Le Nostre Rubriche

Scrittura e tecnologia: qual è il modo migliore per scrivere un romanzo?

A cura di Francesco Pomponio

Scrittura con penna, tablet o computer? in questo articolo parleremo di vari argomenti e avrai dei suggerimenti che ti saranno più utili di quanto immagini. Ecco delle semplici regole per scrivere senza stancarsi e per ottenere dei buoni risultati. Ognuno poi troverà il metodo che più gli si addice, ma le basi sono queste.

Scrivi, scrivi, scrivi. Impara facendo, facendo errori e scoprendo cosa non funziona – Jeffrey Carver

Non spendere tutto

Non scrivere fino a essere stanco, smetti sempre quando sai quello che succederà dopo. (Questo consiglio lo trovi in “Festa Mobile” di Ernest Hemingway). A meno che tu non stia scrivendo un racconto molto breve, a un certo punto dovrai per forza interromperti. In questo caso prendi degli appunti sui fatti che seguiranno e chiudi il quaderno, deponi la penna, spegni il computer, insomma fermati.

Non aspettare troppo a ricominciare

Dipende dal tempo che hai da dedicare al tuo libro, ma l’ideale sarebbe scrivere tutti i giorni, anche se solo per un’ora. Se passa troppo tempo rischi di trovarti in altre faccende affaccendato e non finire più. Al momento di ricominciare rileggi tutto quello che hai scritto fino ad allora, oppure rileggi gli ultimi capitoli. In questo modo rientrerai nell’atmosfera della storia e nel frattempo correggerai gli inevitabili errori. 

Scrivi quanto vuoi

Questa non è una vera regola perché ognuno di noi è diverso, c’è chi dopo un’ora si annoia e non sa più che inventarsi, poi c’è chi, come faceva Moravia, scrive per otto ore al giorno tutti i giorni. Fai come vuoi, ma non pensare che scrivere molto equivalga a scrivere bene. Se si scrive una buona pagina al giorno si può scrivere un libro di 365 buone pagine in un anno. Mica male, no? 

Trova un posto tranquillo per la tua scrittura

In soffitta, sul divano, steso su un’amaca se riesci a scrivere sdraiato, sul tavolo della cucina oppure seduto alla tua scrivania. Trova un posto dove nessuno ti disturbi. Metti, se ti piace, una musica di sottofondo che conosci già e spegni il telefono. 

Lo so che l’ho già scritto, ma non far leggere a nessuno il tuo racconto o romanzo prima di averlo terminato, riletto e corretto e possibilmente neanche dopo, se non l’avrai ancora controllato o riletto dopo un bel po’ di tempo. Lo so che è un procedimento lungo, ma funziona così se si vuole ottenere un buon risultato.

Scrittura con la penna o con una tastiera?

Il tablet

Qualcuno scrive con il tablet, ma te lo consiglio solo per prendere appunti al volo, non affidare la tua opera a un tablet. Una volta ascoltai l’intervista a un famoso scrittore, era disperato perché gli avevano rubato il computer portatile che usava per scrivere e non aveva neanche una copia del suo ultimo romanzo di centinaia di pagine.

Ti consiglio di fare a un certo punto una stampa di ciò che stai scrivendo e metterla da parte. La carta non si smagnetizza e nessuno la ruba. Dedicati a quello che ti dà da vivere, vai a spasso, dormi, fai quello che vuoi, ma non pensare a quello che stai scrivendo. Senza che tu te ne renda conto, la storia andrà avanti da sola e non dovrai fare altro che metterla su carta quando riprenderai a scrivere. 

Adesso parliamo di come usare per scrivere: il computer, il tablet o perfino il cellulare. Se c’è qualcuno che ha in casa una macchina da scrivere e la usa ancora, può considerarsi fortunato. La macchina da scrivere non richiede elettricità, non si spegne se va via la corrente e non c’è bisogno di farsi delle copie di quello che abbiamo scritto, perché è già sulla carta. Però è rumorosa, e se vi piace scrivere fino a sera tardi qualcuno in casa potrebbe non gradire. Ed è complicato se devi correggere qualcosa, ti tocca tirare fuori il foglio e correggerlo con la penna.

Può essere “romantico” ma poco gradevole. Lasciamo quindi la macchina da scrivere del nonno come soprammobile. Saltiamo adesso al tablet.

Sarò breve. Prova a scrivere con un tablet. All’inizio sarai entusiasta del nuovo aggeggio. Cominci a scrivere e ti sembra un miracolo. Correggere è semplicissimo.

Adesso prova a fare una copia di backup (si chiamano così nel mondo informatico le copie di riserva). Come la fai, dove la fai, come te ne salvi una copia stampata, come mandi una copia al tuo amico del cuore per fargliela leggere? (anche se è meglio evitare di fare leggere testi non finiti). Tutta la tua opera sarà dentro un “coso” che se malauguratamente si rompe cadendo o peggio sparisce, non potrei recuperare niente di ciò che hai creato.

Il cellulare

Qualche sconsiderato scrive testi con il cellulare. Se si tratta di appunti al volo, sul tram o mentre si aspetta, è perfetto. Ma per scrivere testi più lunghi siamo nella stessa situazione del tablet, senza considerare lo schermo molto più piccolo. Allora con cosa conviene scrivere? Bisogna tornare alla buona vecchia stilografica perchè fa di più “scrittore”. Ma anche quella ha i suoi difetti.

Ci rimane soltanto il computer di casa, o se lo avete, un bel portatile (detto anche Laptop). Questo risolve tanti problemi, ma bisogna avere delle attenzioni ben precise. Per prima cosa bisogna saperlo usare almeno un po’ o fare uno sforzo per imparare le nozioni di base, ma ci stiamo dilungando troppo.

Perciò il resto, più approfondito lo troverai nel prossimo articolo. Non fartelo sfuggire.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 20 al 26 ottobre

Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te – Confucio Questa settimana, l’oroscopo…

47 minuti ago

La verità non ha fretta ma quando arriva, distrugge ogni menzogna

Quando tagli una persona fuori dalla tua vita, lei non racconterà mai tutta la verità.…

47 minuti ago

Dallo Scandalo del Watergate all’attentato a Sigfrido Ranucci: il giornalismo come faro di realtà in un mondo che vive di propaganda

Correva l'anno 1972 quando quello che sarebbe divenuto conosciuto come Scandalo del Watergate cominciò a…

47 minuti ago

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

21 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

2 giorni ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

3 giorni ago