Costume e Società

25 aprile 2025, l’80esimo anniversario della Liberazione: una memoria che ci rende liberi

Ogni anno, il 25 aprile ci chiama a ricordare. Non si tratta di una ricorrenza qualsiasi o di una data passata che riguarda solamente i libri di Storia. Al contrario, l’Anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, ad 80 anni di distanza, è una chiamata attuale alla coscienza democratica, alla responsabilità civile e alla memoria attiva, perché come diceva Primo Levi:

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario

La libertà non è scontata: l’insegnamento del 25 aprile

In tempi in cui la parola “libertà” viene spesso usata a sproposito o ridotta a mero slogan di partito, il 25 aprile ci rammenta cosa significa realmente conquistarsela. Non è un regalo, tantomeno un privilegio. Anzi, è una scelta. La medesima che fecero uomini e donne che decisero di rischiare tutto, persino la vita, nel tentativo, riuscitissimo seppur con gravi perdite, di opporsi ad un regime che li aveva ormai privati di qualsiasi cosa: diritti, dignità e futuro.

Credit: Diego Lanuto

Ed è proprio in nome di quella presa di posizione, che in molti, troppi, riscattarono con la morte, che ancora oggi ci ritroviamo a discutere su cosa voglia dire davvero “festeggiare” la Liberazione. Nei giorni scorsi, infatti, il Ministro per la Protezione Civile e per le politiche del mare Nello Musumeci ha chiesto che le celebrazioni avvenissero con “sobrietà”, in rispetto del lutto nazionale di cinque giorni imposto dal Consiglio dei Ministri per via della triste dipartita di Papa Francesco. Una richiesta che può apparire legittima per alcuni, certo, ma che rischia di far scivolare il discorso pubblico su un crinale pericoloso: quello della normalizzazione, dell’abbassamento del tono, quasi a voler diluire il significato di una data che invece, oggi più di ieri, grida con maggiore e rinnovata forza.

Perché la sobrietà, quando si parla di memoria, non dovrebbe mai diventare silenzio. Eppure, in molte città italiane, abbiamo assistito ad una cancellazione o ad una riduzione delle iniziative, alla trasformazione di un atto civile in qualcosa da gestire con cautela. Tuttavia, ciò che suddetti comuni dovrebbero tenere a mente è che la memoria non è mai comoda. È scomoda, è viva, ed è in virtù di questo che PUO’ E DEVE essere coltivata, mai contenuta.

“Bella ciao”: non un rituale stanco, ma il promemoria di una scelta storica

In siffatto contesto, il canto popolare “Bella ciao“, trasformatosi poi nell’emblema internazionale della Resistenza, diventa ancor più necessaria. Non si tratta soltanto di un inno alla libertà, puntualmente stornellato al pari di un rituale ormai vecchio e stanco, ma è la voce di chi non si è voltato dall’altra parte, di chi ha fermamente detto “NO”, in maniera radicale e coraggiosa, anche quando rimanere in silenzio era la strada più conveniente e sicura da intraprendere. E adesso, cantarla, non è solo un atto politico (nel senso più alto del termine), ma un modo per ribadire che non si può trattare il 25 aprile come una formalità da archiviare con garbo.

Credit: web

Celebrare la Liberazione, dunque, non è questione di galateo istituzionale. È una presa di posizione. In un tempo in cui si affaccia con preoccupante insistenza un revisionismo soft, che si nasconde dietro la parola “equidistanza”, serve più che mai riaffermare da che parte stare. E allora sì, festeggiamo. Con musica, con parole, con presenza. Perché se la memoria si piega alla diplomazia del momento, smette di essere tale per trasformarsi in qualcos’altro. E noi, ammettiamolo, non possiamo permettercelo.

E se io muoio da partigiano“, risuona il testo. Non un canto triste, ma una promessa: che non smetteremo mai di scegliere. Anche quando farlo sembra fuori moda o ci renderà impopolari. Anche (e soprattutto) quando ci viene chiesto di abbassare il volume.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

La Redazione

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano. Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Recent Posts

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

5 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

1 giorno ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

2 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

2 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

2 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

2 giorni ago