folie à deux”, un sequel che ricalca pallidamente il successo del primo capitolo

La prima pellicola intitolata a Joker, quella diretta da Todd Phillips e con protagonista Joaquin Phoenix, ricevette all’epoca dell’uscita delle recensioni entusiaste, specialmente per l’interpretazione intensa dell’attore e per la sua rappresentazione oscura della discesa nella follia del personaggio principale Arthur Fleck. Il sequel tanto atteso, al contrario, denominato “Joker: Folie à deux“, che vede nuovamente Phillips alla regia e Phoenix rivestire i panni del pazzo più amato dal pubblico, affiancato in questa occasione da Lady Gaga, sembra non aver ricevuto la stessa accoglienza.

Ma, d’altronde, lo disse una volta anche Pino Farinotti che:

Esistono due tipi di sequel: quelli che hanno senso di esistere e quelli che non lo hanno

Un prodotto che non convince il sequel “Joker: Folie à deux”

Credit photo: web

Presentato in anteprima mondiale alla 81ª Mostra del Cinema di Venezia, la pellicola si prefigge come scopo quello di continuare ad esplorare la complessità del personaggio di Joker (ci riesce?), ma con un’attenzione particolare alla sua relazione con Harley Quinn. A rivestire la parte di quest’ultima, la celebre cantautrice e pop star Lady Gaga che, nel corso degli ultimi anni, si sta avventurando nel mondo dell’industria cinematografica prestando a diverse incursioni le quali pare siano particolarmente apprezzate dal pubblico e da una parte della critica. E anche qui, la sua performance ha riscosso un ragguardevole successo tanto da meritare una standing ovation alla Biennale nelle scorse settimane.

In generale, il lungometraggio ha ricevuto critiche perlopiù entusiaste, sia da parte dei telespettatori che da alcuni degli addetti ai lavori. Stando alle loro parole, si tratta di un’esperienza visivamente affascinante e psicologicamente complessa, che esplora temi di follia, amore e identità. Lo stesso vale per la colonna sonora e la cinematografia, particolarmente apprezzate per il loro contributo all’atmosfera cupa e inquietante.

Ci sono diversi punti che fanno storcere il naso

Ciò nonostante, il secondo capitolo di Joker presenta elementi che lasciano storcere un po’ il naso. Benché il lavoro svolto dai protagonisti sia da reputare eccezionale, nel complesso il progetto appare come un pallido tentativo di replicare il successo originale, senza la stessa profondità psicologica o la tensione sociale che aveva reso “Joker” così incisivo. Per certi versi sembra convincere, la relazione tra Phoenix e Gaga è intensa e conferisce quel tocco di profondità, ma per altri non convincerebbe del tutto.

È un sequel aggiunge qualcosa di nuovo e interessante alla storia, ma l’atmosfera cupa e opprimente del film, sebbene coerente con il tema, risulta eccessivamente pesante e priva di momenti di respiro. La trama, pur cercando di approfondire la psicologia dei personaggi, finisce per essere ripetitiva e prevedibile. Nel complesso, pare voler più scioccare che raccontare una storia avvincente!

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Beatrice Giussani

Classe 2001. Nonostante la sua disabilità fisica la voglia costringere a stare un passo indietro, ha sempre visto il mondo con occhi pieni di possibilità. La sua passione per la moda e la bellezza l’hanno portata a sognare di diventare un’influencer, desiderosa di ispirare altre persone a credere in se stesse e a superare le sfide quotidiane. Attraverso i suoi post sui social network, condivide consigli di stile, e la semplicità della sua vita, mostrando, a chi la segue, che la vera bellezza risiede nella forza interiore e nell’accettazione di sé. Con un sorriso contagioso e una determinazione inarrestabile, sta costruendo una comunità inclusiva e positiva, per dimostrare, una volta per tutte, che i sogni possono diventare realtà, indipendentemente dagli ostacoli che si incontrano lungo il cammino, perché andare contro corrente non è poi così male.

Recent Posts

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

11 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

2 giorni ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

3 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

3 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

3 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

3 giorni ago