Digital Zone

Arte nell’era dei social network e la crisi sociale della creatività

L’Italia, fucina di arte nei secoli dei secoli, terra conosciuta per la sua vasta produzione artistica, madre di pittori, scultori, poeti, drammaturghi, cineasti, romanzieri, con il suo vasto panorama e patrimonio culturale è stata sempre apprezzata in tutto il mondo. Ovviamente, ogni epoca è stata caratterizzata da scuole che hanno dato vita a movimenti artistici che, a loro volta, hanno influenzato il secolo successivo. Non a caso, il famoso detto “Non c’è arte se non c’è stata arte” è ancora attuale. O perlomeno, dovrebbe esserlo. Tuttavia non si devono chiudere gli occhi davanti l’odierno scenario: l’arte al tempo dei social. 

L’evoluzione umana e le sue varie forme culturali, arte in primis

Non è un discorso di stile, ma di evoluzione della lingua. Ebbene sì, la lingua ha subito un cambiamento. Tutto ciò è normale, non lo è quando si è di fronte a “Grimilde” che chiede allo specchio delle sue brame chi è l’artista del reame.

Le statistiche di questi ultimi vent’anni non sono delle migliori. In Italia si legge poco, probabilmente non si leggono neanche i quotidiani. Ed è alla luce di ciò che una domanda mi sorge spontanea: “Come mai una miriade di sedicenti artisti ogni giorno espongono i loro trofei sui social? Sedicenti eclettismi o autocelebrazione del proprio diario?“. Un punto interrogativo che potrebbe avere delle risposte, ma io parto dalla mia opinione, espongo il mio modestissimo punto di vista e pertanto potrebbe quasi restare così. Oppure, essendo figli d’arte, crediamo che la scienza infusa discenda come lo spirito santo sul fiume Giordano, un’autorizzazione senza firma a continuare l’arte degli avi, se si legge poco, come arrogarsi l’appellativo di artisti?

Il problema sono davvero i social?

La questione principale non è il post sui social, ma la guerra senza tregua tra chi è “più bravo” rispetto ad un altro. Di migliori se ne scorgono pochi, di concorsi ce ne sono migliaia, e le fabbriche dei trofei vantano un buon fatturato annuo. Scrisse Giacomo Leopardi:

[…] sedendo e mirando interminati spazi […]

Sì, spazi vuoti. Interminabili errori. E ogni tanto, qualche “tronca” per rendere forse rende più chic il componimento. Nel frattempo, la guerra non ha tregua, via di corsa al podio e se c’è la menzione d’onore, allora lo sproloquio di critiche diventa il secondo inizio della gara: litanie sciorinate su Facebook.

Questa è arte, secondo voi? Dove si è riposto il valore del dialogo, del confronto, il desiderio di conoscenza per migliorarsi? Sì al dialogo, ma c’è sempre l’Io prevaricatore che vuole, ad ogni costo, detenere il primato. Il teatro dell’assurdo, la poesia strappa lacrime sul palco e poi le scalinate alla Wanda Osiris, avessi visto qualcuno che riesce ad essere cordiale così come le parole che scrive, ecco cosa è saltata fuori dai social: la vanità!

Credit photo: web

Tutto è vanità

Salomone aveva ragione quando scrisse il Qoèlet: “vanità delle vanità, tutto è vanità“! Agglomerati di persone che vanno avanti e indietro partecipando a tutte le possibili occasioni per mostrare sé stessi, solamente sé stessi. Una volta proposi una Lectio su Dante e la Commedia, quale bestemmia uscì dalla mia bocca? Beh, forse volevo spodestare qualcuno? Con sgomento mi accorgo ogni giorno che manca la coesione della bellezza, quella unione che dovrebbe essere una officina di creatività! Tutto inizia con un decalogo di partecipazione per finire con l’esposizione del trofeo sulla scrivania. Qualcuno ha creato il paese dell’amicizia poetica, e lo ha fatto con tutto l’amore possibile, ma di amicizia, la maggior parte dei partecipanti, non ne ha nemmeno l’ idea all’orizzonte.

Qualche anno fa qualcuno mi fu chiesto: “I primi poeti della storia chi avevano come riferimento“? Giusta osservazione seguita dalla mia risposta: “Creavano, inventavano, e sulla loro opera estrapolavano il senso della lingua, della comunicazione, idee innate che nascono con noi e che hanno bisogno di allenamento“. Mi piace l’arte che attinge dal passato ma ne dimostra il superamento, che spiega l’intenzionalità del messaggio e della tecnica o adottata o inventata.

Chiunque può esprimersi come meglio crede, ma non tutti sono artisti

Tutti hanno il diritto di espressione, di creare, di DIRE, ma non tutti possono essere artisti se non sono posseduti da quel barlume di follia che irrompe sulla normalità. Il termine follia è sinonimo di originalità, di sentimento libero che caratterizza l’artista stesso. Oggigiorno manca la sperimentazione linguistica, la ricerca del vocabolo. In sintesi, viene meno lo studio severo e disciplinato che è il motore dell’invenzione. C’è un dinamismo dialettico, da un lato l’eccesso di accademismo, dall’altro l’eccesso di mancanza di regole, che ha indebolito l’arte dando vita ad uno scontro improduttivo.

Non avrà lunga vita, ma nel frattempo stiamo vivendo la crisi sociale e pedagogica della creatività. Concorsi che sono divenuti trash, libri sfornati come il pane di prima mattina, parole senza lievito di significazione, cromie impostate con IA. Insomma, se della carta, della biro e del pennello si è celebrato il funerale, almeno che si usino i mezzi innovativi per riportare l’arte al livello che gli spetta!

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Bartolomeo Di Giovanni

Bartolomeo Di Giovanni (detto Theo) è nato a Palermo il 2 Giugno 1975, ha conseguito la laurea in filosofia presso l’università di Palermo, docente di materie umanistiche. Ha collaborato con realtà poetiche dei paesi dell’Est, e del Messico, ha in attivo diverse pubblicazioni di silloge poetiche e saggi di filosofia psicopedagogica, le opere sono state tradotte in Spagnolo, Russo, Rumeno, Arabo. Scrive per alcune riviste articoli sulla cultura letteraria antica e contemporanea, esperto e studioso di Dante Alighieri e di Ebraico biblico. Nel 2013 fonda il movimento culturale “Una piuma per Alda Merini” per la salvaguardia del patrimonio poetico della poetessa dei navigli. Collabora con Wikipoesia per la estensione della nascente Repubblica dei Poeti, di cui è console e cavaliere con distintivo dell’ Ordine di Dante Alighieri. Ha ricevuto da parte della Ordine dei poeti della Bielorussia, e di altre realtà culturali l’appellativo di “Vate”. Nel 2024 gli viene conferito il premio : Cattedra della Pace, tenutosi ad Assisi, nello stesso anno diviene vicepresidente di WikiPace.

View Comments

  • credo che ciò che hai scritto abbia attinenza col vero... c'è ridondanza di " opere"e scarsezza di contenuti...che fare!!!??? stiamo a guardare il fiume di inutilità che scorre inesorabile, questo è.....

Recent Posts

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

16 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

2 giorni ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

3 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

3 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

3 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

3 giorni ago