Strano ma Vero

Mundari, i popoli del Sud del Sudan si lavano con l’urina di mucca

Nelle regioni meridionali del Sudan vive il popolo dei Mundari, una delle molteplici etnie che risiedono entro i confini di un Paese piuttosto variegato. Costoro, sebbene vivano in una condizione di relativo isolamento dal resto del mondo, sono noti in ogni angolo del pianeta per via di un’usanza decisamente particolare e al tempo stesso affascinante: lavarsi con l’urina delle mucche. Una pratica che può certamente risultare insolita agli occhi di un osservatore esterno, ma che è profondamente radicata nella cultura e nella vita quotidiana di questa popolazione da svariate generazioni.

Conoscere e amare il nostro folclore significa onorare il linguaggio della nostra bandiera

Il ruolo centrale delle mucche per i Mundari

Così si espresse, ormai molti anni orsono, il celebre comico e attore Eddie Cantor in riferimento alle tradizioni che ciascun popolo possiede. Una considerazione semplice, ma che contemporaneamente contribuisce a ribadire la riverenza e il rispetto con cui si guarda (o perlomeno, si dovrebbe guardare) agli usi e ai costumi, persino al giorno d’oggi. Per quel che riguarda i Mundari, nello specifico, le mucche non sono considerate solamente come dei meri animali da allevamento. Al contrario, esse rappresentano un pilastro fondamentale della loro economia, cultura e identità.

Le mucche, infatti, sono una fonte primaria di latte, carne e pelle, e costituiscono perfino uno dei parametri in base ai quali viene definito lo status sociale di una persona. Il possesso di un gran numero di bovini, ad esempio, è sinonimo di ricchezza e prestigio all’interno della comunità. Dunque, è indubbio l’altissimo valore che viene loro conferito ed è proprio alla luce di questo che l’insolita pratica “mundariana” acquisisce un altro significato.

L’impiego di urina di mucca, difatti, è strettamente legato alla cura personale e alla salute per via delle elevate concentrazioni di ammoniaca che possiede al suo interno. Un dato, quest’ultimo, che porta i Mundari a pensare che il suo utilizzo possa avere effetti benefici con proprietà antibatteriche e disinfettanti per l’organismo, come la prevenzione di infezioni alla pelle o il mantenimento di una buona igiene in un ambiente dove l’acqua pulita può essere scarsa. Tuttavia, al di là dell’aspetto igienico e pratico, vi è anche un significato simbolico. Lavarsi con l’urina delle mucche è visto come un modo per rafforzare il legame tra l’uomo e l’animale, esprimendo rispetto e gratitudine verso questi animali vitali.

Un rituale quotidiano

Ogni giorno, i pastori Mundari raccolgono l’urina delle loro mucche in contenitori e la usano per lavarsi il corpo e i capelli. Un rituale quotidiano, quindi, che è spesso accompagnato da altre attività di cura dei bovini stessi, come la mungitura e l’alimentazione. Il motivo che si cela dietro al colore rossastro della loro pelle, difatti, è solitamente relazionato alla polvere e all’argilla rossa mescolate con il sudore e l’urina delle mucche. Insomma, un’altra testimonianza visibile di quanto sia forte il legame che avvicina l’uomo ai suoi animali.

Che dire, un’affascinante dimostrazione del modo in cui le culture umane trovino metodici unici e creativi per adattarsi, sopravvivere e prosperare nei loro ambienti!

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 20 al 26 ottobre

Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te – Confucio Questa settimana, l’oroscopo…

50 minuti ago

La verità non ha fretta ma quando arriva, distrugge ogni menzogna

Quando tagli una persona fuori dalla tua vita, lei non racconterà mai tutta la verità.…

50 minuti ago

Dallo Scandalo del Watergate all’attentato a Sigfrido Ranucci: il giornalismo come faro di realtà in un mondo che vive di propaganda

Correva l'anno 1972 quando quello che sarebbe divenuto conosciuto come Scandalo del Watergate cominciò a…

50 minuti ago

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

21 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

2 giorni ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

3 giorni ago