Attualità

Rispetto, una qualità sconosciuta quando si parla di tematiche sociali attuali e del nostro prossimo

A cura di Filippo Marra

Ogni giorno sentiamo parlare di diversità, di disuguaglianze, di omofobia, di razze, di religioni e molto altro ancora, eppure trascuriamo puntualmente un aspetto a dir poco fondamentale: il rispetto verso noi stessi e e soprattutto nei confronti del prossimo. Passeggiando per le città, ad esempio, spesso ci troviamo di fronte a qualcuno meno fortunato di noi, che lo sia sempre stato o magari lo sia diventato nel tempo poco importa dal momento che la reazione che abbiamo è sempre la medesima, che banalmente chiamiamo “senzatetto”, in inglese “homeless”, afflitti per un attimo da un’ondata di compassione che sparisce subito dopo.

Il rispetto è un atto d’amore – Sebastiano Di Campli

Allo stesso modo, ciò che non teniamo mai a mente è che forse, un domani, perfino noi potremmo trovarci al suo posto, provocando agli occhi agli occhi di qualcuno un fastidio, un po’ di pietà passeggera o indifferenza, un peso per le amministrazioni e infine, in alcuni casi, addirittura una minaccia. Nessuno si sofferma mai a riflettere su quella figura, su cosa abbia portato un uomo, una donna o un bambino a vivere in strada, chi era prima, se avesse un lavoro o una famiglia o l’esigenza di cure mediche. Un aspetto sul quale dovremmo tutti soffermarci maggiormente.

Il rispetto è la chiave per una società più giusta e umana

Ogni uomo ha la sua storia, ma di questo a pochi importa davvero. Chissà, magari la lontananza, la solitudine, la depressione, la droga o altro hanno avuto la meglio sulla sua fragilità. Oppure, le circostanze lo hanno costretto ad adottare questo stile di vita. Oggi sono poche le associazioni che si prendono cura di questa fascia della popolazione. Prima fra tutte la Caritas che, nonostante le limitate risorse, offre un pasto caldo, dei vestiti, una doccia, dell’intimo e un posto letto (spazio permettendo) quotidianamente.

Al contrario, quando costoro si rivolgono ai Comuni, il più delle volte, vanno incontro a rifiuti e insofferenza. Purtroppo, i servizi sociali non hanno i mezzi a disposizione per poter sopperire a tutte le richieste e le fasce deboli della società vengono affidate a questo organo che a fatica, e con poco personale disponibile, cerca di gestire: anziani, bambini, disabili e persone non autosufficienti. Di solito perfino i tribunali nei casi di affidi di minori, laddove si evince un’alta conflittualità genitoriale, demandano questi alla gestione degli incontri e a emettere relazioni spesso pericolose e a danno del minore. Naturalmente, ciò avviene non per incapacità ma perché la figura che dovrà gestire tali casi non ha la preparazione adeguata ad affrontare il caso.

Si potrebbe (e dovrebbe) fare di più

A mio modesto avviso, il personale dei Servizi Sociali dovrebbe essere affiancato da dei professionisti il cui compito dovrebbe essere quello di coadiuvare il loro operato. Per carità, è anche vero che oggi i Comuni, non ricevendo finanziamenti da parte dello Stato e quindi in balia dell’autogestione, non hanno le dovute risorse per sopperire tutte le richieste. Si potrebbe fare di più in ogni caso, come nelle scuole dove il personale docente si ritrova a gestire il sostegno di ragazzi con disabilità pur non avendo alcuna preparazione sulla patologia del ragazzo. I comprensori scolastici, ogni mese di marzo, ricevono l’elenco dell’anno successivo degli alunni che necessitano il sostegno e la specifica dello stesso. Pertanto, dal momento che sembra esserci tutto il tempo per formare il docente, perché ciò non accade?

Il rispetto, dunque, deve essere alla base di ogni pensiero, di ogni critica, di ogni giudizio e di ogni ambito di lavoro. E questo vale per noi stessi, per il mondo e per le persone che circondano. Rispetto equivale a libertà, ed entrambe equivalgono alla parola “civiltà”!

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

2 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

1 giorno ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago