Comunicati Stampa

“Traffico”, Morris Sarra debutta in Italia con lo spettacolo di Sergio Blanco

Latitudine Teatro presenta la prima nazionale di “Traffico”, intenso monologo del rinomato drammaturgo franco – uruguaiano Sergio Blanco, in scena per la prima volta in Italia. Lo spettacolo, che debutterà il 29 novembre alle ore 21:00 con repliche il 30 novembre e il 1 dicembre, andrà in scena presso il Teatro Fellini di Pontinia (LT).

La storia

“Traffico” esplora la vita ai margini di Alex, un giovane prostituto sospeso tra desiderio, violenza e sogni irrealizzabili. La moto sportiva, simbolo del suo massimo desiderio di libertà e fuga, rappresenta un’aspirazione che resta per lui fuori portata, un miraggio che si dissolve davanti ai suoi occhi e a quelli del pubblico. Il testo di Blanco affronta con sensibilità e crudezza il confine tra realtà e illusione, mettendo in scena un personaggio intrappolato tra seduzione e pericolo, spinto verso un epilogo inevitabile.

Manifesto ufficiale/Credit: foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa

Un cast e una troupe d’eccezione per “Traffico” di Blanco

La regia di Stefano Furlan costruisce un ambiente scenico essenziale e simbolico, con pochi elementi evocativi – come una ruota, un manubrio e un fanale – che suggeriscono la presenza della moto senza riprodurla in maniera naturalistica. Con il disegno luci firmato da Gianluca Cappelletti, lo spazio scenico diventa un riflesso dell’universo interiore di Alex, creando un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà. La scenografia ridotta amplifica il senso di incompletezza che attraversa la vita del protagonista, trasformando la scena in un non – luogo che diventa specchio delle sue aspirazioni e dei suoi tormenti.

A dare vita ad Alex è Morris Sarra, noto al pubblico per la sua partecipazione alla serie Netflix Suburraeterna. Sarra porta in scena un personaggio complesso e fragile, sospeso tra ingenuità disillusione, che vive in una costante tensione tra il desiderio di riscatto e la durezza della realtà. La produzione si avvale anche della creatività della costumista Anna Coluccia, i cui costumi sono pensati per sottolineare la vulnerabilità e la trasformazione del protagonista.

L’opera rappresenta una nuova sfida per Latitudine Teatro, che da sempre esplora il teatro contemporaneo con attenzione alle tematiche sociali e alla complessità dell’animo umano. Con questa prima nazionale, la compagnia invita il pubblico a un viaggio ai confini della città e della coscienza. In altre parole, il teatro diventa strumento di introspezione e di confronto con le fragilità umane.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 20 al 26 ottobre

Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te – Confucio Questa settimana, l’oroscopo…

11 ore ago

La verità non ha fretta ma quando arriva, distrugge ogni menzogna

Quando tagli una persona fuori dalla tua vita, lei non racconterà mai tutta la verità.…

11 ore ago

Dallo Scandalo del Watergate all’attentato a Sigfrido Ranucci: il giornalismo come faro di realtà in un mondo che vive di propaganda

Correva l'anno 1972 quando quello che sarebbe divenuto conosciuto come Scandalo del Watergate cominciò a…

11 ore ago

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

1 giorno ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

2 giorni ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

3 giorni ago