Cultura e Spettacolo

Naomi Campbell a Milano, l’icona della moda si racconta in un libro

Recentemente, ho avuto l’onore di fotografare l’illustre Naomi Campbell in occasione del suo arrivo a Milano, nello specifico presso la Libreria Rizzoli in Galleria. Si è trattato di evento che ha riunito un numero selezionato di fan e appassionati di moda, i quali sono accorsi concitatamente testimoniando ancora una volta il potere e l’influenza che questa straordinaria figura continua ad avere nel suo settore e, più in generale, nel panorama dello show business internazionale.

L’influenza di Naomi Campbell e la bellezza di un’intera epoca

Naomi, una delle top model più iconiche della Storia, ha segnato un’epoca con la sua bellezza unica e il suo carisma. Nata il 22 maggio 1970 a Londra da madre giamaicana, ha iniziato la sua carriera all’età di 15 anni, diventando rapidamente una delle modelle più ricercate a livello mondiale. La sua presenza sulla passerella ha cambiato le regole del gioco, non solo per la sua straordinaria capacità di incantare il pubblico, ma anche per il suo ruolo pionieristico nella diversificazione dell’industria della moda. Ha sfilato per le più grandi case di moda del globo (Prada, Valentino, Versace e Dolce&Gabbana per citarne alcune) e ha posato per molte storiche copertine di Vogue e di Time Magazine.

Oggi, invece, la ritroviamo autrice di un libro dal titolo “Naomi in Fashion”, in cui la diva ha deciso di raccontare e raccontarsi.

Credit photo: Gennaro Piscopo/Fotografo

“Naomi in Fashion”, l’inedito libro della top model

Durante l’evento milanese, Campbell ha presentato in esclusiva il volume, firmando anche a fan selezionati le loro copie. L’opera, in particolare, è suddivisa in cinque macro sezioni che delineano la sua autrice (Supermodel, Musa, Brand Builder, Collaboratrice Creativa e Attivista) e prende il nome dalla mostra al Victoria & Albert Museum di Londra, dedicata alla celebre venere nera, che si svolgerà dal 22 giugno 2024 al 6 aprile 2025.

Essa rappresenta la prima del suo genere, in quanto esplorerà la straordinaria carriera di Naomi, le sue collaborazioni creative e il suo attivismo sociale e politico. Attraverso il lavoro di importanti designer e fotografi di fama mondiale, la mostra ci accompagna in un viaggio attraverso 40 anni di stile, glamour, fascino e bellezza, ricreando i momenti salienti e i look haute couture delle passerelle di Londra, Parigi, Milano e New York.

Dalla camminata leggendaria al profilo immediatamente riconoscibile, Naomi è senza dubbio una delle modelle più note e iconiche del suo tempo. I suoi capelli, il viso e la falcata sono tutti elementi distintivi che l’hanno resa una modella di fama mondiale unica e inimitabile. Della serie, per riprendere le parole della celeberrima Coco Chanel:

La moda passa, lo stile resta

Vita personale e impegno sociale

Tuttavia, Naomi è riuscire a lasciare un’impronta non solo grazie al suo lavoro, persino la sua vita personale è stata altrettanto affascinante. Ha avuto relazioni con VIP, tra cui l’allora team principal della Formula 1 Flavio Briatore. Recentemente, invece, è diventata madre di due figli, nati rispettivamente nel 2021 e nel 2023 tramite maternità surrogata, aggiungendo un nuovo capitolo alla sua già straordinaria storia.

Significativo, inoltre, è il suo impegno nel sociale, tra lotta contro la povertà e campagne contro il razzismo. Difatti, la sua presenza a Milano non è solo un omaggio al suo passato, ma anche un segnale del suo impegno continuo nel promuovere la diversità e l’inclusione nella moda. Non a caso, i primi a potersi far autografare le proprie copie dell’album sono stati i designer dell’Afro Fashion Association, un segno del riconoscimento e della celebrazione della diversità nella moda.

Come fotografo, ho avuto l’opportunità di catturare non solo l’eleganza della diva, ma anche l’energia vibrante che ha portato con sé. Ogni scatto racconta una storia, e il suo sorriso radioso riflette la passione che ha per la sua professione e per il messaggio che continua a diffondere. Perché in un mondo in cui la moda è in continua evoluzione, Naomi Campbell rimane un punto fermo, un simbolo di forza e bellezza. La sua visita a Milano, sebbene aperta a pochi fortunati, è stata un momento imperdibile, un ricordo indelebile di un’icona che continua a ispirare e a spingere avanti i confini di ciò che è possibile nell’ambito della moda e altrove!

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Gennaro Piscopo

Nato a Pompei, è un fotografo con oltre vent'anni di esperienza nel settore delle Cerimonie e degli Eventi. Riconosciuto per il suo stile pulito, preciso e per l'estrema cura dei dettagli, da circa dieci anni ha intrapreso una carriera nel mondo della Moda, affermandosi come fotografo ufficiale in numerosi eventi e sfilate e pubblicando attivamente editoriali su Magazine Internazionali. Oggi è titolare dello Studio Kromatica sito a Pompei, ma riceve anche a Milano per offrire servizi di Fotografia, Video e Grafica Pubblicitaria. Grazie a un ampio bagaglio di formazione professionale ed a una straordinaria versatilità, garantisce servizi fotografici di altissima qualità, capaci di soddisfare ogni esigenza creativa e tecnica.

Recent Posts

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

1 giorno ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago