Attualità

Robert Francis Prevost, ascende al soglio pontificio il 267esimo vescovo di Roma con il nome di Leone XIV: quale sarà la nuova direzione della Chiesa?

Per giorni il mondo ha aspettato, in trepidante attesa, il successore di Papa Francesco o, come ci ha tenuto a precisare più di qualcuno, di Pietro. Molte sono state le ipotesi e altrettante le smentite. E così, dopo due fumate nere, con il Cardinale nostrano Pietro Parolin che veniva ormai dato per certo, ecco che contro ogni pronostico il porporato Robert Francis Prevost, direttamente da oltre oceano, si affaccia dalla Loggia delle Benedizioni nelle vesti di Nuovo Pontefice e, commosso e sorridente, alza le mani al cielo salutando la folla di fedele con un pacato, ma marcato: “La Pace sia con voi!

Per voi sono Vescovo, con voi sono cristiano – Agostino di Ipponia, Discorso 34

Sarà lui, per gli anni a venire, a ricoprire il soglio pontificio e lo farà con il nome di Leone XIV, guidando la Chiesa verso un cammino che, almeno per il momento, resta ancora inedito.

Cosa dobbiamo aspettarci da Papa Leone XIV, nato Robert Francis Prevost?

Nato a Chicago, ma con origini italiane, francesi e spagnole, il neo-Papa Leone XIV ha un passato da missionario e nel corso del tempo ha ricoperto svariate cariche, alcune tra le più importanti, all’interno della gerarchia ecclesiastica. Tuttavia, ad aver attirato maggiormente l’attenzione sono stati i suoi natali di Chicago, dunque la sua “americanità” (d’altronde, rimane pur sempre il primo Papa ‘Made in USA’) e la presunta vicinanza al Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Della serie, tutti ad attendere il Vescovo di Roma, ma questi non fa in tempo ad avviare il suo magistero che le ‘bocche fameliche’ ne hanno già divorato l’immagine. Cosa possiamo aspettarci davvero da lui?

Chissà, forse è ancora presto per dirlo con chiarezza. Quel che è certo, però, è che il suo ‘discorso d’esordio’, chiamiamolo in questo modo, improntato alla pace, con una dedica al suo amato Perù in spagnolo ed il ringraziamento a Bergoglio, sono particolari che, magari, faremmo bene a non lasciar passare in sordina.

La scelta del nome e le ipotesi ad esso legate

Speculazioni a parte, già dal nome potremmo intuire la tipologia di percorso che potrà far intraprendere alla comunità cattolica. Che quello di Leone XIV sia un probabile riferimento a Leone XIII (Gioacchino Pecci)? Matteo Bruni, Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, ha riferito che vi è un chiaro “riferimento alla Rerum Novarum di Papa Pecci“, di conseguenza alla dottrina sociale della Chiesa e ai lavoratori.

Qui, però, sorge spontaneo un altro quesito: Leone XIII è stato un Pontefice pre-conciliare, che ciò possa significare, come temono in tanti, procedere a passi indietro? Eppure, non risulta che altri Papi che abbiano assunto il nome dei precedenti hanno forse rinnegato il Concilio Ecumenico Vaticano II. Basti pensare a Roncalli, Giovanni XXIII, che ha aperto il Concilio stesso, oppure a Paolo VI che lo ha concluso. Pertanto, tale ipotesi è da ritenere non valida.

Papa Leone XIV e Papa Francesco I/Credit: web

Ci sarà una continuità con Francesco I? Impossibile a dirsi, d’altronde è pure saggio mantenere il silenzio sulle probabilità di questo pontificato, sebbene si parli già di ombre del passato, di abusi, di copertura di alcuni preti al centro di scandali di abusi su minori e chi più ne ha, più ne metta, nemmeno se la Santa Inquisizione fosse un tribunale ancora in esercizio!

Il discepolo di Sant’Agostino

Comunque, ci sono domande che rimangono legittime ma a cui, per adesso, non possiamo dare una risposta. La formazione agostiniana di Prevost lascia intravedere il messaggio d’amore del Vescovo di Ipponia. Dopotutto, Agostino era un uomo che meditava e che credeva fermamente all’illuminazione divina che discende sull’uomo, convinto che nella natura tutto abbia qualcosa di buono. Suddetti presupposti agostiniani sono estremamente importanti dal momento che la natura divina interpella alla Pace. E perché no, magari non è un caso che Leone XIV abbia più volte ribadito la necessità del dialogo e di creare ponti per raggiungere la pace, termine che, tra le altre cose, ha ripetuto per ben 11 volte!

Per ora, quindi, non ci resta altro da fare che formulare i nostri migliori auguri al Vescovo capitolino, nella speranza che tutti i muri che Francesco stava demolendo cadano definitivamente perché, come ci ha tenuto a ricordare il nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella:

Sono certo che la lunga esperienza nel sud del mondo che Vostra Santità ha maturato anche in veste di missionario manterrà acceso quel faro verso i più deboli e dimenticati che Papa Francesco aveva voluto illuminare

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Bartolomeo Di Giovanni

Bartolomeo Di Giovanni (detto Theo) è nato a Palermo il 2 Giugno 1975, ha conseguito la laurea in filosofia presso l’università di Palermo, docente di materie umanistiche. Ha collaborato con realtà poetiche dei paesi dell’Est, e del Messico, ha in attivo diverse pubblicazioni di silloge poetiche e saggi di filosofia psicopedagogica, le opere sono state tradotte in Spagnolo, Russo, Rumeno, Arabo. Scrive per alcune riviste articoli sulla cultura letteraria antica e contemporanea, esperto e studioso di Dante Alighieri e di Ebraico biblico. Nel 2013 fonda il movimento culturale “Una piuma per Alda Merini” per la salvaguardia del patrimonio poetico della poetessa dei navigli. Collabora con Wikipoesia per la estensione della nascente Repubblica dei Poeti, di cui è console e cavaliere con distintivo dell’ Ordine di Dante Alighieri. Ha ricevuto da parte della Ordine dei poeti della Bielorussia, e di altre realtà culturali l’appellativo di “Vate”. Nel 2024 gli viene conferito il premio : Cattedra della Pace, tenutosi ad Assisi, nello stesso anno diviene vicepresidente di WikiPace.

Recent Posts

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

1 giorno ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago